InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: TORNIAMO DAVANTI AL TRIBUNALE! Mai più nessuna da sola di fronte alla violenza di genere

||||

Durante lo sciopero dell’8 marzo e la mattina del 7 aprile siamo state in presidio di fronte al tribunale di Torino, mentre all’interno si svolgevano le udienze di un processo per stupro, in cui il Tribunale aveva condotto indagini faziose, attraverso retoriche infantilizzanti, colpevolizzanti e denigratorie, e zittito la donna offesa, lasciando la parola solo allo stupratore, attraverso la procedura di rito abbreviato.

La donna che ha subito la violenza ha denunciato, mossa dal bisogno di fare qualsiasi cosa per impedire che quanto successo a lei potesse capitare ad un’altra, ma si è trovata a subite altra violenza dal Tribunale.

Non si tratta di casi isolati, ma è la prassi nei processi per questi tipi di reati, quindi abbiamo deciso di REAGIRE TUTTE INSIEME alla doppia violenza: di genere e del tribunale.

Durante entrambe le udienze, in tante abbiamo sostenuto la sorella che ha coraggiosamente denunciato, e abbiamo contrapposto alla violenza istituzionale, alla tacita accusa di mentire, alla cultura che minimizza le violenze sessuali , la potenza delle nostre testimonianze, dei nostri corpi e delle nostre voci.

La prossima udienza sarà VENERDÌ 13 MAGGIO, e saremo di nuovo sotto il tribunale per dire a gran voce:

SORELLA NOI TI CREDIAMO

LA COLPA E’ DELLO STUPRATORE, unico che ha potuto prendere parola dentro quell’aula di tribunale!

SE TOCCANO UNA, REAGIAMO TUTTE

————————————————————————————–

I PARTE: LE INDAGINI A CARICO DELLA PARTE LESA, L’ACCUSA DI MENTIRE, LA VIOLENZA DEGLI INTERROGATORI

Durante il presidio dell’ 8 marzo abbiamo raccontato come sono state condotte le indagini: interamente sulla persona offesa, non nel contesto della gravissima violenza subita, ma su tutta la sua vita: le sue abitudini, le sue amicizie, le sue relazioni passate e presenti, il suo passato e la sua famiglia. Durante l’interrogatorio è stata lei stessa a dover insistere per sostituire la parola “rapporto” con “violenza”, e le è stato chiesto se non stesse confondendo una violenza con un’atto molto passionale.

Come sappiamo dalle troppe testimonianze le indagini in questi casi vengono condotte così: chi viene messa sotto giudizio, mortificata e umiliata è chi subisce la violenza, non lo stupratore.
Questo approccio fazioso del tribunale viene addirittura rivendicato e giustificato con l’argomentazione che bisogna assicurarsi che le donne non si siano inventate tutto, visto che “succede spesso”. Tutto ciò serve a zittire le donne che decidono di reagire di fronte a queste gravissime violenze e normalizzare la cultura per cui non vengono credute quando denunciano.

II PARTE: SE CI ZITTITE, NOI GRIDIAMO; AUTODIFESA E CONDIVISIONE DI STORIE

Durante il presidio del 7 aprile, mentre dentro l’aula di tribunale, il diritto di parlare lo aveva solo lui, lo stupratore, noi fuori abbiamo letto le parole della donna che ha denunciato, assieme ad altre decine di testimonianze di donne che avevano subito violenza e violenza istituzionale, svelando i meccanismi per cui quando una donna denuncia non viene creduta e denunciando pubblicamente la cultura patriarcale per cui le violenze e gli stupri sono socialmente accettati.

Abbiamo letto e condiviso anche esperienze e pratiche di lotta e autodifesa femminista, dandoci strumenti per reagire a queste violenze.

III PARTE: UNA STORIA ANCORA DA SCRIVERE

Anche questa volta, il 13 maggio, saremo in tante, per dire che la sentenza ce l’abbiamo già: BASTA VIOLENZE DI GENERE E VIOLENZE DEI TRIBUNALI, MAI PIÙ NESSUNA DA SOLA.

“Non vogliamo accettare quello che non possiamo cambiare,
ma cambiare quello che non possiamo accettare.”

(A. Davis)

Da Spazio Popolare Neruda

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=322&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fnonunadimenotorino%2Fvideos%2F1027475751225507%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”322″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

tribunaleTRIBUNALE DI TORINOviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuova inchiesta sulla cascina Spiotta, Renato Curcio prende la parola

Renato Curcio torna a prendere la parola a pochi giorni dalla udienza del gip di Torino (26 settembre prossimo) che lo vede imputato insieme a Mario Moretti, Lauro Azzolini e Pierluigi Zuffada, dopo la nuova inchiesta (a 49 anni dai fatti) sul sequestro dell’industriale dello spumante Vallarino Gancia, realizzato dalla colonna torinese delle Brigate rosse, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tribunale della libertà conferma gli arresti per Anan, Alì e Mansour

L’Italia conferma la propria collaborazione con il progetto israeliano di repressione della resistenza palestinese.