InfoAut

Denunce agli studenti pisani: non ci fermerete mai!

Così come a Bologna e nella vicina Lucca, anche a Pisa noi studenti medi prendiamo parola sulle vigliacche misure repressive che stanno colpendo alcuni studenti medi protagonisti delle lotte dell’autunno.


NON CI FERMERETE MAI

L’autunno che abbiamo trascorso è stato caratterizzato da una grande voglia di riscatto da parte dei soggetti più giovani. Con l’acuirsi della crisi le prospettive di un futuro degno per noi giovani si fanno sempre più incerte. Nelle nostre scuole, in questa corsa al ribasso, noi stessi fin da subito siamo sfruttati e impoveriti: con il taglio dei fondi all’edilizia scolastica e con la professionalizzazione dei nostri studi, fatti spesso di stage e tirocini in accordo con le aziende locali. Quest’anno abbiamo dimostrato che l’unica soluzione sta nella lotta collettiva, organizzando autogestioni e occupazioni nelle nostre scuole, con la volontà di produrre un sapere non mercificato e fuori dalle logiche dello sfruttamento che banche e privati vogliono imporci. Abbiamo organizzato manifestazioni determinate, precedute sempre da assemblee in cui discutere degli obiettivi delle giornate, cercando di lanciare sempre ulteriori occasioni di movimento, e mai fermandoci alla semplice testimonianza di un dissenso.

Abbiamo imparato a conoscerci, a metterci assieme, a formarci punti di vista e saperi utili al cambiamento. Sappiamo che è proprio questo che spaventa i partiti al potere in questa città. Sanno che siamo capaci di estendere questa capacità di resistere, opporci e lottare anche oltre le nostre scuole perché ovunque – soprattutto alla vigilia delle elezioni – vediamo esprimersi il rifiuto nei confronti di una classe al potere che continua ad arricchire pochi per impoverire i più.

Questa nostra forza spaventa. Per questo hanno tentato nel corso dell’autunno di screditarci in tutti i modi. Ma evidentemente la distanza dal mondo reale del PD è di tale portata che non si misura solo nella estraneità dai contesti di coloro che subiscono la crisi ma anche da qualsiasi verosimiglianza con la realtà. Addirittura ci accusano di oltrepassare le banali leggi della fisica, rimproverandoci “di aver inserito corpi contundenti dentro le uova colorate” (!?!), con le quali sono state “imbrattate” simbolicamente le loro sedi durante il corteo del #15F. Oltre il grottesco, il partito democratico è sempre più blindato e chiuso nella sua autoreferenzialità e nei suoi deliri.


Ma non riuscendo a screditarci ora tentano di intimidirci e bloccarci. Per questo la mattina del 19 febbraio alcuni di noi sono stati invitati in questura dalla DIGOS che ha notificato le denunce per le manifestazioni del 5 Ottobre, 24 Novembre e del 6 Dicembre con l’aggiunta di sanzioni amministrative per aver strappato i manifesti elettorali nella giornata del 15 Febbraio, dove gli studenti hanno ribadito la loro opposizione a ogni logica di rappresentanza che in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo non soddisfa alcun bisogno dei cittadini.

Viene confermata la banalità del potere: prefetto, sindaco, segretario del partito cittadino, e settori della stampa locale, invocano più bastonate e meno carote (riprendendo le parole del Ministro Profumo), riducono il conflitto sociale a “oscuri professionisti dell’odio”, e nel mentre continuano a perdere credibilità scaricando le loro frustrazioni con operazioni repressive che vorrebbero “ammonire” i protagonisti delle lotte nelle scuole e non solo.

Vogliamo ribadire che non saranno certamente queste intimidazioni e criminalizzazioni a fermare la voglia di continuare a lottare e di unirci a quanti si sentono colpiti da questa crisi e da chi l’ha creata. Continueremo a lottare contro chi vuole impoverirci e non saremo soli. Non siam disposti a fare passi indietro, ma continueremo a portare nelle strade, nelle scuole e nelle piazze il nostro dissenso.


                                                                            coordinamento student* med* pisan*

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

denuncepisastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo