InfoAut
Immagine di copertina per il post

#18M: sabotiamo la cerimonia di apertura della BCE a Francoforte

La BCE come simbolo di stato-apparato transnazionale

I governi europei stanno implementando rigide politiche di austerità attraverso la BCE, che hanno portato scompiglio nel tessuto sociale, soprattutto nel sud Europa. Ancora non si vede la fine, perché sia la forzata riduzione della spesa pubblica che l’aumento del flusso di moneta circolante non sono stati in grado di rafforzare, o quantomeno dare impulso all’economia: disoccupazione e sotto-occupazione sono ai massimi livelli storici ed è difficile trovare forme di investimento remunerative. La crisi continua e le misure per affrontarla diventeranno permanenti.
La BCE è lo stato-apparato transnazionale che sta istituzionalizzando le politiche anti crisi attraverso le quali sempre meno persone accrescono la loro ricchezza e contemporaneamente sempre più persone rientrano nelle sacche di povertà. La BCE è diventata un simbolo evidente del dominio capitalistico in Europa.

Rovesciare la consuetudine: interrompere la complicità col capitalismo

Il dominio capitalista controlla ogni aspetto delle nostre vite. Attraverso di esso le tradizionali relazioni di dipendenza e controllo, ma anche di solidarietà, stanno svanendo: come lavoriamo, cosa mangiamo, chi amiamo, dove viviamo e persino l’aria che respiriamo sono costantemente inquadrati.

Il nostro sostentamento dipende dalla riproduzione giornaliera delle dinamiche capitalistiche e noi siamo parte integrante di questo meccanismo che ci controlla. Ci vengono promesse e ripromesse nuove libertà, e non è sostenuto solamente dalle classi dirigenti, ma apprezzato anche dagli sfruttati.

Ma è anche qui, nella vita di tutti i giorni, che emergono i conflitti e le contraddizioni interne a questo sistema di dominio; per esempio, quando i salari e le pensioni perdono potere d’acquisto; gli inquilini sfrattati; welfare e sanità fatti a pezzi; l’ambiente distrutto, con un’alzata di spalle, in nome del profitto; e le condizioni di (super)sfruttamento sono istituzionalizzate dal sistema frontaliero che causa la morte di rifugiati e migranti. Queste lotte sono il nostro punto di partenza. Noi siamo determinati a rompere col dominio concreto portato dai principi capitalistici. Il capitalismo è fatto da tutti noi, insieme possiamo superarlo.

Auto-organizzazione oltre lo stato, la nazione e l’Europa

Nessuno può farlo al posto nostro, né lo stato né un partito. La politica borghese, in sintesi, resta sempre confinata nell’ambito dei bisogni del capitalismo. Non può quindi mettere in dubbio i princìpi del dominio capitalista: la crescita economica (accumulazione del capitale) non è illimitata, è perciò necessaria la separazione tra lavoro e mezzi di produzione. Dobbiamo riprendere il controllo delle nostre vite e ambire ad un’auto-organizzazione in chiave anti-autoritaria.

In Europa, le istituzioni transnazionali come la BCE sono state create al di fuori dell’ambito tradizionale della dialettica parlamentare. Di sicuro non verseremo lacrime per i bei tempi andati, ma per evitare di essere messi gli uni contro gli altri a difesa dei confini nazionali, la nostra lotta deve essere quantomeno trasversale a livello europeo!

La scelta tra i vecchi stati nazionali e l’Europa, come ci viene presentata dalle destre populiste, non è una scelta: l’Europa è da sempre la struttura in cui si sviluppa la concorrenza tra gli stati nazionali. Ed è questa struttura, che ha nella BCE la sua principale rappresentazione, che produce vincitori e vinti, ricrea le divisioni nazionali e rafforza le formazioni nazionaliste.

Una società emancipata può solo uscire vittoriosa dal confronto con lo stato-nazione e l’Europa.

Approfondiamo il processo di scambio transnazionale. Facciamo confluire le nostre comuni lotte, la nostra comune rabbia e contrastiamo la BCE come simbolo del dominio capitalistico in Europa. Unisciti al blocco anti-autoritario alla manifestazione anticapitalista e contribuisci a bloccare la festa per la BCE a Francoforte.

Affrontiamo i giocatori, combattiamo il gioco!

Vieni a Francoforte a sabotare la festa.

Per maggiori informazioni: http://march18.net

Per approfondimenti vedi anche: Face the players: #18M a Francoforte contro l’inaugurazione della nuova sede della BCE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#18Mbcecrisifrancoforte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.