InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Tribunale di Torino assolve il poliziotto picchiatore e condanna le donne che non rimangono in silenzio.

||||

Ieri si è tenuta la sentenza a conclusione del processo che ha coinvolto Maya in qualità di parte lesa e imputata per aver ricevuto un pugno in faccia da un poliziotto durante un fermo nel 2017. A conclusione del processo la giudice ha assolto il poliziotto e condannato Maya per oltraggio a 4 mesi di reclusione e al rimborso di ingenti spese. Fuori dal Tribunale si è tenuto un presidio di solidali che al termine della sentenza ha deciso di bloccare l’entrata del tribunale con uno striscione che dichiarava “Il Tribunale assolve il poliziotto picchiatore e condanna le donne che denunciano. Questa violenza non l’accettiamo”. L’iniziativa è stato subito repressa dallo schieramento di forze dell’ordine poste a difesa del palazzo che hanno spintonato e caricato i presenti. In risposta è stato lanciato un appuntamento in solidarietà a Maya per la sera stessa nel luogo dove venne fermata all’epoca dei fatti. Qui, di fronte alla volontà di partire in una passeggiata per comunicare alle persone nei pressi quanto accaduto, la polizia ha caricato e bloccato i e le solidali. Dopo alcuni tentativi il corteo è partito per raggiungere il quartiere Vanchiglia e, durante tutto il tragitto, la polizia è stata arrogantemente con il fiato sul collo dei manifestanti spingendo e provando a impedire di percorrere alcune vie. 

Di seguito riportiamo il testo che commenta la giornata apparso sulla pagina #iostoconmaya.

Non si tratta di un caso isolato, non si tratta di un’eccezione, non si tratta di un “fraintendimento”. Eppure, queste sono le parole che le istituzioni incaricate di giudicare questa storia hanno utilizzato per descrivere la violenza agita da un uomo in divisa su una ragazza durante un fermo ingiustificato. Questa è la storia di Maya, una giovane da sempre pronta a lottare per cambiare una realtà ingiusta. Quando non ci si volta dall’altra parte però, si rischia di incorrere nelle maglie di un sodalizio marcio come quello tra la questura e la procura di Torino, sistema che si autoalimenta nel perseguire chi lotta e nel proteggere chi reprime.

Ieri la sentenza della giudice Costanza Goria ha dimostrato questa connivenza senza alcuna remora : se una ragazza denuncia una violenza subita dalle forze dell’ordine sarà lei ad essere punita e il poliziotto ad essere promosso e assolto. Il Pubblico Ministero nella persona di Manuela Pedrotta, nota per avere sulle spalle richieste equivalenti a centinaia di anni di reclusione nei confronti degli attivisti, ha parlato chiaro : il pugno ricevuto da Maya in commissariato fu frutto di un fraintendimento tra i due. Le parole della difesa del poliziotto Luigi Scarantino, tenuta dall’avvocato Gianaria, rappresentano tutto il disprezzo per le donne che osano non rimanere in silenzio. L’avvocato ha un solo consiglio per Maya “se fosse stata a casa quella sera nulla sarebbe successo”. In questo sistema marcio si aggiunge infatti un ulteriore strato di violenze, quelle delle istituzioni che difendono uomini violenti, quelle del ricatto, dell’infantilizzazione, della vergogna sistematicamente agite nei confronti delle donne che denunciano.

Denunciare in questo sistema non è mai scontanto, anzi, è evidentemente rischioso. Ma quello che ieri è stato dimostrato è anche che non è possibile accettare in silenzio. La vicenda di Maya dev’essere un esempio di coraggio e di forza. Durante la serata di ieri la questura di Torino ha agito ancora una volta in maniera sconsiderata di fronte alla solidarietà manifestata per Maya e alla volontà di attraversare le strade della città per comunicare quanto successo. Il presidio di solidali una volta mossosi è stato caricato, poi bloccato su un angolo di marciapiede perché anche incontrare le persone per dire dove sta la verità è qualcosa da impedire. Dopo svariati tentativi il corteo è partito, tanta era la rabbia e tanta era la convinzione di non fermarsi.

Questo è il riassunto di un caso che non è isolato, non è un’eccezione, non è un fraintendimento. Nonostante l’altezza della sfida resta fondamentale raccoglierla : davanti alla violenza patriarcale di un sistema di (in)giustizia volto alla strenua difesa degli oppressori si stagliano le storie di dignità e di tenacia di tutte quelle donne che scelgono di non tacere e di tutte quelle che lo faranno. La sentenza di ieri è l’ennesimo violento tentativo di farci pensare “era meglio se stavo zitta” e mettere un punto a questa storia. E come ribadiamo da mesi, questa violenza va ribaltata: c’è bisogno fin da subito di raccontare e far raccontare questa storia e continuare a seguirne gli sviluppi , di essere megafono per la voce di Maya e di tutte quelle che quotidianamente non vengono credute nelle aule dei tribunali, di schierarsi dalla parte giusta e alzare la voce, perché se non troviamo giustizia nei palazzi è solo rompendo insieme il silenzio che possiamo costruire una possibilità collettiva di riscatto.

Da: https://www.facebook.com/Iostoconmaya 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

MAYApoliziaTRIBUNALE DI TORINOviolenza sulle donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ennesimo PM anti-No Tav nei guai per un favore ad un potente

Che sorpresa, ancora una volta un magistrato che si occupa di No Tav e lotte sociali in Val Susa e a Torino è finito nei guai per aver aiutato un potente a farla franca. Questa volta si tratta di Enzo Bucarelli, pm che negli ultimi anni ha sostituito insieme ad altri lo storico pool nella repressione di chi lotta contro la devastazione in Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Commissariato Dora Vanchiglia, ovvero chi ci protegge dalla legge

Secondo quanto riportato dai giornali dopo quasi tre anni si sarebbe conclusa l’indagine che vede coinvolti due agenti del commissariato Dora Vanchiglia, il sostituto commissario Roberto De Simone e l’assistente capo Danilo Ricci, la loro dirigente Alice Rolando ed altre tre persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia nel caos istituzionale sulla brutalità poliziesca

Dopo l’apertura di un’inchiesta nei confronti di sei agenti della BAC di Marsiglia che hanno partecipato al linciaggio totalmente gratuito di un giovane che stava tornando a casa da lavoro oltre 700 poliziotti si sono messi in malattia in segno di protesta. E’ il caos istituzionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuova notte di collera in Francia dopo l’omicidio di Nael

Verso le 3 del mattino, la polizia antisommossa ha lasciato il complesso residenziale Pablo Picasso di Nanterre sotto i lanci di pietre e fuochi d’artificio. I loro furgoni non sono più riusciti ad entrare nel quartiere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Cospito: le richieste della Procura ignorano la Corte Costituzionale

La Procura generale di Torino, incurante delle indicazioni della Corte Costituzionale, ha nuovamente chiesto l’ergastolo per l’anarchico. Sentenza rinviata al 26 giugno

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Intelligenza Artificiale: Giove, il nuovo sistema di polizia predittiva italiano di cui si sa pochissimo

Si sa ancora poco di Giove, il nuovo sistema di polizia predittiva italiano che il Ministero dell’Interno vorrebbe dare in dotazione a tutte le questure d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: continua la violenza poliziesca contro i lavoratori di Mondo Convenienza

Lo sciopero a Mondo Convenienza di Campi Bisenzio continua e continuano i tentativi da parte dei padroni e delle forze dell’ordine di intimidire i lavoratori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.