InfoAut
Immagine di copertina per il post

#18M: sabotiamo la cerimonia di apertura della BCE a Francoforte

La BCE come simbolo di stato-apparato transnazionale

I governi europei stanno implementando rigide politiche di austerità attraverso la BCE, che hanno portato scompiglio nel tessuto sociale, soprattutto nel sud Europa. Ancora non si vede la fine, perché sia la forzata riduzione della spesa pubblica che l’aumento del flusso di moneta circolante non sono stati in grado di rafforzare, o quantomeno dare impulso all’economia: disoccupazione e sotto-occupazione sono ai massimi livelli storici ed è difficile trovare forme di investimento remunerative. La crisi continua e le misure per affrontarla diventeranno permanenti.
La BCE è lo stato-apparato transnazionale che sta istituzionalizzando le politiche anti crisi attraverso le quali sempre meno persone accrescono la loro ricchezza e contemporaneamente sempre più persone rientrano nelle sacche di povertà. La BCE è diventata un simbolo evidente del dominio capitalistico in Europa.

Rovesciare la consuetudine: interrompere la complicità col capitalismo

Il dominio capitalista controlla ogni aspetto delle nostre vite. Attraverso di esso le tradizionali relazioni di dipendenza e controllo, ma anche di solidarietà, stanno svanendo: come lavoriamo, cosa mangiamo, chi amiamo, dove viviamo e persino l’aria che respiriamo sono costantemente inquadrati.

Il nostro sostentamento dipende dalla riproduzione giornaliera delle dinamiche capitalistiche e noi siamo parte integrante di questo meccanismo che ci controlla. Ci vengono promesse e ripromesse nuove libertà, e non è sostenuto solamente dalle classi dirigenti, ma apprezzato anche dagli sfruttati.

Ma è anche qui, nella vita di tutti i giorni, che emergono i conflitti e le contraddizioni interne a questo sistema di dominio; per esempio, quando i salari e le pensioni perdono potere d’acquisto; gli inquilini sfrattati; welfare e sanità fatti a pezzi; l’ambiente distrutto, con un’alzata di spalle, in nome del profitto; e le condizioni di (super)sfruttamento sono istituzionalizzate dal sistema frontaliero che causa la morte di rifugiati e migranti. Queste lotte sono il nostro punto di partenza. Noi siamo determinati a rompere col dominio concreto portato dai principi capitalistici. Il capitalismo è fatto da tutti noi, insieme possiamo superarlo.

Auto-organizzazione oltre lo stato, la nazione e l’Europa

Nessuno può farlo al posto nostro, né lo stato né un partito. La politica borghese, in sintesi, resta sempre confinata nell’ambito dei bisogni del capitalismo. Non può quindi mettere in dubbio i princìpi del dominio capitalista: la crescita economica (accumulazione del capitale) non è illimitata, è perciò necessaria la separazione tra lavoro e mezzi di produzione. Dobbiamo riprendere il controllo delle nostre vite e ambire ad un’auto-organizzazione in chiave anti-autoritaria.

In Europa, le istituzioni transnazionali come la BCE sono state create al di fuori dell’ambito tradizionale della dialettica parlamentare. Di sicuro non verseremo lacrime per i bei tempi andati, ma per evitare di essere messi gli uni contro gli altri a difesa dei confini nazionali, la nostra lotta deve essere quantomeno trasversale a livello europeo!

La scelta tra i vecchi stati nazionali e l’Europa, come ci viene presentata dalle destre populiste, non è una scelta: l’Europa è da sempre la struttura in cui si sviluppa la concorrenza tra gli stati nazionali. Ed è questa struttura, che ha nella BCE la sua principale rappresentazione, che produce vincitori e vinti, ricrea le divisioni nazionali e rafforza le formazioni nazionaliste.

Una società emancipata può solo uscire vittoriosa dal confronto con lo stato-nazione e l’Europa.

Approfondiamo il processo di scambio transnazionale. Facciamo confluire le nostre comuni lotte, la nostra comune rabbia e contrastiamo la BCE come simbolo del dominio capitalistico in Europa. Unisciti al blocco anti-autoritario alla manifestazione anticapitalista e contribuisci a bloccare la festa per la BCE a Francoforte.

Affrontiamo i giocatori, combattiamo il gioco!

Vieni a Francoforte a sabotare la festa.

Per maggiori informazioni: http://march18.net

Per approfondimenti vedi anche: Face the players: #18M a Francoforte contro l’inaugurazione della nuova sede della BCE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#18Mbcecrisifrancoforte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.