InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bergamo. Blitz in Comune contro i distacchi all’occupazione di via Grigna

Ieri infatti sono state distaccate le utenze elettriche a quattro famiglie che vivono nell’occupazione di via Grigna, nel quartiere di Celadina, in città.

Per questo stamattina è stato deciso questo blitz di protesta al quale stanno partecipando alcune decine di militanti antisfratto. I militanti per il diritto all’abitare chiedono di incontrare il sindaco Tentorio, mandante politico di questa decisione, e l’immediato riallaccio delle utenze.

Per il momento però il sindaco latita, mandando in avanscoperta tecnici del Comune, come ci spiega nel prossimo servizio dal presidio registrato verso le 11.30 di questa mattina Paolo, di Asia Bergamo.   Ascolta o scarica l’intervista

da Radio Onda d’Urto

Qui sotto il comunicato di Asia Bergamo e Comitato di Lotta per la Casa-Bergamo

Staccata la corrente alle case occupate di Celadina. Renzi ordina, Tentorio esegue

Oggi mercoledì 21 Maggio 2014, meno di ventiquattr’ore dopo l’approvazione del “Piano Casa”, nelle case occupate di via Monte Grigna 11 è stata staccata la corrente come previsto dall’art. 5 della nuova legge. Una rapidità e uno zelo rari. Da qualche anno in Italia, con l’emergere della crisi economica e la crescente precarizzazione del lavoro, il tema della casa è diventato centrale. Oggi avere un tetto sotto cui vivere non è cosa per tutti, centinaia di migliaia di famiglie perdono il lavoro e vengono sfrattate, non trovando poi risposte da parte delle istituzioni. In questo vuoto, non avendo alternative, la gente ha iniziato a organizzarsi dando una risposta diretta al proprio bisogno: piuttosto che vivere sotto un ponte occupare le case tenute vuote. L’articolo 5 del Piano Casa, quindi, rappresenta un attacco diretto, mirato a colpire chi persegue questa scelta invece di rassegnarsi. I movimenti di lotta per la casa, insomma, al governo fanno paura, tanto da aver bisogno di sfornare una legge apposta per arginarli, una legge che puzza anche un po’ di incostituzionalità, negando necessità primarie delle persone. Anche gli arresti a Roma di questi giorni non sono da meno: una chiara provocazione contro chi da anni si batte per il diritto all’abitare e a cui esprimiamo tutta la nostra solidarietà. Quali sono le risposte di questo Governo illegittimo all’emergenza abitativa? Repressione, sgomberi, sfratti, utenze staccate e residenze negate. A Bergamo la gestione dell’emergenza abitativa e delle case popolari, in linea con la politica nazionale, è sempre stata il disconoscimento del problema – gli sfratti non sono un’emergenza – e lo spreco del patrimonio residenziale pubblico – 250 case popolari abbandonate a sè stesse da anni e un piano delle alienazioni che prevede la svendita di una grossa fetta del patrimonio immobiliare pubblico tra cui circa il 20% degli alloggi comunali. Il sindaco Tentorio ci tiene in questo caso a essere ligio alle regole applicando a tempo di record questa legge, ma la vera essenza di questa amministrazione è ben altra: dallo scandalo affittopoli, al ritardo nell’indire i bandi ERP superando i limiti di legge; dall’abbandono delle case popolari, alla svendita dei 12 appartamenti nell’area dell’ex Cesalpinia; dalle promesse mai mantenute di recupero delle case sfitte, alle menzogne sugli accordi mai intercorsi fra la giunta e i sindacati inquilini. Nelle case di via Monte Grigna abitano giovani precari e famiglie con bambini. A questi Tentorio e D’Aloia – assessore all’edilizia – hanno scelto di negare le residenze, impedendo così l’accesso a tutti i servizi di cui chiunque ha diritto come la sanità, l’istruzione e il diritto di voto. La scelta di oggi di staccare la corrente elettrica aggiunge gli ovvi disagi agli abitanti delle case, e mette definitivamente in chiaro, a tre giorni dal voto, quali siano le politiche sulla casa di questa giunta. Di queste scelte il sindaco e l’assessore devono assumersi la responsabilità.

Comitato di Lotta per la Casa-Bergamo
As.I.A. Bergamo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bergamodiritto alla casaoccupazionipiano casarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

5 ottobre: abusi in divisa

La ricostruzione dei fatti avvenuti sabato 5 ottobre e che ha visto coinvolti gli attivisti della Rete Bergamo per la Palestina

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bergamo: Pride si schiera per la Palestina, il Comune revoca il patrocinio

La decisione di ritirare il patrocinio è scaturita in seguito ad un post pubblicato sui social del Bergamo Pride, che ha preso pubblicamente posizione a sostegno del popolo palestinese e contro il genocidio in atto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.