InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Pisa scende in piazza la rabbia

Alcuni leader della comunità senegalese avevano promesso al sindaco e alla questura che il corteo organizzato a Pisa dopo l’omicidio di Samb Modou e Diop Mor si sarebbe svolto nella massima tranquillità senza neanche il blocco di una macchina; ma questa volta le raccomandazioni paternaliste ed il servizio d’ordine della comunità senegalese sono riuscite solo in parte ad arginare l’onda di rabbia degli uomini e donne che da tutta la provincia, da Cascina, dalle fabbriche di Santa Croce e anche da Livorno, si sono incontrati alla stazione di Pisa, per riversarsi nelle strade della città.

Oltre 500 persone ieri, quasi tutti senegalesi, ma anche italiani, bengalesi e nordafricani, hanno quindi attraversato le strade principali dirigendosi verso il comune; tantissimi giovani, con gli sguardi pieni della consapevolezza che sarebbe potuto toccare a loro di incrociare la strada con quella di un assassino fascista; poche lacrime ma tanta rabbia, urlata, espressa nelle pedate alle sedie e ai vasi di fiori dei bar di quel centro-vetrina che, nel nome del “decoro”, ha sempre realizzato meccanismi di esclusione e discriminazione.

Per anni questa rabbia è stata gestita dai vertici della comunità di stranieri più importante e meglio organizzata della Toscana, che garantiva vaghi privilegi, la possibilità di rimanere alla corte del padrone bianco, a patto che la testa rimanesse china e che non venissero accampati diritti. Anche nei periodi di maggiore tensione, quando il modello toscano di accoglienza si è riconfigurato in senso sicuritario, e a Pisa, come a Firenze e in tutta la regione, sono fioccate le ordinanze razziste, come quella anti-borsoni, anche mentre i giornali mettevano in atto un processo di stigmatizzazione e spersonalizzazione del vu-cumprà, molesto e anche un po’ pericoloso, le enormi potenzialità conflittuali dei migranti senegalesi sono state neutralizzate e pacificate dai capetti di turno.
Ma questa volta un limite è stato superato, perché se si diventa potenziali bersagli, prede di cacciatori urbani dall’orgoglio ariano, è evidente che non basta più mostrarsi buoni e remissivi.

È così che il corteo è giunto sotto il palazzo del Comune, rompendo gli argini che erano stati predisposti, invadendo il lungarno ed il Ponte di Mezzo per effettuare un blocco del traffico, lanciando fumogeni verso il palazzo del potere arrogante, riproponendo ed amplificando quelle forme di lotta che tanti ragazzi senegalesi hanno visto messe in pratica dai loro coetanei universitari in questi anni, ma che fino ad ora gli erano state proibite, per perseguire una linea concertativa.

La tensione tra la composizione sociale del corteo e chi pretendeva di gestirla era evidente; alla fine il blocco del traffico è continuato, e tutti i manifestanti si sono radunati per un’assemblea sotto il palazzo del Comune. Ma ancora una volta è emersa l’arroganza di pochi, quando è stato invitato a prendere parola il sindaco Filippeschi, il responsabile dell’ordinanza-antiborsoni e del Patto per Pisa Sicura, che ha trasformato i vigili urbani in aspiranti sceriffi dediti alla caccia all’uomo nero.
Nuovamente però le cose non sono andate nella maniera sperata quando alcuni antirazzisti e molti ragazzi tra i più giovani hanno interrotto il comizio indesiderato al grido di “vergogna”, “razzista”, “tu non puoi parlare”, “no anti-borsoni”, costringendo il sindaco a ritirarsi tra i fischi.

Ieri abbiamo assistito finalmente all’inizio della ripresa di protagonismo da parte della reale composizione sociale migrante, quella che lavora sottopagata 10 o 12 ore al giorno nelle ditte o nei mercati, e che ora rischia anche la vita nel nome di una deriva razzista che in tanti hanno contribuito a creare ed alimentare. Questo fine settimana questa rabbia scenderà di nuovo in piazza a Firenze, consapevole che ormai la propria dignità e i propri diritti devono essere riconquistati e difesi, palmo dopo palmo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casa poundFirenzerazzismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – In dialogo con Louisa Yousfi

Il termine “Barbari” viene utilizzato da Louisa Yousfi nel suo libro “Rester barbares” allo scopo di mettere in luce una trappola: da una parte il paradigma del razzismo proclamato, quello dell’estrema destra che definisce barbari i soggetti razzializzati e dall’altro lato il razzismo integrazionista, quello per cui occorre essere dei “buoni selvaggi”educati per essere all’altezza dei bianchi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nanterre: marcia per Nahel e contro l’impunità della polizia.

Di seguito l’appello del Fronte Unito per l’Immigrazione e i Quartieri Popolari per chiamare alla marcia di sabato 29 giugno a Nanterre per fare giustizia per Nahel Merzouk e tutti i giovani uccisi dalla polizia nei quartieri popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La preghiera del venerdì a Palazzo Nuovo : un bel bagno di realtà.

Cosa ci insegna la Palestina. Questo è stato il contenuto politico del discorso di Brahim Baya a Palazzo Nuovo occupato all’interno del momento di preghiera di venerdì scorso tenutosi in Università.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

USA: La polizia uccide un 26enne afroamericano con 96 colpi in 42 secondi

Video mostra agenti della polizia a Chicago che sparano 96 colpi in 41 secondi durante un fermo