InfoAut
Immagine di copertina per il post

One World One People. Abba vive! Le lotte e i diritti non hanno confini

Sono anni che in Italia ci troviamo di fronte all’escalation autoritaria e liberticida di un governo razzista che in tempi di crisi agita la retorica populista e xenofoba, inventando nemici comuni su cui scaricare la mancanza di diritti e la mancanza di risorse. Alimentano il rancore e il risentimento contro ogni differenza come strumento di controllo sociale su tutti coloro che sono schiacciati della crisi economica, ogni giorno di più. Ci chiedono di fare sacrifici e tirare la cinghia, mentre alle nostre spalle si spartiscono ricchezze e privilegi, mangiandosi ogni briciola di quello che ci spetta in nome dei loro interessi. Sotto la morsa della crisi e sotto la bandiera della falsa sicurezza viene fomentata una guerra fratricida tra poveri, per nascondere la volontà di non offrire alcun tipo di risposta sociale. 

Mentre provano a farci accettare la menzogna di questo ciarpame nostalgico di odio e intolleranza come unica risposta possibile alla crisi, in molti paesi milioni di persone hanno conquistato le piazze e le strade, indignate e ribelli, dimostrando che un’alternativa possibile c’è ed è quella di ribellarsi, di non cadere nella barbarie dello scontro. Da una sponda all’altra del Mediterraneo, da Londra a Tunisi, da Atene a El Cairo e Madrid le proteste moltitudinarie e determinate stanno mettendo in crisi i governi e persino scalzando dittatori e faraoni con un messaggio chiaro e forte: un altro futuro è possibile e va costruito dal basso attraverso le lotte e soprattutto la solidarietà. Un immaginario comune che avvicina lotte geograficamente cosi lontane di una generazione senza futuro, sfruttata e schiacciata da crisi economica, corruzione e autoritarismi: rivolte intelligenti che parlano un linguaggio nuovo e sanno coordinarsi, riprodursi e moltiplicarsi attraverso social-network e nuovi mezzi di comunicazione sfidando oltre ogni possibilità le frontiere. Si ridisegna un nuovo spazio di cooperazione e rivolta per la dignità e la libertà, che va ben oltre i confini e i muri imposti dalla Fortezza Europa e, a partire dalle strade e dalle piazze delle metropoli meticce, si pone in netto contrasto alle politiche di esclusione e divisione.
In tempi in cui non solo la storia ma anche il valore della parola vengono continuamente revisionate è certamente importante ricordare, ma sopratutto è urgente agire. Le nostre città non possono essere quelle della paura, dell’odio che uccide come ha fatto con Abba.

Siamo noi il presente e il futuro in quanto protagonisti di nuove pratiche di libertà, cittadinanza e ribellione e quindi di riappropriazione della sicurezza quando essa torna a rappresentare i diritti sicuri e per tutti. Non dimenticare Abba significa oggi più che mai non arrendersi all’ignoranza e all’odio ma essere in grado di individuare i veri responsabili della crisi in chi si mangia tutti i nostri soldi in cambio della nostra sofferenza e chi si costruisce i propri privilegi a scapito dei nostri diritti. Gli stessi che alimentano giorno dopo giorno la paura e l’intolleranza verso un nemico comune, capro espiatorio dei nostri mali, attraverso le menzogne del “ci rubano la casa” e “ci tolgono il lavoro”. La crisi economica moltiplica ogni giorno di più le offese alla dignità: è anche crisi di libertà e diritti e non si può cedere alla barbarie dello scontro di civiltà e della guerra tra poveri. Battersi ogni giorno contro razzismo e razzisti, costruire solidarietà, lotte e cooperazione dal basso significa essere consapevoli che un altro futuro è possibile a partire da noi. Per questo, anche quest’anno, invitiamo tutte e tutti, singoli, centri sociali, collettivi, associazioni a non dimenticare Abba, a partecipare alle iniziative e portare il proprio contributo, perchè chi non ha memoria non ha futuro.

Con Abba nel cuore, razzismo stop!

Vai alla feature ‘One world One people!’ [da Cantiere.org]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abbaantirazzismocantieremigrantiMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.