InfoAut
Immagine di copertina per il post

06/07 Cremona,Chi precarizza e sfrutta non è il benvenuto! Contestiamo Poletti!

Il 6 luglio il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti sarà ospite della Festa dell’Unità di Cremona; invitato per partecipare ad un incontro dal titolo “RIFORME. Le proposte del PD”. 

Il primo dei decreti legge in cui si sta traducendo il Jobs Act approvato dal Governo (primavera 2014) è stato il DL 34/14 che interviene sulla disciplina di: contratti a termine, apprendistato, durc e contratti di solidarietà. Il decreto che prende il nome dal ministro Poletti (ex-presidente di Legacoop, ovvero del gruppo di cui fa parte la Coop, leader della GDO in Italia) non a caso parte occupandosi dei contratti a tempo determinato e dall’apprendistato (e non per esempio del contratto unico o degli ammortizzatori sociali).

Già nel 2013 Renzi, appena eletto, proponeva come soluzione alla crisi economica e alla disoccupazione, l’avvio di una campagna di semplificazione della normativa per facilitare le assunzioni di lavoratori da parte delle imprese. In realtà l’obiettivo del provvedimento, targato Poletti, non è altro che l’aumento ulteriore della precarietà e l’abbassamento dei salari. 

Ma come? Seguendo il testo del decreto e ben consapevoli delle condizioni di lavoro che viviamo cerchiamo di fare chiarezza:

– I contratti a termine, in cui non è necessario giustificare le ragioni tecniche o produttive della temporalità del rapporto di lavoro, potranno durare trentasei mesi (e non più dodici)

– Nell’arco di questi tre anni, i contratti potranno essere rinnovati ben cinque volte (e non più una).

– La percentuale di lavoratori a termine, di norma, non dovrà superare il 20% del totale, ma di fatto questa disposizione è facilmente aggirabile grazie alle ampie eccezioni previste nell’art. 10 del dl 368/01. Per le aziende che superano questa soglia non c’è più l’obbligo di assumere il lavoratore, bensì una semplice sanzione pecuniaria che può andare dal 20 al 50% dello stipendio previsto per il contratto a termine. Ma tale sanzione non andrà al lavoratore, come avveniva in passato, ma allo Stato. Il tentativo è quello di armonizzare il lavoro a tempo determinato con quello delle agenzie interinali.

– Per i contratti di apprendistato vengono eliminati i “vincoli” previsti (art.2, comma 3bis e 3ter, del dlgs 167/11). D’ora in avanti, sarà possibile disporre di “apprendisti usa e getta”, poiché sale da 30 a 50 il numero minimo dei dipendenti che un’azienda deve avere per essere obbligata ad assumere definitivamente il 20% degli apprendisti prima di prenderne di nuovi. Viene contestualmente eliminato anche l’obbligo di mantenere un rapporto di 3 a 2 “rispetto alle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il medesimo datore di lavoro”.

– Si prevede una retribuzione misera per gli studenti che svolgono l’apprendistato nell’ambito del proprio percorso formativo (“per la qualifica e per il diploma professionale”) pari al 35% di quella ordinaria. 

– Il mondo delle imprese potrà contare su 15 milioni d’euro l’anno, attraverso sgravi contributivi, per applicare i contratti di solidarietà.  Contratti a termine e apprendistato vengono così ancora una volta incoraggiati per garantire ai padroni un bel bacino di lavoratori precari, facilmente sostituibili e ben lontani dal “tempo indeterminato”. 

Questa precarietà indebolisce tutti, anche i lavoratori “garantiti”, per tre ragioni: 

1) poiché l’introduzione di altre forme contrattuali all’interno dello stesso posto di lavoro può spezzare il fronte di lotta e la capacità di determinare gli esiti delle vertenze e della contrattazione.

2) sia perché, e già si vede in moltissimi contesti lavorativi, da parte delle aziende viene utilizzata la retorica della “parità di trattamento”, ma ovviamente sempre al ribasso, a svantaggio dei lavoratori, come già successe con l’innalzamento dell’età pensionabile, così che per “rispondere ad equità” venne equiparata quella femminile a quella maschile, e non viceversa; ora, già si sente proporre un abbassamento degli stipendi dei più anziani perché “non è giusto che prendano più dei giovani appena inseriti”.

3) e perché nella situazione attuale di: licenziamenti collettivi, chiusure, delocalizzazioni e considerando i progetti per semplificare licenziamenti individuali e collettivi (la cosiddetta “flessibilità in uscita”); il problema di reinserirsi a queste nuove condizioni altamente precarie si fa presente anche per moltissimi che, non più giovani, vengono espulsi dal mondo del lavoro e sono costretti a cercare una nuova occupazione.

Conosciamo bene l’obbiettivo delle riforme che vorrebbe imporre il governo, abbiamo imparato sulla nostra pelle cosa sia realmente la flessibilità tanto osannata dal ministro Poletti, che si traduce in precarietà per milioni di giovani e non, abbiamo sperimentato cosa voglia dire arrangiarsi tra un lavoro saltuario e l’altro, passando mesi a cercare un lavoro stabile senza alcun risultato.  Abbiamo conosciuto le condizioni lavorative e salariali nelle cooperative tanto care all’ex presidente di Legacoop, dove caporalato e schiavismo non sono riusciti a bloccare ed arginare le lotte dei facchini che pretendevano diritti e dignità! Siamo inorriditi di fronte alla foto, ormai arcinota, del ministro Poletti a cena con Buzzi, capo della mafia capitolina insieme al noto fascista Massimo Carminati.

Indignarsi per tutto ciò è importante, ma non basta più!

Il 6 luglio vogliamo andare in tanti e tante a dire in faccia al ministro Poletti che alle loro bugie e prepotenze non siamo più disposti a credere e cedere!

Le sue bugie le vada a raccontare a qualcun altro!

A Cremona chi precarizza e sfrutta non è il benvenuto!

Per questo invitiamo tutti e tutte ad animare e a partecipare al presidio di contestazione!

Concentramento ore 19:30 Via Del Sale “ingresso Ostello”

Qui l’evento facebook del CSA Dordoni

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cremonadisoccupazioneno jobsactpoletti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello a tutti i percettori, ex-percettori, disoccupati/e, precari, realtà e movimenti

È il momento del contributo di tutte e tutti per alimentare e moltiplicare la partecipazione alle piazze unitarie contro il taglio del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Istat: l’Italia è sempre meno un paese per giovani

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione, 4 milioni e 870 mila persone.