InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Pisa scende in piazza la rabbia

Alcuni leader della comunità senegalese avevano promesso al sindaco e alla questura che il corteo organizzato a Pisa dopo l’omicidio di Samb Modou e Diop Mor si sarebbe svolto nella massima tranquillità senza neanche il blocco di una macchina; ma questa volta le raccomandazioni paternaliste ed il servizio d’ordine della comunità senegalese sono riuscite solo in parte ad arginare l’onda di rabbia degli uomini e donne che da tutta la provincia, da Cascina, dalle fabbriche di Santa Croce e anche da Livorno, si sono incontrati alla stazione di Pisa, per riversarsi nelle strade della città.

Oltre 500 persone ieri, quasi tutti senegalesi, ma anche italiani, bengalesi e nordafricani, hanno quindi attraversato le strade principali dirigendosi verso il comune; tantissimi giovani, con gli sguardi pieni della consapevolezza che sarebbe potuto toccare a loro di incrociare la strada con quella di un assassino fascista; poche lacrime ma tanta rabbia, urlata, espressa nelle pedate alle sedie e ai vasi di fiori dei bar di quel centro-vetrina che, nel nome del “decoro”, ha sempre realizzato meccanismi di esclusione e discriminazione.

Per anni questa rabbia è stata gestita dai vertici della comunità di stranieri più importante e meglio organizzata della Toscana, che garantiva vaghi privilegi, la possibilità di rimanere alla corte del padrone bianco, a patto che la testa rimanesse china e che non venissero accampati diritti. Anche nei periodi di maggiore tensione, quando il modello toscano di accoglienza si è riconfigurato in senso sicuritario, e a Pisa, come a Firenze e in tutta la regione, sono fioccate le ordinanze razziste, come quella anti-borsoni, anche mentre i giornali mettevano in atto un processo di stigmatizzazione e spersonalizzazione del vu-cumprà, molesto e anche un po’ pericoloso, le enormi potenzialità conflittuali dei migranti senegalesi sono state neutralizzate e pacificate dai capetti di turno.
Ma questa volta un limite è stato superato, perché se si diventa potenziali bersagli, prede di cacciatori urbani dall’orgoglio ariano, è evidente che non basta più mostrarsi buoni e remissivi.

È così che il corteo è giunto sotto il palazzo del Comune, rompendo gli argini che erano stati predisposti, invadendo il lungarno ed il Ponte di Mezzo per effettuare un blocco del traffico, lanciando fumogeni verso il palazzo del potere arrogante, riproponendo ed amplificando quelle forme di lotta che tanti ragazzi senegalesi hanno visto messe in pratica dai loro coetanei universitari in questi anni, ma che fino ad ora gli erano state proibite, per perseguire una linea concertativa.

La tensione tra la composizione sociale del corteo e chi pretendeva di gestirla era evidente; alla fine il blocco del traffico è continuato, e tutti i manifestanti si sono radunati per un’assemblea sotto il palazzo del Comune. Ma ancora una volta è emersa l’arroganza di pochi, quando è stato invitato a prendere parola il sindaco Filippeschi, il responsabile dell’ordinanza-antiborsoni e del Patto per Pisa Sicura, che ha trasformato i vigili urbani in aspiranti sceriffi dediti alla caccia all’uomo nero.
Nuovamente però le cose non sono andate nella maniera sperata quando alcuni antirazzisti e molti ragazzi tra i più giovani hanno interrotto il comizio indesiderato al grido di “vergogna”, “razzista”, “tu non puoi parlare”, “no anti-borsoni”, costringendo il sindaco a ritirarsi tra i fischi.

Ieri abbiamo assistito finalmente all’inizio della ripresa di protagonismo da parte della reale composizione sociale migrante, quella che lavora sottopagata 10 o 12 ore al giorno nelle ditte o nei mercati, e che ora rischia anche la vita nel nome di una deriva razzista che in tanti hanno contribuito a creare ed alimentare. Questo fine settimana questa rabbia scenderà di nuovo in piazza a Firenze, consapevole che ormai la propria dignità e i propri diritti devono essere riconquistati e difesi, palmo dopo palmo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casa poundFirenzerazzismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – In dialogo con Louisa Yousfi

Il termine “Barbari” viene utilizzato da Louisa Yousfi nel suo libro “Rester barbares” allo scopo di mettere in luce una trappola: da una parte il paradigma del razzismo proclamato, quello dell’estrema destra che definisce barbari i soggetti razzializzati e dall’altro lato il razzismo integrazionista, quello per cui occorre essere dei “buoni selvaggi”educati per essere all’altezza dei bianchi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nanterre: marcia per Nahel e contro l’impunità della polizia.

Di seguito l’appello del Fronte Unito per l’Immigrazione e i Quartieri Popolari per chiamare alla marcia di sabato 29 giugno a Nanterre per fare giustizia per Nahel Merzouk e tutti i giovani uccisi dalla polizia nei quartieri popolari.