InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, un’altra morte per sfratto. Moratoria subito!

 

 

 

Di seguito la nota diffusa stamane dall’Assemblea Occupanti e Inquilini Resistenti con Social Log:

 

BASTA MORTI PER SFRATTI! MORATORIA SUBITO!

 

Solo ieri avevamo diffuso in un comunicato i dati concernenti il massacro sociale degli sfratti nel nostro territorio durante il 2014 rilanciando con forza la lotta per una moratoria immediata degli sfratti e per la fine degli sgomberi delle occupazioni abitative nella nostra città. Questa mattina apprendiamo dalla stampa che una giovane mamma di 41 anni si è suicidata a Ponte Ronca a causa dello sfratto imminente. Lascia due figli piccoli e il marito operaio. Pochi giorni fa gli era stato staccato il gas per morosità e il 9 luglio per la terza volta avrebbe avuto l’ufficiale giudiziario e la polizia alla porta per eseguire lo sfratto.
Gli inquilini resistenti e gli occupanti di case si stringono intorno e abbracciano il papà e i figli in questo momento di lutto e dolore.
Ma alziamo anche a gran voce un grido di rabbia affinché la morte terribile di questa mamma apra immediatamente un percorso di moratoria degli sfratti, requisizione di immobili privati e pubblici sfitti e in disuso, e abolizione dell’articolo 5 del Piano Casa. Non vogliamo trovarci mai più a scrivere un comunicato come questo, ma oggi non possiamo tacere davanti ad un episodio che ci riguarda da vicino: tanti di noi si riconoscono in questo lutto!
Le risorse per contrastare questo massacro sociale ci sono, ma continuano a non essere destinate a favore di quella parte della popolazione sempre crescente che sta subendo con più durezza gli effetti della crisi economica e per questo rivendichiamo l’immediato dirottamento di risorse pubbliche verso progetti di rifinanziamento all’edilizia pubblica e l’accesso alle graduatorie ERP anche per chi dichiara ISEE zero!
Non è possibile che la nostra città ammelette con indifferenza altre morti per sfratto e per povertà e ricordiamo a quanti chiamano “abusivi” chi è stato costretto ad occupare una casa per necessità che poco prima della lotta poteva avere lo stesso volto e lo stesso dolore della mamma che si è suicidata a Ponte Ronca.
Ci rivolgiamo agli abitanti di Bologna e del nostro territorio: basta paura, solitudine, vergogna e disperazione! Non soffrire da solo mentre aspetti l’arrivo dell’ufficiale giudiziario che ti sbatterà fuori casa insieme ai tuoi figli e a quel poco di averi che ti sono rimasti, ma unisciti alla lotta! Resistere agli sfratti è possibile e giusto, e con noi troverai tante altre persone che vivevano il tuo stesso problema ma che hanno trovato il coraggio di lottare insieme e dare battaglia per i propri diritti.
Rompi la solitudine e la disperazione e unisciti a noi! Mai più morti per sfratto nella nostra città!
Con tanta rabbia e determinazione oggi più di ieri rilanciamo per domani pomeriggio l’assemblea cittadina della lotta per il diritto all’abitare dalle 19h in via Fioravanti 27 presso l’ex-Telecom occupata per discutere insieme come andare avanti nella lotta per la moratorio degli sfratti e la fine degli sgomberi delle occupazioni abitative!

Assemblea occupanti e Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognapiano casasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.