InfoAut
Immagine di copertina per il post

NO ALLA VIOLENZA DI GENERE E ALLA VIOLENZA DEI TRIBUNALI

||||

Ieri si è tenuto un presidio organizzato da Non Una di Meno e da tantissime compagne, attiviste e solidali della città per sostenere con determinazione una donna che ha avuto il coraggio di denunciare uno stupro. Ieri, dentro il tribunale di Torino era in corso la sentenza nei confronti dello stupratore, udienza avvenuta a porte chiuse per aver privilegiato il rito abbreviato. Fuori dal tribunale vi era una grandissima forza data dalle moltissime persone per denunciare la doppia violenza nei confronti delle donne: quella dello stupro e quella di una giustizia profondamente patriarcale.

Qui il testo di lancio del presidio

NO ALLA VIOLENZA DI GENERE E ALLA VIOLENZA DEI TRIBUNALI

Oggi dentro questo tribunale si sta tenendo un processo per stupro. 

Le indagini sono state condotte totalmente sulla donna che ha denunciato : sulla sua vita, il suo passato, le sue amicizie, le sue relazioni. E NON sullo stupratore.

Questo approccio viene giustificato con la necessità di assicurarsi che la donna che ha subito uno stupro non si sia inventata tutto, innescando un meccanismo umilante e mortificante, e alimentando la cultura per cui le donne che denunciano NON VENGONO CREDUTE. 

E’ stato accettato il rito abbreviato, che prevede che parli solo lo stupratore, zittendo la donna offesa. 

Di fronte alla prima violenza: lo stupro, e alla seconda violenza istituzionale reiterata dal tribunale noi non ci stiamo. 

SIAMO QUI PER SOSTENERE LA SORELLA DI FRONTE A QUESTE VIOLENZE: SORELLA IO TI CREDO.

Di seguito la diretta con una compagna presente al presidio che racconta i contenuti e i temi che hanno attraversato la piazza

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/diretta-tribunale-7-aprile-2022_04_07_2022.04.07-10.00.00-escopost.mp3{/mp3remote}

 

Riportiamo il testo della testimonianza di un’esperienza di autodifesa praticata dalle donne e compagne dello Spazio Popolare Neruda:

Queste parole sono la testimonianza di una pratica di autodifesa femminista, forte e straordinaria che abbiamo messo in pratica qualche mese fa, scritte insieme alla coraggiosa donna, che dopo aver subito mesi di violenza domestica, ha deciso di reagire, prendere coraggio e con forza decidere cosa fare, percorrendo la strada che per lei sentiva più giusta per reagire. Le erano state proposte strutture anti-violenza, ma lei voleva restare a casa sua, la casa il cui contratto d’affitto era intestato a lei, nella quale aveva organizzato la sua vita, e non dover essere costretta a scappare.

Questa donna, che ora è una nostra sorella e amica, un giorno di inverno è venuta allo spazio neruda, e  ha lucidamente e coraggiosamente deciso di raccontare quello che stava vivendo a delle persone che fino a poco prima erano delle sconosciute. Ci ha raccontato che erano mesi che subiva violenza domestica, psicologica e sessuale da parte di quello che era il suo compagno con cui conviveva, ci ha detto che chiedeva all’uomo di andare via da casa sua da mesi, che non sopportava più la situazione violenta in cui era, ma lui restava li con prepotenza, anzi addirittura con il gusto di esercitare potere.

Come donne del Neruda spesso ci siamo trovate ad aiutare altre donne in situazioni di difficoltà (legata alla violenza maschile e non), ma di fronte a una situazione di violenza domestica, in una convivenza in una casa fori dal nostro spazio non sapevamo bene come agire.

Le strade che poteva attraversare legalmente e tramite e centri antiviolenza, per quanto questi ultimi preziosissimi erano insufficienti. La donna non voleva andarsene da casa per andare in una struttura e inoltre rivolgersi alla polizia era inutile. Lei aveva chiamato la polizia più volte ma non era mai servito a nulla perché quando arrivavano minimizzavano la situazione e si ponevano come paceri. Per questo motivo l’idea di fare denuncia le faceva più spavento che altro: se fosse venuto fuori, ci sarebbero state ritorsioni?

Nel corso delle nostre riunioni, abbiamo quindi deciso di agire insieme: avremmo aiutato la nostra sorella a  mandare via il violento di casa. Tante volte avevamo dovuto resistere agli sfratti, presidiando la casa  di persone che rischiavano di finire in strada, difendendo l’abitazione da chi voleva farne un lucro. Abbiamo deciso di fare la cosa, difendere la casa della nostra nuova compagna, liberandola dalla situazione violenta.

Con un piano preparato, la possibilità concreta di mandare via il violento, la consapevolezza della solidarietà e sostegno di tante altre donne, abbiamo ovviato il rischio di ritorsioni e la donna ha fatto denuncia, che è servita anche come uno strumento di appoggio per quello che avremmo fatto.

Con fermezza e tranquillità, ci siamo trovate  un pomeriggio , in tante, da lei. L’abbiamo aiutata a preparare i bagagli dell’uomo violento, abbiamo cambiato la serratura, abbiamo posato le cose di lui in strada e abbiamo aspettato che tornasse dal lavoro, per dirgli di prendere le sue cose e andarsene.

Lui non ci poteva credere, di venir cacciato da quella che riteneva casa sua, nella quale credeva di poter fare violenza sulla sua compagna indisturbato,  da una ventina di donne.

 Si è avvicinato solo un secondo, ma dopo che ha capito il nostro intento e la nostra determinazione si è allontanato e non si è mai avvicinato a meno di 5 metri. E’ stato lui a chiamare la polizia, che ovviamente non è intervenuta in nessun modo e se n’è andata.

 Dopo quel giorno non è più tornato, e la nostra sorella era finalmente di nuovo libera. Anche lei dovrà affrontare il tribunale, che in molti altri casi ha cercato di mettere in dubbio i vissuti di tante donne e ha condotto le indagini con una tacita accusa di mentire, ma adesso, anche per questa situazione, non sarà da sola!

Riportiamo qui la lettura della lettera scritta dalla donna che ha denunciato lo stupro, una lettera rivolta a tutte le donne, alle compagne, alle sorelle che in questo momento sono state al suo fianco e a tutte quelle donne alle quali la “Giustizia” non ha fatto giustizia.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/lettera-presidio-tribunale-7-aprile-2022_04_07_2022.04.07-10.00.00-escopost.mp3{/mp3remote}

Da Radio Blackout

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

torinotribunaleviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.