InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Come NUDM Torino vogliamo mandare un messaggio di solidarietà a tuttx, tutti e tutte le detenute del carcere delle Vallette.

da NUDM Torino

Con molto dolore e molta rabbia, salutiamo Susan e Azzurra, le due donne che venerdì tra quelle mura si sono tolte la vita.

O, per meglio dire, sono state uccise da un sistema carcerario che non presenta possibili soluzioni.

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Uccise perché si vedevano ancora una volta negato il diritto di vedere il proprio figlio o perché impossibilitate ad esprimere il proprio dolore ed alleviare il senso di fragilità.

Uccise come donne, soggettività non conformi, che a priori o posteriori le autorità vogliono psichiatrizzare e isolare piuttosto che ascoltare.

Uccise in mezzo alla sofferenza e lo sfinimento di tantx, tanti e tante altre detenute a cui vengono negate condizioni di vita dignitose né tanto meno offerte possibilità “rieducative”, parola che rinneghiamo ma che il sistema prevede come fine della pena carceraria.

Il suicidio è a volte l’ultima e più terribile forma di protesta.

Si decide di togliersi la vita piuttosto che vivere in condizioni di violenza istituzionale, privatx della libertà e senza intravedere vie di uscita.

Abbracciamo la rivolta durante la visita di Nordio e ci uniamo alla protesta che si è scatenata senza remore al grido “libertà”.

Libertà perché non servono nuove carceri, serve un cambiamento di sistema.

E, tra le tante cose, la recente proposta di Fratelli d’Italia di togliere la potestà genitoriale alle donne come pena aggiuntiva dimostra come in sostanza la direzione che si sta seguendo sia di ancor maggiore disumanizzazione.

Siamo per l’abolizione del sistema carcerario e del sistema punitivo! Perché non presentano e non vogliono presentare alcuna soluzione alla miseria che spinge alla violenza.

Quando si parla dell’abolizionismo in ottica transfemminista, viene spesso chiesto “e come faremo senza il carcere? dove finirebbe uno stupratore?” di solito questa domanda è fatta provocatoriamente, come per spiazzarci, più che come una vera preoccupazione.

Quello che rispondiamo è che l’abolizione del carcere significa per noi la creazione o ampliazione delle condizioni sociali per cui la violenza viene soprattutto prevenuta: reti, forme di relazioni, abbattimento delle diseguaglianze materiali a cui questa società costringe.

Non crediamo che la violenza smetta mai di esistere, ma in un tale contesto, quando viene agita, le modalità di responsabilizzazione e trasformazione offerte dalla comunità alla persona che ha agito violenza, non possono somigliare alla carcerazione istituzionale contemporanea, che produce e perpetra altrettanta violenza.

La situazione al carcere delle Vallette è inaccettabile ma non solo perché manca spazio, cura, rispetto, salubrità ma perché non è questo il sistema che può appianare le disuguaglianze, ascoltare né trasformare.

La lotta delle persone detenute ci riguarda e ci coinvolge: contro tutte le carceri, con tanta rabbia per quello che accade qui così come in tante altre città, facciamo eco alla voce di detenutx, detenuti e detenute gridando libertà.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

carcereNON UNA DI MENOsuiciditorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]