InfoAut
Immagine di copertina per il post

Astensione record in Emilia-Romagna, PD al governo con un pugno di voti

Non il Partito della Nazione di Renzi-piè veloce. Non la Lega in salsa lepenista e iper-xenofoba di Salvini e Fabbri. Non l’ormai svuotato contenitore politico grillino. Non i reduci di un centro-destra ormai diretto verso l’autodistruzione. Nessun partito, nessun leader, nessuna roboante dichiarazione è riuscita a smuovere i cittadini della regione verso le urne. In molti, nei commenti sui principali quotidiani di oggi, puntano il dito sullo scontro tra Renzi e la minoranza PD, tra Renzi e i sindacati un tempo “cinghia di trasmissione”.

Una mancanza evidente, quella dell’appoggio della Cgil e soprattutto dello Spi al candidato Bonaccini. Una mancanza che deriva dallo scontro sindacale sul JobsAct e che aveva portato uno dei più importanti esponenti Fiom sul territorio, Bruno Papignani, ad invitare gli elettori a fare un bel regalo a Renzi non andando a votare il partito del premier. Una chiave di lettura con molte verità, ma che presa da sola rischia di non far vedere una serie di elementi di realtà molto più ostili agli apologi del governo Renzi.

Colpe attribuibili alle inchieste sulle cosiddette “spese pazze” dei consiglieri regionali, che a distanza di qualche mese dalla condanna di Vasco Errani (governatore uscente) hanno riproposto l’invero malcelato vezzo di appropriarsi delle risorse pubbliche da parte dei rappresentanti della cricca politica. Colpe attribuibili allo scandalo recente sulle infestazione delle falde sotto la sede di Hera, in centro Bologna, come testimoniato qualche giorno fa da Report.

Colpe attribuibili all’assoluta e interessata, incompetenza con cui si è gestita la catastrofe del terremoto che sconquassò la bassa modenese qualche anno fa, o agli effetti dell’ennesima tragedia dovuta al dissesto idrogeologico che ha colpito Parma qualche settimana fa. Colpe attribuibili al crollo della faccia pulita del sistema delle cooperative emiliane, che hanno portato un ministro al governo, Poletti, ma che hanno anche visto la rabbia verso le condizioni di sfruttamento che impongono emergere sempre di più a partire dalla lotta alla Granarolo.

Ma non è soltanto una questione locale. Nel voto emiliano-romagnolo si vedono anche gli effetti di un piano nazionale di governo dei territori che ha colpito anche l’Emilia, un tempo tra le regioni più virtuose in termini di welfare. Il crollo dello stato sociale è evidente in tutta la regione, su tutto il territorio le fabbriche sono chiuse a centinaia, gli sfratti aumentano a vista d’occhio, non si vede una via d’uscita alla crisi occupazionale. La risposta dell’elettorato è stata quella di disertare le urne, lanciando un chiaro segnale di indifferenza verso un appuntamento ritenuto assolutamente privo di rilevanza per l’evoluzione delle proprie vite.

La sfida ora è cercare di analizzare questo dato in termini di rilancio per il conflitto sociale. L’evidenza della sfiducia verso la classe politica non deve fare dimenticare l’attuale insufficienza dei movimenti di farsi portavoce di una sintesi politica, che al tempo della crisi sappia giustapporre al rifiuto anche la costruzione di un’alternativa di massa possibile. Non va dimenticato infatti che in fin dei conti, al governo Renzi, della legittimità popolare interessa fino ad un certo punto, impegnato com’è nella missione di rilanciare canali di profitto per i poteri forti che lo sostengono, slegandosi da ogni tipo di mediazione, un tempo ritenuta necessaria e legittimante della governabilità, tra governatori, apparati di intermediazione e governati.

Un percorso che ha portato alla creazione di una “regione liquida”, perlomeno nel grado di appartenenza manifesta al partito politico che da decenni la governava senza quasi alcun incidente di percorso, una regione il cui elettorato o non vota o si esprime in maniera critica contro il governo rimanendo ancorata alla fedeltà al sindacato e ad una gestione della cosa pubblica differente, almeno in termini etici manifesti, rispetto a quella degli ultimi anni a guida PD. Vanno rilanciati quindi ora con forza i conflitti reali in regione.

I conflitti di chi occupa le case e le difende contro il PianoCasa che semina morte, di chi pratica il conflitto sociale nel mondo della formazione, di chi picchetta con determinazione i cancelli delle fabbriche dello sfruttamento. Le parole parole “Casa, reddito e dignità” vanno fatte risuonare con forza nei territori, come simboli di una volontà di scaricare la crisi su quelli che dalla crisi, voto o no, stanno facendo tuttora profitti milionari. Dimostrando che solo con l’autorganizzazione sociale si può costruire una dinamica di attacco e di conquista di piccoli pezzetti di contropotere nei confronti di poteri “forti” ma sempre più in crisi di credibilità e di legittimazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

elezioniemiliaromagnapdrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.