InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: il governo reprime ma il popolo ferma la riforma sulle pensioni

||||

Giovedì 14 dicembre verrà ricordato come il giorno in cui il governo Macri voleva approvare la riforma sulle pensioni nel Congresso, mentre fuori reprimeva migliaia di persone. Tanti giovani, ma anche tanti anziani che non volevano che venisse sacrificato il lavoro della loro vita in nome dell’austerità, ed è stata la forza di questo popolo ad impedire che la riforma venisse approvata.

 

Perché la gente è scesa in piazza il 14 dicembre?

Migliaia di persone hanno invaso le strade di Buenos Aires con l’intenzione di raggiungere il Congresso dove si discuteva l’approvazione della riforma sulle pensioni. Macri e il suo partito, incoraggiati dal trionfo elettorale di ottobre e sottostimando la forza delle organizzazioni popolari volevano chiudere l’anno politico portandosi a casa uno dei trofei più ambiti : la riforma sulle pensioni, mostrando così senza scrupoli i caratteri classisti del loro governo.

Più che una riforma, il popolo argentino ha di fronte una “controriforma”, una nuova modalità di accumulazione originaria o meglio, accumulazione per espropriazione. Attraverso questa si vuole produrre un gigantesco trasferimento degli ingressi della popolazione della terza età verso il governo e i capitali che questo rappresenta.

Si vuole sottrarre ai pensionati una cifra che gira intorno ai 100.000 milioni di pesos (5 miliardi di euro circa) per coprire il deficit fiscale e  i debiti contratti dal governo Macri .  L’attuale debito argentino non ha paragoni nella storia del paese. L’Argentina occupa il primo posto tra i paesi che si sono indebitati nel 2017. Il debito è di 60.000 milioni di dollari  e supera quello della Cina, un paese trenta volte più grande.

Bisognerebbe tornare indietro, ai tempi della dominazione oligarchica alla fine del diciannovesimo secolo per trovare una simile situazione, dove in modo spudorato il governo saccheggiava i poveri e i settori più vulnerabili e indifesi della società per arricchire i proprietari terrieri dell’epoca. Oggi sono i settori capitalisti nazionali e stranieri, che prestano denaro al governo Macri, che sarebbero beneficiati da questa rapina.

Dopo la riforma  del lavoro e quella tributaria, con la riforma sulle pensioni il governo Macri voleva consolidare il proprio governo anti-poveri, ma per ora non ci è riuscito e incassa una sconfitta pesante, anche la stampa più vicina al governo ha dovuto ammetterlo e anche se vorranno insistere con questo progetto, ora sono obbligati a riformularlo e a misurare con più cautela le forze reali che ci sono in campo.

 

La grande Marcia verso il Congresso riesce a fermare la seduta.

Dentro a un Congresso circondato da centinaia di poliziotti in assetto da guerra, Cambiemos  [ partito al governo]  ha tentato di approvare la riforma delle pensioni in mezzo a denuncie di falsi quorum e a una forte pressione popolare all’esterno, nonostante la repressione poliziesca, ma la sessione è stata sospesa. Fuori dal fortino la polizia  impediva ai cittadini di avvicinarsi per esprimere pubblicamente la loro opposizione a quello che considerano  una riforma che calpesta i diritti dei meno abbienti [3] . La polizia ha represso i manifestanti, ci sono stati 40 arresti e cento feriti, alcuni deputati dell’opposizione sono stati aggrediti dalla polizia.

Dal Congresso attraverso una conferenza stampa si denunciava le migliaia di persone che “lanciavano pali e sassi” e si accusava di essere “piqueteros” e “violenti” i deputati dell’opposizione.  Fuori la Gendarmeria e la Polizia Federale percorrevano  Plaza de los Dos Congresos”  in moto, sparando e arrestando i manifestanti. La repressione è durata circa 8 ore e la polizia ha impedito agli avvocati degli arrestati di poter chiedere informazioni sulle condizioni dei loro assistiti.

La militarizzazione della capitale è un passo in avanti in questa escalation repressiva senza precedenti. Mesi fa i lavoratori e i maestri sono stati repressi pesantemente, il popolo Mapuche è sotto attacco, Santiago Maldonado e Rafael Nahuel sono stati assassinati,  Milagro Sala è stata arrestata nuovamente. Il Potere Giudiziario agisce come una forza di scontro più che come un ente di giustizia. Lo stesso si può dire dei procedimenti parlamentari che non hanno un minimo di etica politica.

Quello che sta vivendo l’Argentina è un piano in azione che mira a sconfiggere in maniera sistematica i diritti conquistati con il sangue nei decenni scorsi. Questo governo ha bisogno di sicurezza nelle strade e repressione contro chi opina diversamente. Di fronte alla mancanza di argomentazioni si ricorre all’uso della forza.

Indebitamento, aggiusti finanziari e repressione hanno una ricorrenza ciclica ed è probabile che Macri aumenti la sua pulsione autoritaria parallelamente ad uno scenario economico che si fa sempre più nero, ma di fronte c’è un popolo organizzato che continua a mostrare una potenza formidabile ogni volta che si prende le strade. I tempi del movimento popolare sono imperscrutabili, non coincidono quasi mai con i tempi frenetici della militanza e molto meno con le”previsioni” degli intellettuali di turno.

Davanti alla forte pressione del popolo e all’impossibilità di far passare la riforma, Macri ha minacciato di mettere in atto un decreto d’emergenza per scavalcare il Congresso  e riuscire comunque nel suo intento. Per questo motivo e come risposta alla dura repressione della giornata, i sindacati CGT e CTA hanno minacciato di convocare uno sciopero generale di 24h venerdì 15 di dicembre nel caso si approvasse la riforma con il decreto d’emergenza. Ma il governo ha deciso di rimandare la discussione a lunedì.

Per questo motivo lunedì si scenderà ancora in piazza. Le due CTA, la  Corriente Federal”  ATE nacional hanno annunciato uno sciopero e una giornata di mobilitazione con l’obiettivo di dirigersi verso il Congresso. In piazza scenderanno anche i movimenti sociali riuniti sotto la  CTEP ( Confederazione di Lavoratori dell’Economia Popolare), la  Corriente Clasista y Combativa (CCC)” e “ Barrios de Pie”, più alcuni partiti di sinistra. Ogni volta che cercheranno di approvare la riforma ci sarà uno sciopero” sono le parole d’ordine di questi giorni e hanno invitato la  CGT ( il sindacato più grande del paese) a non rimanere ai margini, ma a unirsi lunedì alle proteste, convocando uno sciopero anche loro per quel giorno.

Senza sottovalutare il potere del Macrismo e senza sopravvalutare le forze del movimento popolare, la giornata di giovedì accende una luce di speranza in un’Argentina che non smette di soffrire ma che allo stesso tempo non smette di lottare per costruire un paese diverso e lunedì ci sarà una nuova battaglia da vincere.

 

 

da Cronache Latinoamericane

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

argentina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.