InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo Sciopero è la risposta!

||||

Segnaliamo il comunicato di Non una di meno – Bologna sulla lotta all’Italpizza di Modena.

 

Dopo due settimane di sciopero e circa sette ore di trattativa le lavoratrici di Italpizza, in gran parte migranti, ieri hanno vinto la loro prima battaglia.

I picchetti davanti ai cancelli della fabbrica di Modena, iniziati lo scorso 28 novembre, hanno portato a una trattativa che ha messo alle strette Italpizza, costringendo l’azienda sia al completo reintegro delle lavoratrici e dei lavoratori che erano stati sospesi o licenziati per ragioni politiche, sia all’istituzione di un tavolo sindacale per il reinquadramento dei contratti sulla base delle mansioni specifiche.

La determinazione delle donne che hanno dato il via alla protesta e la loro capacità di rimanere unite di fronte ai continui ricatti hanno avuto la meglio. Non sono stati freddo, lacrimogeni e manganelli a fermarle, né tanto meno la politica della paura che, facendo leva sulla loro condizione di donne e di migranti, ha tentato di indebolirle e separarle. Mentre dentro la fabbrica si regalavano pizze per scoraggiare gli indecisi a unirsi alla lotta, la partecipazione fuori dai cancelli è aumentata di giorno in giorno, alba dopo alba.

Le donne in sciopero sono anche riuscite a coinvolgere gli altri lavoratori nella protesta, trasformando una mobilitazione per le condizioni di lavoro in uno sciopero politico più ampio: la rivendicazione di contratti adeguati si è trasformata ben presto in una lotta trasversale nella quale, come movimento femminista, ci riconosciamo.

In un’azienda le cui politiche lavorative sono esplicitamente razziste – a cominiciare dalle assunzioni discriminatorie fatte in base alla provenienza – la condizione di migrante diventa una leva per ricattare le lavoratrici e intensificare il loro sfruttamento. Questo sciopero ha sfidato il Dl Salvini con il blocco della produzione e i picchetti, ma soprattutto ha reso concreta la lotta politica contro l’intreccio tra sfruttamento, razzismo e divisione sessuale del lavoro. Lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Italpizza mostra chiaramente che lottare contro lo sfruttamento neoliberale è lottare contro le condizioni che lo rendono possibile: la posizione delle donne in fabbrica diviene così un punto di forza dello sciopero. Le lavoratrici migranti di ItalPizza hanno infatti scioperato dal lavoro produttivo e dal lavoro riproduttivo, rendendo evidente il nesso tra sfruttamento e patriarcato. Allo stesso modo hanno scioperato contro il ricatto del permesso di soggiorno, mostrando che lo sciopero è la risposta anche al razzismo istituzionale.

È in queste lotte che vive l’8 marzo: dallo sciopero della lavoratrici della McDonald’s negli Stati Uniti fino a quello delle lavoratrici Yoox dell’Interporto di Bologna che, lo scorso anno, si sono mobilitate contro la molestia sessuale come strumento di disciplina e controllo. In questi tre anni abbiamo costruito un processo di riattivazione dello sciopero oltre i confini, la cui potenza è quella di essere politico, transnazionale e intersezionale. Ci siamo riappropriate dello sciopero come arma contro lo sfruttamento, la violenza, il razzismo, le gerarchie e i ruoli imposti. Per questo la vittoria delle donne di ItalPizza è una vittoria per il movimento femminista, perché alla normalizzazione di condizioni lavorative inaccettabili queste donne si sono ribellate insieme, aprendo per tutte e tutti una possibilità di lotta e di trasformazione. Insieme a loro sentiamo di poter affermare che contro una società che ci vuole sottomesse e vittime noi ci ribelliamo. Lo sciopero femminista è la risposta.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

ModenaNON UNA DI MENOsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]