InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo Sciopero è la risposta!

||||

Segnaliamo il comunicato di Non una di meno – Bologna sulla lotta all’Italpizza di Modena.

 

Dopo due settimane di sciopero e circa sette ore di trattativa le lavoratrici di Italpizza, in gran parte migranti, ieri hanno vinto la loro prima battaglia.

I picchetti davanti ai cancelli della fabbrica di Modena, iniziati lo scorso 28 novembre, hanno portato a una trattativa che ha messo alle strette Italpizza, costringendo l’azienda sia al completo reintegro delle lavoratrici e dei lavoratori che erano stati sospesi o licenziati per ragioni politiche, sia all’istituzione di un tavolo sindacale per il reinquadramento dei contratti sulla base delle mansioni specifiche.

La determinazione delle donne che hanno dato il via alla protesta e la loro capacità di rimanere unite di fronte ai continui ricatti hanno avuto la meglio. Non sono stati freddo, lacrimogeni e manganelli a fermarle, né tanto meno la politica della paura che, facendo leva sulla loro condizione di donne e di migranti, ha tentato di indebolirle e separarle. Mentre dentro la fabbrica si regalavano pizze per scoraggiare gli indecisi a unirsi alla lotta, la partecipazione fuori dai cancelli è aumentata di giorno in giorno, alba dopo alba.

Le donne in sciopero sono anche riuscite a coinvolgere gli altri lavoratori nella protesta, trasformando una mobilitazione per le condizioni di lavoro in uno sciopero politico più ampio: la rivendicazione di contratti adeguati si è trasformata ben presto in una lotta trasversale nella quale, come movimento femminista, ci riconosciamo.

In un’azienda le cui politiche lavorative sono esplicitamente razziste – a cominiciare dalle assunzioni discriminatorie fatte in base alla provenienza – la condizione di migrante diventa una leva per ricattare le lavoratrici e intensificare il loro sfruttamento. Questo sciopero ha sfidato il Dl Salvini con il blocco della produzione e i picchetti, ma soprattutto ha reso concreta la lotta politica contro l’intreccio tra sfruttamento, razzismo e divisione sessuale del lavoro. Lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Italpizza mostra chiaramente che lottare contro lo sfruttamento neoliberale è lottare contro le condizioni che lo rendono possibile: la posizione delle donne in fabbrica diviene così un punto di forza dello sciopero. Le lavoratrici migranti di ItalPizza hanno infatti scioperato dal lavoro produttivo e dal lavoro riproduttivo, rendendo evidente il nesso tra sfruttamento e patriarcato. Allo stesso modo hanno scioperato contro il ricatto del permesso di soggiorno, mostrando che lo sciopero è la risposta anche al razzismo istituzionale.

È in queste lotte che vive l’8 marzo: dallo sciopero della lavoratrici della McDonald’s negli Stati Uniti fino a quello delle lavoratrici Yoox dell’Interporto di Bologna che, lo scorso anno, si sono mobilitate contro la molestia sessuale come strumento di disciplina e controllo. In questi tre anni abbiamo costruito un processo di riattivazione dello sciopero oltre i confini, la cui potenza è quella di essere politico, transnazionale e intersezionale. Ci siamo riappropriate dello sciopero come arma contro lo sfruttamento, la violenza, il razzismo, le gerarchie e i ruoli imposti. Per questo la vittoria delle donne di ItalPizza è una vittoria per il movimento femminista, perché alla normalizzazione di condizioni lavorative inaccettabili queste donne si sono ribellate insieme, aprendo per tutte e tutti una possibilità di lotta e di trasformazione. Insieme a loro sentiamo di poter affermare che contro una società che ci vuole sottomesse e vittime noi ci ribelliamo. Lo sciopero femminista è la risposta.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

ModenaNON UNA DI MENOsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.