InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di bandiere blu, superstrade e turismo

||||

Nello scorso mese di maggio si sono sovrapposte due notizie che per la comunicazione mainstream hanno assunto valore strategico per il futuro della Calabria: il conferimento delle Bandiere Blu a 14 comuni calabresi e la posa della prima pietra, qualche giorno dopo, del 3° megalotto della SS106. In entrambi gli eventi l’enfasi comunicativa è ricaduta sul potenziale effetto volano che poco più di 30 chilometri di strada e quattordici lembi di stoffa blu produrranno sullo sviluppo economico regionale a partire proprio dal maggiore afflusso turistico che queste due chimere dovrebbero garantire ai territori interessati.

Ora, tralasciando il fatto che il riconoscimento della cosiddetta bandiera Blu è attribuito annualmente dalla ONG internazionale FEE (Foundation for Environmental Education) sulla base dei prelievi delle Arpa e che in Calabria quest’ultima è sostanzialmente sconfessata scientificamente e che, probabilmente, per vedere l’ultimazione dei lavori (se mai ci saranno) del 3° megalotto della SS106 dovremo aspettare quasi un decennio, proviamo a interrogarci su quali possano essere le reali ricadute economiche e soprattutto occupazionali che, processi spinti di messa a valore del territorio tramite il turismo,dovrebbero garantire.

Il settore turistico è un’industria capace di incidere per oltre 10 punti sul Prodotto interno lordo e per l’11,6% sull’intera occupazione nazionale. Fin qui le notizie buone, poi ci sono quelle cattive sulle quali vogliamo soffermarci: i salari e gli stipendi dei lavoratori di questo settore sono abbondantemente sotto la media nazionale delle retribuzioni di operai e impiegati di altri settori del comparto privato. È la fotografia scattata dall’Osservatorio JobPricing che, con cadenza regolare, aggiorna il suo rapporto sulla filiera della ricettività, degli hotel e in generale delle vacanze. Gli stessi dati trovano riscontro nel report annuale di Federalberghi Trend e statistiche sull’economia del turismo. Entrambi i lavori sono basati sulle elaborazioni dei dati forniti dall’Istat e dall’Inps.

Da una attenta ricognizione sul valore medio nazionale della RAL (Retribuzione Annua Lorda) riferita a un lavoratore con contratto full time, emerge chiaramente una divaricazione importante legata alla composizione occupazionale del segmento: gli operai (ma anche gli impiegati) percepiscono un quinto della retribuzione media di un dirigente portando a casa un salario medio che, al netto delle trattenute, significa 900/1000€ al mese. Questo valore inoltre rappresenta una media su base nazionale che non rispecchia per nulla la reale situazione del settore nel Meridione dove spesso si lavora per 12 ore al giorno con paghe abbastanza lontane dal dato appena citato.

tab1

Anche in questo settore ovviamente l’analisi di parte datoriale del mercato del lavoro viene portata avanti enfatizzando i dati sulla crescita del livello occupazionale, raffigurando un settore in cui nel 2017 circa 191 mila aziende con almeno un dipendente hanno impiegato circa un milione e 176 mila lavoratori; inoltre, il confronto con i dati dell’anno precedente evidenzia un incremento consistente dei livelli occupazionali (+14,6%), dovuto al consolidamento del ritmo di crescita dell’economia nazionale che ha generato ricadute positive anche sul settore turistico.

Sempre secondo Federalberghi «tutte le categorie di lavoratori hanno registrato degli aumenti, ancorché di diversa intensità. La crescita più rilevante si è avuta tra gli apprendisti, passati da 65,5 a 79 mila unità con un balzo in alto del 20,6%. A stretta distanza si collocano gli operai, che costituiscono la netta maggioranza dei dipendenti nel turismo e che sono aumentati del 15,8%. Meno performanti, seppure accomunate dal segno positivo, sono state le dinamiche delle categorie medio-alte: impiegati, dirigenti e i quadri, cresciuti rispettivamente del 3,2%, 1,6% e 1,1%».

Un settore quindi dove apprendisti e operai rappresentano la stragrande maggioranza degli occupati e dove, nel solo settore alloggio, il 51% è costituito da lavoratrici e il 22% da lavoratori che provengono prevalentemente da nazioni al di fuori dell’Unione Europea.

Un recente studio del CRISP (Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di Pubblica utilità) sulla Configurazione occupazionale del comparto alberghiero nel turismo leisure in Italia fa emergere chiaramente come a prevalere fra le tipologie contrattuali non è certamente il full-time a tempo indeterminato.

Infatti, sempre secondo questo studio, all’interno del settore è possibile individuare almeno quattro diverse categorie contrattuali: lavoratore dipendente, autonomo, esterno e temporaneo. Ma il dato interessante che emerge è che, nonostante nel settore alloggi tre quarti degli occupati sono impiegati con un contratto di lavoratore dipendente, più della metà (57%) hanno un contratto a tempo determinato. Negli ultimi 5 anni, i contratti a tempo determinato in questo settore sono cresciuti a un tasso medio annuo del 3,8%, mentre quelli a tempo indeterminato solo dello 0,44%. Ciò significa che, degli oltre 23 mila nuovi contratti per lavoratori dipendenti stipulati negli ultimi cinque anni nel settore alloggi, il tempo determinato è stato scelto per il 91% dei nuovi contratti.

Pagine da 1 Ricerca Occupazione LR

Stagionalità (la Calabria è tra le regione con un livello alto) in questo settore fa rima con precarietà e flessibilità e anche la tendenza che porta a un cambiamento della tipologia contrattuale (da determinato a tempo indeterminato) è molto debole. Nel quinquennio 2013-2017, infatti, i contratti a tempo indeterminato siglati nell’intera economia nazionale hanno rappresentato il 31% contro il 9% del settore alloggi.

Pagine da Datatur Trend e statistiche sull economia del turismo edizione febbraio 2019 2

Il ricorso alla flessibilità emerge anche dalla quantità di contratti a tempo parziale (cosiddetti part-time) stipulati nel settore. La crescita dei contratti part-time nel Settore Alloggi (+6,2%) è stata più elevata che negli altri settori (+4,6%). Questo a ulteriore dimostrazione del progressivo ricorso a meccanismi di iperflessibilità.

Infine un altro dato da evidenziare è che tra i lavoratori cosiddetti indipendenti, il 7,6% è rappresentato da familiari e coadiuvanti, che sono solamente il 5,4% nel resto del mercato del lavoro italiano. I voucher ovviamente sono uno strumento particolarmente apprezzato dalle imprese del settore. L’origine dei voucher risale alla “legge Biagi” (2003) sulla riforma del mercato del lavoro. Hanno, poi, trovato una loro sistematicità nel sistema retributivo con la legge di riforma del lavoro firmata dal ministro Fornero (2012) e successivamente con il cosiddetto “Jobs Act” del governo Renzi (2014-15). Stando ai dati Inps, il numero di lavoratori coinvolti nella retribuzione tramite voucher è passato dagli oltre 600mila del 2013 a 1,7 milioni del 2016. Di questi, i lavoratori impiegati nel turismo sono stati circa 350mila.

Tuttavia, il valore potrebbe essere molto più elevato se si considera che non si hanno dati chiari sui voucher erogati nel 2015.

Le nuove disposizioni per i voucher presenti nel cosiddetto “Decreto dignità” (2018) ha introdotto il concetto di lavoro occasionale accessorio che prevede per le aziende alberghiere e le strutture turistico-ricettive che il ricorso al contratto di prestazione occasionale venga esteso alle imprese che hanno fino a 8 dipendenti a tempo indeterminato, a fronte del limite di 5 lavoratori subordinati a tempo indeterminato previsto dalla normativa vigente. Un meccanismo che mette al riparo la quasi totalità del comparto turistico che esprime una media nazionale di 6 dipendenti assunti per azienda.

Pagine da Datatur Trend e statistiche sull economia del turismo edizione febbraio 2019

Questo elemento di precarizzazione assume carattere di evidenza empirica: il settore turistico viene “attraversato” da milioni di lavoratori ipersfruttati, caratterizzati da bassi livelli salariali, contratti inutili sul piano delle tutele sindacali e reclutati con un sistema che, per i lavoratori migranti e non solo (si pensi alle agenzie del lavoro), passa per un caporalato mascherato da intermediazione. Questo nonostante i fatturati da capogiro di albergatori e manager del settore e la forte incidenza del comparto turistico sul PIL (10%).

D’altronde un iperliberista come Michele Boldrin, in una recente intervista rilasciata al giornale online Linkiesta.it, ha provato a disarticolare la presunta relazione tra ricchezza e turismo: «Chi se ne frega se il turismo è da record! Il turismo è un settore marginale ed a basso valore aggiunto nel sistema economico italiano: hai presente cosa siano i salari medi nel settore turistico? Perché continuare a diffondere questa bufala del turismo che dovrebbe portare ricchezza? Il turismo porta ricchezza per pochi, lavori miserabili per alcuni e scempio delle città storiche e degli ambienti naturali».

Nella concorrenza turistica infatti si vince grazie alla competitività ricettiva che è frutto, abbiamo visto, della moderazione salariale e della progressiva precarizzazione del settore.

Tutto questo si scarica socialmente sul tessuto territoriale proprio perché ampi settori sociali ipersfruttati rendono possibile, tramite il proprio lavoro, la messa a valore della competitività turistico-ricettiva intesa come possibilità, data al turista, di scegliere il meglio per sé e con costi d’accesso sempre più bassi spesso legati al costante e crescente ricorso a piattaforme digitali come airbnb.

Nessuna redistribuzione di questa enorme montagna di denaro (il solo settore ricettivo fattura ogni anno circa 26 miliardi di euro) vedrà protagonisti camerieri, cuochi, lavapiatti, guide, autisti, ecc. ossia tutti coloro che, come abbiamo già detto, rendono possibile la competitività turistica.

Infine, resta la questione estremamente importante della messa a valore dei territori ai fini turistici: stiamo assistendo alla progressiva rovina paesaggistica, culturale, ecologica e umana dei nostri luoghi voluta da politiche governative − nazionali e locali − che hanno come unico intento quello di rendere il territorio ricettivo rispetto alle richieste del turismo globale.

L’unicità dei nostri ambienti viene stravolta, deformata e poi piegata alle esigenze della ricettività turistica. L’esito di ciò è sotto gli occhi di tutti: ambienti costieri, montani e urbani vengono ridisegnati per poter assecondare le esigenze effimere di settore − quello turistico e ricettivo − che, alle nostre latitudini, prova a uniformarsi agli standard internazionali ma che, puntualmente, deve fare i conti con un’economia, quella meridionale e calabrese, perennemente depressa e che difficilmente riuscirà a trovare risposte nel turismo massificato.

Se non esiste nessuna relazione tra turismo e ricchezza, intesa come benessere diffuso su un territorio, allora è giunto il momento di rivendicare un altro modello di gestione che non guardi al meccanismo della messa a profitto del territorio che produce ricchezza per pochissime persone, ma piuttosto a un’economia socialmente ed ecologicamente orientata che possa garantire benessere diffuso.

Per fare questo occorre rompere con il paradigma capitalista della messa a valore e iniziare sin da subito a sperimentare pratiche radicalmente alternative che vedano nella riappropriazione sociale dei beni comuni e dei servizi la base per la costruzione di una nuova comunità autogovernata che, come tale, inizi a confliggere con il sistema dato, partendo proprio dalla necessità collettiva di comprendere cosa, come, dove e per chi produrre. Una pratica sociale collettiva, dunque, che sperimenti la riappropriazione della ricchezza sociale prodotta per garantire redistribuzione e investimenti socialmente ed ecologicamente orientati e che faccia della partecipazione sociale l’humus per un nuovo modello di società.

Redazione Malanova

Da Malanova.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calabriaTURISTIFICATION

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il piromane. Anatomia di un mostro siciliano

Riecheggia ricorrente e nessuno può più ignorare questa evidenza: in Sicilia prolifera una specie molto precisa di criminale, il piromane. Onnipresente nelle dichiarazioni dei politici, il piromane è – da che abbiamo memoria – il protagonista assoluto dei comunicati sugli incendi in Sicilia, tornato puntuale anche oggi agli onori della cronaca.