InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il DSU sceglie di essere l’agenzia immobiliare del Comune di Pisa

Intanto a Pisa, gli uffici locali del diritto allo studio sono stati occupati per tutta la durata del consiglio di amministrazione, dove si è tenuta una conferenza stampa in cui le diverse componenti studentesche, unite, ribadivano quanto il progetto di autorecupero sia l’unica e valida soluzione per via dell’occhio, lanciando per il 20 marzo un’assemblea di ateneo con sospensione della didattica in cui discutere del presente e del futuro del diritto allo studio, ed organizzare delle risposte all’austerity fatta di aumento delle tasse studentesche, aumento del costo del pasto a mensa e gestione delle risorse pubbliche a fini privatistici.

A sàra dùra…

Di seguito il comunicato di via dell’occhio sulla giornata di ieri:

Il DSU sceglie di essere l’agenzia immobiliare del Comune di Pisa

La vergognosa decisione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, che durante il Consiglio di Amministrazione tenutosi ieri ha scelto di rigettare la proposta di autorecupero della palazzina di via dell’Occhio, va letta come una presa di posizione politica ben precisa.
Questa decisione ha visto scontrarsi duramente le posizioni dei rappresentanti degli studenti, favorevoli all’autorecupero, e quelle degli altri consiglieri, che hanno scelto di abbracciare la strada della speculazione.

Con questa decisione il DSU sta provando a richiudere nell’armadio gli scheletri legati alla storia di speculazione dell’edificio, in cui l’Azienda ha molte responsabilità; ha scelto di ignorare la voce degli studenti (dei cui diritti dovrebbe essere invece garante), sia i rappresentanti che le componenti di movimento, che in maniera unanime avevano indicato la strada da seguire; ha scelto consapevolmente di arrecare a se stesso un danno economico e sociale, pur di difendere interessi politici altri, ha scelto di ignorare ipocritamente le indicazioni concrete che sono pervenute dalla regione toscana, come l’approvazione del bando pilota sull’autorecupero, stimolata proprio dalla nostra esperienza. Sono gli interessi del gruppo di potere che governa il Comune di Pisa – il Partito Democratico pisano – e che si articola nei vari consigli di amministrazione di aziende pubbliche, al solo scopo di perseguire gli interessi di un determinato partito, e non quelli della collettività, come è dimostrato proprio dalla criminale storia di compravendita, di scambio di favori, di uso improprio di denaro pubblico, che sta dietro via dell’occhio. Un gruppo di potere deciso ad ostacolare qualsiasi iniziativa provenga dal basso e ad imporre una modalità di gestione sul territorio che vediamo in azione da tempo, fatta di privatizzazioni e profitti per i soliti noti, palazzinari e speculatori.

Il DSU, che sette anni fa ha versato quasi due milioni di euro nelle casse di un altro ente per acquistare un immobile che non ha mai utilizzato, scegliendo di dire no all’autorecupero e preparandosi a mettere in vendita questo immobile, ha scelto di fatto di essere l’agenzia immobiliare del Comune di Pisa.

Dal canto nostro, come residenti da quasi 3 anni degli stabili di via dell’occhio e come associazione Giorgio Ricci – che organizza da anni attività sociali e culturali tese alla partecipazione ed all’integrazione di una zona lasciata all’abbandono proprio dalle politiche di privatizzazione – continuiamo con ancora più forza e determinazione a sostenere la lotta contro gli immobili sfitti e le politiche di privatizzazione e di gestione clientelare dei fondi e delle risorse pubbliche.
Un vento nuovo sta spirando nella nostra città e nel paese: quello dei beni comuni, il cui valore è misurato per la loro utilità e per il loro carattere comune, pubblico e collettivo. Un vento che da via dell’Occhio spazzerà via ogni tentativo di perseverare a rapinare di reddito e dignità a studenti, precari e famiglie.
Rilanciamo l’appello promosso da esponenti del mondo accademico e culturale, da forze politiche, sociali e sindacali, da organizzazioni studentesche, affinchè la lotta per il progetto di autorecupero diventi la battaglia di tutte e tutti coloro che hanno deciso di reagire all’austerità e ad un modello di gestione dell’esistente basato sui profitti di pochi e sulla crisi di molti.
Via dell’occhio non si svende!

Associazione culturale Giorgio Ricci
Residenti delle palazzine di via dell’occhio


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autorecuperodiritto allo studiopisavia dell'occhio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.