InfoAut
Immagine di copertina per il post

22 marzo: 24h di sciopero della logistica, 24h di conflitto sociale!

Ore 19:25 Pubblichiamo questo video tratto da IlFattoQuotidiano che racconta le prime tre cariche con cui la celere ha colpito il picchetto operaio. Si vedono le ripetute aggressioni ai facchini, agli studenti e ai precari, il pestaggio al giornalista de IlFattoQuotidiano, e il primo soccorso all’operaio investito dal tir. La risposta poliziesca narrata in queste immagini non deve intimidire, al contrario spinge a ritenere che quando si lotta per far pagare davvero la crisi ai padroni, la controparte reascisce mettendo in campo gli strumenti che hanno il compito di difenderla. La produzione e la schiavitù deve andare avanti a qualsiasi costo.

 

 

 

Ore 17:25 Dopo più di 12h di picchetti, blocchi stradali, e la tenace resistenza alle cariche durissime della polizia ad Anzola si allenta la tensione. Durante l’intervento della celere, volto a far passare i tir, un manifestante è stato trascinato da un camion ferendolo gravemente. Altri operai della logistica, e studenti e precari solidali hanno a che fare ora con diverse contusioni e ferite provocate dalle cariche della polizia che a scudo battuto ha attaccato il blocco stradale. Eppure una volta raggiunta una piazza e costruito un’assemblea, il gesto che meglio sintetizza l’esito delle ore di lotta e sciopero sono le due dita della mano sinistra alzate in segno di vittoria. Senza alcuna retorica, è il segno della tenacia e della determinazione dei facchini e dei partecipanti alla lotta che stanno realizzando un momento, ancora in divenire, di potenziamento e radicamento del conflitto sociale nel settore della logistica. D’altronde finite le cariche l’ingresso principale della Centrale Adriatica viene bloccato ancora una volta al grido di “sciopero! sciopero!”

 

A seguire video, audio, aggiornamenti e considerazioni a caldo.

 

Aggiornamento ore 14.10:

In questi istanti si sono verificate violenti cariche da parte della polizia contro i lavoratori della logistica di Anzola (Bologna) in presidio da questa mattina. L’atteggiamento particolarmente aggressivo da parte della polizia si palesa anche dagli inseguimenti durante le cariche con tentativi di fermi.

Di fronte alle intimidazioni e alle cariche della polizia i facchini e i solidali stanno resistendo, continuando lo sciopero. In questo momento è bloccata via Emilia, strada che collega Bologna a Modena.

Ascolta la diretta sulle ultime cariche con Fulvio effettuata da Clash City Workers

{mp3remote}http://www.clashcityworkers.org/audio/sciopero_logistica/03_bologna_fulvio_anzola.mp3{/mp3remote}

 

ore 13.30:

ad Anzola arrivano altre camionette della polizia. Gli agenti in assetto antisommossa si sono schierati e intimano al presidio di sciogliersi. I facchini e i solidali giunti sul posto da questa mattina respingono le minacce e le intimidazioni e restano sul posto.

Aggiornamento delle 10:15 Cariche ad Anzola contro il picchetto operaio. La polizia ha attaccato i facchini dapprima spingendoli dai cancelli della Coop Centrale Adriatica, ma poi ha alzato i manganelli caricando duramente il presidio. Un giovane è rimasto ferito e il picchetto si è trasformato in un blocco stradale dell’importante arteria stradale Via Emilia.

Ascolta la diretta con Mato lab. Crash:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/22marzo_sciopero_naz_logistica/mato_bologna_crash_cariche_anzola_coopcentraleadriatica.mp3{/mp3remote}

 

9:10 la cgil organizza una parte dei lavoratori per forzare il picchetto. Provocazione respinta con determinazione (fonte collettivo La Sciloria). Successivamente è il turno della provocazione poliziesca che tentata di forzare il blocco ma senza riuscire ad intimidire i manifestanti.

Aggiornamento delle 8:50 A Carpiano sono oltre 200 gli operai a bloccare tra sda e dhl. La situazione é relativamente tranquilla, e tra un po’ il blocco si sposterà tutto alla Dhl di Settala (Mi). Alla Dhl di Liscate hanno bloccato tutto e si sposteranno pian piano anche loro a Settala. Oggi pomeriggio ci saranno blocchi anche all’altezza di Linate.

Tnt di Bologna hanno bloccato sin dall’una e mezza del mattino, dato che i camion bloccati a Padova erano stati inizialmente deviati verso la filiale bolognese, ma senza successo. Gli operai TNT si stanno spostando piano piano bverso l’interporto, dove la situazione alle 8 in punto vede già un blocco di oltre 250 lavoratori.
Alla Coop Adriatica Bologna poco prima delle otto è sopraggiunta la digos che ha fatto pressione per fare entrare i camion. I circa cento dipendenti in blocco resiste al grido di “sciopero, sciopero”. Una camionetta è parcheggiata a distanza. A borromeo (mi) alta adesione allo sciopero . L’azienda comunica che e’ costretta a chiudere da domani fino a lunedi’ (fonte Collettivo La Sciloria). A Carpiano sono oltre 200 gli operai a bloccare tra sda e dhl. La situazione é relativamente tranquilla, e tra un po’ il blocco si sposterà tutto alla Dhl di Settala (Mi). Alla Dhl di Liscate hanno bloccato tutto e si sposteranno pian piano anche loro a Settala. Oggi pomeriggio ci saranno blocchi anche all’altezza di Linate.
Alla Tnt di bologna hanno bloccato sin dall’una e mezza del mattino, dato che i camion bloccati a Padova erano stati inizialmente deviati verso la filiale bolognese, ma senza successo. Gli operai TNT si stanno spostando piano piano bverso l’interporto, dove la situazione alle 8 in punto vede già un blocco di oltre 250 lavoratori.
Alla Coop Adriatica Bologna poco prima delle otto è sopraggiunta la digos che ha fatto pressione per fare entrare i camion. I circa cento dipendenti in blocco resiste al grido di “sciopero, sciopero”. Sono arrivate anche 4 camionette. Si tenta di rimuovere il blocco. Alle 8:30 la polizia si dispone in assetto antisommossa; si parla di una trentina di unità.

[Guarda il video in cui Aldo Milani dei Si Cobas aggiorna sull’andamento complessivo dello sciopero, e guarda il video con il commento di un facchino all’interporto di Bologna]

 

AGGIORNAMENTO DALLO SCIOPERO DELLA LOGISTICA: siamo all’interporto di Bologna. Il blocco della grande struttura logistica è iniziato alle 6h in punto [guarda il video dei primi minuti di blocco]. In strada tantissimi operai della SDA, TNT, UPS, Bartolini, Granarolo e Coop Adriatica e di numerose cooperative (Artoni, DHL, Lord, Uxsa, Team power, Giocosa). Con loro molti studenti e precari solidali. [Guarda il video con le prime considerazioni sulla giornata di lotta di Aldo Milani dei Si Cobas e il video in cui un facchino ci spiega le ragioni della lotta]. In questi minuti sono arrivati due blindati della polizia e alcune volanti dei carabinieri, ma il blocco va avanti determinato tra gli slogan e gli interventi al megafono. Sempre a Bologna ci arriva la notizia che il blocco alla Centrale Adriatica va avanti raccogliendo centinaia di operai e solidali.

Ascolta la diretta con Checco lab. Crash:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/22marzo_sciopero_naz_logistica/checco_bologna_interporto_labcrash.mp3{/mp3remote}

Nella notte anche gli operai di Padova, Treviso, Milano hanno iniziato a incrociare le braccia attuando lo sciopero convocato dalle assemblee operaie indette un mese fa da si.cobas e adl.cobas.

Ci arrivano notizie di aziende in cui lo sciopero ha raggiunto il 100% delle adesioni come a Carpiano dove il Picchetto sta radunando più di 200 facchini determinati a proseguire ad oltranza il blocco. Alla DHL e TNT nella provincia di Milano le aziende dichiarano l’attività sospesa fino a lunedì. A Corteolona, in provincia di Piacenza, le operaie della DHL hanno scioperato in massa.

All’Ikea di Piacenza il presidio con diverse decine di operai ha bloccato completamente le attività della struttura. I pochi facchini venuti per lavorare non sono entrati.

 

Ascolta le dirette dalle città:

Milano, Gino SiCobas:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/22marzo_sciopero_naz_logistica/gino_milano_fettala_dhl.mp3{/mp3remote}

 

Roma, Laura SiCobas:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/22marzo_sciopero_naz_logistica/laura_sicobas_roma_sda.mp3{/mp3remote}

 

Firenze, Raffaella Clash City Workers:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/22marzo_sciopero_naz_logistica/raffaella_clashcityworkes_firenze.mp3{/mp3remote}

 

 

Seguiranno aggiornamenti

 

Sono stati lunghi mesi di lotte dure e determinate. Notti e  giorni ai cancelli delle aziende sotto la pioggia, la neve e i manganelli della polizia. Con scioperi e  picchetti i facchini della logistica hanno vinto delle battaglie e riaffermato la loro dignità e ora stanno portando la lotta all’attacco!

Il 22 Marzo è stato convocato uno sciopero di 24h in tutto il settore della logistica [leggi il comunicato congiunto di si cobas e adl cobas e il report dell’assemblea di Bologna] in cui nuovamente i facchini tutti insieme  incroceranno le braccia. Dopo il rallentamento della produzione, i blocchi dei tir e delle merci ora è il tempo di un grande unico sciopero! 
Anche in questa occasione infoaut sarà nella lotta e invitiamo tutti e tutte a segnalarci le cronache e i materiali informativi (usiamo anche  l’hashtag #logistica su twitter) che racconteranno la grande giornata di conflitto per far pagare ai padroni la crisi!

La presentazione della giornata ed una riflessione con Checco, nostro redattore del nodo bolognese di Infoaut:

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/checco_22_logistica.mp3{/mp3remote}

 

Invitiamo tutti i collettivi antagonisti e i solidali a cooperare con i comitati dello sciopero attivi nella propria città e partecipare ai picchetti delle fabbriche, oppure a mettersi in movimento per contribuire con iniziative di solidarietà e contro-informazione alla giornata di lotta [qui trovate molto materiale utile].

 

22 Marzo Sciopero Nazionale della Logistica

Infoaut Video

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logisticascioperosicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.