InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo la marea di donne inonda le strade

||||

Ieri un migliaio di donne, nel capoluogo siciliano, hanno scelto di aderire alla data di mobilitazione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulla donne, importantissima tappa di un percorso portato avanti a Palermo dall’Assemblea Contro la Violenza Maschile sulle Donne, in linea con la rete Non Una Di Meno.

Il corteo è partito alle 17 dal Teatro Massimo e, avviandosi per le strade del centro storico, si è concluso a Piazza Pretoria, in luogo del palazzo del Comune di Palermo, dal quale è stato calato uno striscione con su scritto “Siamo marea contro la violenza maschile sulle donne”. In piazza, ad accompagnare la chiusura della giornata, si sono susseguite varie performance teatrali in un crescendo di coinvolgimento per tutte le donne (e non solo) presenti alla manifestazione.

La scelta di mobilitarsi su un tema così facilmente strumentalizzato e svilito come quello della violenza di genere nasce da precise esigenze: nel 2017 la libertà delle donne continua ad essere minacciata, ostacolata, vista con disprezzo dai tanti paladini del decoro e della morale. Questa retorica vede la donna da un lato come la vittima, debole e incapace di difendersi; dall’altro colpevole, provocatrice e traditrice di quei valori tradizionali che vengono attribuiti discrezionalmente alla donna: dalla sensibilità alla dolcezza, dalla fragilità al bisogno (e in qualche modo al desiderio ormai radicato in molte) di essere protette. Con il percorso portato avanti a Palermo è stato invece avviato un processo di messa in critica di questi assi portanti della cultura tradizionale, proprio perché combattere la violenza di genere vuol dire mettere in discussione la cultura e i rapporti sociali che la sostengono. Vedere come le istituzioni, ad un aumento delle morti rispetto agli anni precedenti, non ricambino con una maggiore presa di coscienza porta inevitabilmente le donne a farsi protagoniste di questa lotta contro la mentalità costruita sul modello maschile che fino ad ora ha solo proposto squilibri dettati dalla influenza del patriarcato e da una diffusa indifferenza. La violenza maschile e di genere ha ormai assunto le caratteristiche di un fenomeno strutturale e sistemico a cui le istituzioni rispondono con maggiore polizia per le strade o aumentando l’assistenza per le donne che hanno subito violenza. Nessuna delle due è una risposta invece adeguata: l’unico modo per superare questi episodi di violenza di genere è controbattere con maggiore autonomia, libertà, giustizia sociale. Come? Rifiutando la retorica vittimista che risulta funzionale solo al disciplinamento della donna, alla legittimazione delle sue funzioni di angelo del focolare e madre amorevole. Cambiare la situazione è possibile partendo dalla scuola, dall’università, dal lavoro, dalla sanità, dall’amministrazione della giustizia e dai mass media. Per fare ciò è necessario riappropriarsi dei mezzi e delle risorse utili all’autodeterminazione e riprendere in mano la propria vita e la propria dignità di donna. “Le strade sicure le fanno le donne che le attraversano”. Queste non sono le semplici parole d’ordine di una mobilitazione occasionale, sono il punto di partenza di un percorso che ogni donna deve fare proprio, la consapevolezza che i propri spazi non vanno stabiliti dall’uomo per sua gentile concessione, vanno conquistati e mantenuti. Sotto i nostri occhi compaiono continuamente chiari esempi di violenza patriarcale e capitalistica. Dalle pubblicità, dove la donna riveste il ruolo di oggetto del desiderio maschile; dalla rappresentazione che ci viene restituita ed elogiata dalle istituzioni: donne meritevoli perché dedite alla cura della casa, della famiglia, lavoratrici fiere e grate di essere sfruttate. Dalla presenza degli obiettori di coscienza all’interno dei consultori che mette in discussione la legge 194 sul diritto all’aborto. La violenza di genere è un fenomeno sociale che viene perpetrato quotidianamente non solo alle donne ma a tutte le categorie deboli, o meglio identificate come tali dalla società, come tutte le minoranze e la comunità Lgbt.

Oggi, in un’epoca di esplosione del lavoro gratuito, in un momento in cui il confine fra lavoro e vita è sempre più sottile, per una lotta di genere e femminista è importante considerare come sulle donne si stia giocando una partita importante. Per questo la liberazione non può passare da politiche istituzionali, o dall’occupare come donne posizioni di potere che riproducono lo stesso sistema. La liberazione delle donne può venire solo dalle lotte femministe e di genere contro l’esistente e questo 25 Novembre le donne lo hanno dimostrato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.