InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo due giorni di picchetti, vittoria dei lavoratori della Gls

Tutto nasce da un mancato rientro di un lavoratore alla GLS di Treviglio, dopo una sospensione di 8 giorni. Infatti successivamente, anzi che riprendere a lavorare ha trovato risposte evasive e di fatto l’ordine di non tornare fino a quando non si sarà chiarita la situazione con i sindacati e la cooperativa Prospect, società al servizio della GLS.

Un comportamento del tutto illegittimo da parte della cooperativa che ha portato i lavoratori insieme al sindacato S.I. Cobas a organizzare un picchetto davanti ai cancelli della sede a Bergamo l’8 Febbraio.

Una giornata sfiancante nella quale né l’azienda né la cooperativa ha intrapreso un dialogo reale con i lavoratori. Purtroppo si è assistito a un incidente che ha visto coinvolto un facchino che stava manifestando. Infatti, un furgoncino, a velocità elevata, ha colpito il lavoratore e nonostante ciò la guidatrice è scesa con l’intenzione di aggredirlo, come si vede dalle scene del video che riprende i momenti successivi all’accaduto.

Nel frattempo altri lavoratori, dopo essersi iscritti al S.I. Cobas hanno ricevuto, da un giorno all’altro, come proposta “da non rifiutare” un contratto ridotto a sole 6 ore di lavoro. Un offerta che ha trovato come risposta lo sdegno dei lavoratori.

Alla fine la posta in gioco era alta: 9 lavoratori da far reintegrare con un contratto a tempo pieno e l’apertura di un tavolo di trattativa per l’applicazione di un contratto nazionale.

Come spesso accade nel mondo della logistica, viene adottato un contratto nel quale non vengono rispettati i diritti fondamentali. Anche in questo caso tredicesima, quattordicesima, ferie e malattia non sono mai state riconosiute. Inoltre i lavoratori svolgevano, all’occasione, sia il ruolo di autotrasportatore sia di facchino. Due mansioni a cui sono dedicati due tipologie di contratto diverse.

Il 9 Febbraio si riparte con la mobilitazione, questa volta alle sede di Treviglio. Nonostante le squallide intimidazioni e provocazioni create dall’arrivo di due camionette della celere, il picchetto è durato tutto il giorno senza momenti di tensione.

Ma dopo questi due giorni i lavoratori hanno ottenuto ciò che volevano: il ritorno al lavoro dei 9 colleghi e l’apertura di un tavolo di trattativa sul contratto.

A tutto ciò si aggiunge la condotta politica dell’azienda. Se difatti ha perso sotto il profilo delle rivendicazioni, come contro altare gli articoli comparsi sui giornali locali risultano smielatamente a favore dell’azienda.

Inoltre si aggiunge l’interpellanza parlamentare del senatore bergamasco della Lega Nord Giacomo Stucchi, in cui dichiara: «talune controversie possono essere risolte nelle opportune sedi giudiziarie e non certo con la prevaricazione di comitati di lavoratori, come in questo caso, verso aziende e piccoli imprenditori; l’azienda GLS sta perdendo credibilità con i clienti e di conseguenza si rischiano effetti negativi sul fatturato, in un momento di delicata congiuntura economica per tutto il territorio della bergamasca».

Insomma, in provincia sono stati numerosi i picchetti in questi ultimi anni nel ramo della logistica, ma in questo caso per la società GLS, sentori e consiglieri regionali vengono interpellati dall’azienda stessa come dimostra il post Facebook della consigliere regionale leghista Lara Magoni.

Le parole del senatore e della consigliera sono chiare. Non si può fermare la produzione. Non si può compromettere l’immagine di una azienda. Si può manifestare ma non si può creare danno. Peccato che tra queste righe non viene mai spesa una parola sulle condizioni di lavoro e sui motivi della mobilitazione. Quando il profitto risulta sempre più preponderante rispetto le vite e i diritti dei lavoratori.

Nonostante, come in questo caso, le aziende e le cooperative risultano politicamente meno isolate di quanto si possa pensare, questa lotta ha dimostrato che la determinazione dei lavoratori premia e che un lavoro senza diritti non è un lavoro.

da bgreport.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bergamoglslogisticapicchettiS.I. CobasscioperoTreviglio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.