InfoAut
Immagine di copertina per il post

Boston, le lotte per la casa nei quartieri afroamericani e latinos

Su un foglio sono elencati tutti i modi in cui i volontari possono collaborare con l’associazione, secondo il tempo di cui dispongono e il tipo di aiuto che possono offrire. Abituato ai movimenti politici del sud Europa, City Life mi è sembrata da subito molto strutturata, tanto da dubitare che si trattasse di una rete di protesta contro gli sfratti e non di una Ong che assiste le vittime della crisi finanziaria.

Negli Usa, a partire dal 2008, almeno dieci milioni di persone sono rimaste senza casa, un nordamericano su venti. Ma essendo concentrate in quartieri e città specifici, la stampa ha potuto ignorarle, così che molti appartenenti alla classe media o alta non conoscono nemmeno una di queste persone.

A Boston, dove si concentrano alcune delle università più importanti del mondo e le sedi delle corporazioni finanziarie che muovono i fili dell’economia globale, la disparità sociale è aumentata in forma impressionante; oggi Boston è la città dove la differenze tra ricchi e poveri sono maggiori che in qualunque altra città degli Stati Uniti. I quartieri poveri sono abitati da latinos e afroamericani; è per questa ragione che, dalla sua fondazione negli anni Settanta, l’associazione ha adottato un nome bilingue – City Life/Vida Urbana.

CLVU riceve finanziamenti da varie fondazioni, con le quali paga un salario ai componenti della giunta direttiva e, in alcune occasioni, riesce anche a rilevare le case degli sfrattati. Una struttura organizzativa insolita, se vista da una prospettiva europea. In ogni caso, gli attivisti hanno molto chiari gli obiettivi dell’associazione, come mi dimostra Lisa, che conclude il nostro incontro con questa frase: «Noi lavoriamo a partire dalla lotta per la casa; ma la nostra lotta è contro il capitalismo».

La settimana dopo, quando partecipo a uno degli incontri settimanali, mi rendo conto che si tratta di qualcosa di molto sperimentale, ma anche molto efficace. Le riunioni del martedì si svolgono in un’antica fabbrica riconvertita in centro civico, nel quartiere di Jamaica Plain, una zona storicamente abitata da afroamericani e caraibici, ora molto gentrificata. Circa quaranta persone di differenti provenienze partecipano alla riunione, che inizia con la proiezione del video di uno sgombero evitato in un’altra zona della città.

Alla fine del video, Steve Meachan, uno dei leader dell’associazione, si alza in piedi davanti all’assemblea. Ma invece di cominciare un discorso, si mette un cappello e comincia a fregarsi le mani. «Sono uno speculatore immobiliare – esclama, con voce da cattivo –. Questo quartiere fa al caso mio, penso che guadagnerò molti soldi da queste parti. Farò un patto con il Comune per riqualificare la zona e manderò via la gente che ci abita». Tutti rispondono, lo insultano ridendo, lo prendono in giro. Qualcuno traduce in castigliano a bassa voce. E lui continua: «E questa gente che protesta, questi che hanno messo su un comitato, ma che vogliono? Gli manderemo la polizia, pagheremo i giornalisti per farli insultare…». Resto affascinato: quando ho visto fare teatro in una riunione politica in Europa?

Le riunioni del mercoledì si svolgono nel sottoscala di una chiesa evangelica a East Boston – altro quartiere molto colpito dagli sgomberi. Nei mesi che ho partecipato alle attività, venti famiglie salvadoregne della zona erano rimaste senza casa. Il proprietario della palazzina in cui abitavano – un bad landowner – aveva interrotto la manutenzione dell’edificio per indurre gli inquilini ad andarsene.

Quando crollò una parete esterna, le famiglie furono evacuate e il proprietario gli pagò un hotel per alcuni mesi. Ma all’inizio dell’inverno sarebbero finite per strada, se il pastore evangelico non gli avesse proposto di accamparsi nella chiesa; così, a partire da dicembre, alle riunioni partecipavano anche queste cinquanta persone, tra le quali molti bimbi – tutti latinos, cattolici, però molto ammirati per l’impegno del pastore ed entusiasti per l’appoggio degli attivisti.

Il 25 novembre City Life ha organizzato una fiaccolata notturna fino all’edificio che le famiglie avevano dovuto abbandonare, con uno striscione che diceva: “Zona libera da sgomberi”. Poi il corteo ha proseguito verso un altro edificio in pericolo: la vecchia chiesa cattolica, costruita quando East Boston era un quartiere italoamericano. Lo stesso proprietario che aveva mandato via le famiglie salvadoregne aveva comprato questa chiesa per demolirla e farci appartamenti. Il pastore evangelico apriva la fiaccolata accanto ad Andrés Del Castillo, attivista di City Life di origine colombiana. Davanti alla chiesa, i manifestanti chiedevano ad alta voce: «Com’è possibile che quest’uomo abbia soldi per comprare una chiesa e non per rialloggiare le famiglie che ha mandato per strada?».

C’era qualcosa di rituale nella processione, più che in una manifestazione qualsiasi; forse per la presenza del pastore, o per il senso di comunità che si cercava di trasmettere agli sfrattati.

Nella festa annuale di City Life mi sono reso conto che la religione gioca una parte importante in questa battaglia contro gli sgomberi, che gli attivisti considerano una battaglia per i diritti civili (non dimentichiamo che Martin Luther King e Malcolm X erano leader religiosi). La festa era in un teatro; dopo la cena, gratuita, la gente saliva sul palco per parlare. Molti di questi interventi – soprattutto quando si trattava di anziani afroamericani che erano riusciti a fermare gli sgomberi grazie a City Life – erano vere e proprie performance, sotto forma di witness, la “testimonianza” delle messe evangeliche.

Il pubblico rispondeva «Oh yeah» a ogni passaggio, e alcuni cantavano, improvvisando, esattamente come nelle funzioni battiste. Così la potenza collettiva, l’emozione condivisa che si sviluppa grazie alla forma del rituale evangelico, si metteva al servizio di una protesta contro il capitalismo.

Altri rituali, in City Life, assomigliano più al teatro, alla satira, ma non sono meno importanti. Quando c’è un nuovo arrivato, i leader lo chiamano davanti all’assemblea a raccontare la sua storia. Mentre parla, la gente approva: “Oh yeah! Welcome!”. Alla fine gli danno una spada e uno scudo di cartone e gli spiegano, metà sul serio metà per scherzo: “Queste sono le nostre armi simboliche. La spada rappresenta le manifestazioni di protesta; lo scudo sono le nostre azioni legali per difendere gli abitanti”. Come in una parodia di investitura medievale, un vecchio attivista mette la spada sulla spalla del nuovo membro per farlo entrare nell’esercito che lotta per il diritto alla casa.

Una volta entrate in City Life, le persone colpite dagli sgomberi diventano attivisti. Dave, per esempio, è un iraniano tra i più attivi nella zona di East Boston. Non parla spagnolo, ma è cresciuto con gli italiani e nei suoi discorsi infila sempre qualche parola italiana. Dave organizza le squadre per andare a distribuire volantini. City Life ha identificato alcuni edifici di proprietari in odore di speculazione, come la grande corporazione immobiliare Fanny Mae & Freddie Mac, sovvenzionata dal governo federale, che continua a mettere sotto pressione i suoi inquilini più poveri perché lascino le case. Gli attivisti bussano alle porte di questi inquilini per spiegargli che in breve tempo potrebbero avere problemi con la casa.

Questa è la spada. Poi c’è lo scudo: nelle riunioni si informa sulla campagna che si sta promuovendo insieme ad altre organizzazioni per far approvare la legge sugli sgomberi per giusta causa, che dovrebbe proibire gli sgomberi ingiustificati, cioè motivati dalla volontà di speculare. «Alcuni consiglieri ci hanno assicurato che daranno battaglia per approvare questa legge», spiega Dave durante l’assemblea.

La presenza di un movimento del genere a Boston – città elitista, conservatrice e puritana – è sorprendente. Ci sono studenti di diritto di Harvard o del MIT che offrono assistenza legale gratuita alle persone colpite dagli sgomberi; ma, per il resto, il mondo di City Life e quello delle grandi università si ignorano mutuamente. Harvard e il MIT sono a Cambridge, dove gli studenti pagano fino a duemila dollari per una stanza e non hanno l’interesse né il tempo per conoscere Dorchester o Roxbury – periferie in cui la miseria delle condizioni di vita non rientra nella nostra idea degli Stati Uniti come paese ricco. Per arrivare a Jamaica Plain e East Boston bisogna attraversare un fiume e una frattura sociale; spesso, nemmeno gli studenti o i professori di urbanistica o antropologia urbana di Harvard si spingono fin là.

La storia degli sfratti a Boston non ricorre nei corsi di altissimo livello che si insegnano in queste università, dove c’è gente che conosce perfettamente le diseguaglianze a Rio o a Tokio. Pochi sanno che negli anni Cinquanta il centro di Boston conobbe uno dei più violenti processi di demolizione ed espulsione della popolazione urbana: con il pretesto della riqualificazione si fece tabula rasa di un terzo del centro storico, il quartiere del West End, per costruire il Massachusetts General Hospital e una serie di grattacieli.

Decine di migliaia di persone, figli di immigrati italiani, irlandesi e di altre provenienze, dovettero lasciare le proprie abitazioni. Eppure sono le stesse università, con la costante necessità di dormitori per gli studenti stranieri, che continuano ad alimentare questo processo. La prestigiosa scuola di musica Berklee ha concluso da poco un patto con la chiesa Christian Science, che possiede molte case nel quartiere di Fenway, nel centro della città, per mandare via gli inquilini e affittare, a un prezzo molto più alto, agli studenti.

City Life a dicembre ha organizzato un funerale simbolico per il quartiere. Alla manifestazione partecipava anche qualche musicista di Berklee, suonando mentre gli abitanti portavano il feretro del loro vecchio quartiere. «I nostri nemici sono le università, non gli studenti», spiegava uno degli attivisti durante la riunione. «Oh yeah», rispondevano gli altri.

di Stefano Portelli / traduzione di lr

da napolimonitor

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

americabostoncasaCity Lifegentrificationoccupazioniquestione abitativasfrattisgomberitrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Milano, lo sgombero del Leoncavallo

Dopo quattordici anni di occupazione, il centro sociale Leoncavallo viene sgomberato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: Priorità (ri)gettate nel fango

È evidente che ci troviamo davanti a un governo che si muove su binari non solo indifferenti alla fame e alla distruzione che produce, ma del tutto contrari a qualsiasi possibilità di vita dentro questo letamaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut Podcast: Presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari”

Il 27 aprile si è tenuta allo Spazio Popolare Neruda la presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia un paese di proprietari” organizzata dal Collettivo Prendocasa. Di seguito pubblichiamo l’audio dell’incontro, buon ascolto!