InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘London’s burning’

Mentre il fuoco della rivolta non si spegne… seconda notte di scontri e riot a Tottenham

Una notte di fuoco. Sono fiamme che si alzano al cielo, illuminano il cuore di Tottenham, sono le urla di un quartiere intero, sono la luce che guida i ragazzi di Tottenham. Un furbesco e pacificatore (o in alcuni casi idiota) cronista direbbe “è la goccia che ha fatto traboccare il vaso, un altro ragazzo morto per mano della polizia, però adesso basta”. Quasi che il gridare giustizia sia da intendere come una richiesta di legalità o, ancor peggio, di maggior presenza dello stato nel quartiere…. Una visione di parte, sicuramente, ma ancora una volta della parte sbagliata. Come se istituzioni, polizia e governo siano in grado di invertire e modificare il corso degli eventi, mettendo le pezze ad una svista gestionale.

I protagonisti sono stati i ragazzi del quartiere, centinaia e centinaia, nelle loro strade, nelle loro vite. Si vive in un mondo che non si vuole, che non si vuole così, ma si ha voglia di vita, perchè a 29 anni con quattro figli si ama la vita e si deve amare il mondo per vivere, lì. Ecco allora da che lato guardare a questa notte di fuoco, dagli occhi di chi versa lacrime amare per aver perso un amico o dagli occhi di chi semplicemente si dichiara contro e si accorge (sarebbe il caso di dire si è accorto da tempo) di essere dalla parte giusta, in mezzo ai giusti. Questa è la giustizia invocata dalla piazza. Una lettura particolare non può che partire dal sollevare il dato centrale della nottata, costituito dalla valenza degli obiettivi scelti e dalla determinazione con la quale sono stati praticati, ma soprattutto la spontaneità collettiva esplosa nella notte di Tottenham. La caserma e le auto della polizia, i supermercati.

Immersi nel pieno della crisi economica, con un capo del governo in doppio petto che rivendica la giustezza del sistema, laddove a poche centinaia di metri dalla rivolta esibisce tutto il suo lusso sfarzoso nella vetrina del Regno Unito, nella Londra bene. E’ la storia delle metropoli, dove i centri raffinati, della rappresentanza dei poteri sono circondati di povertà, di emarginazione. E’ la storia dei molti che dal nord Africa alle periferie delle metropoli europee scelgono in un momento così difficile di schierarsi, di mettersi in gioco, di esserci. Per tanti è certo una questione naturale, dettata dalla melma dell’esistente, in una dimensione pre-politica, per stare in piedi ed a testa alta di fronte alla polizia o all’esercito che sia, che sono l’unica forma di rappresentanza di un sistema usurato e selvaggio nei quartieri. Sono il muro che difende il sistema, i cani da guardia di regimi o pseudo democrazie che sperano di dissimulare le crisi con le storielle riformiste.

Una notte di guerriglia o di speranza? La cronaca dei fatti o le parole del David Cameron di turno non potranno mai racchiudere l’energia dell’insubordinazione, di sguardi e corpi che sono gli stessi di sempre, ma che stanotte guardano oltre le barricate, oltre le fiamme. Sono fuochi geometrici senza confini, che non si possono e non si fanno più racchiudere, domare, spegnere. Solcano la rete con immagini, scritti, saperi, cultura, capacità, sono energia pura. Il dato comune è la velocità e la l’intelligenza con la quale sanno disarmare sempre più complessi ma obsoleti apparati di controllo. Dalle implosioni delle borse ai crolli dei regimi nordafricani, il mondo da noi conosciuto si riscopre in affanno, in rincorsa, ciò che era dato e scontato ora non lo è più, le mediazioni sono finite fallite e superflue. Le parole d’ordine più semplici ma reali sapranno essere l’urlo e il coro da alzare. Attraverso il fumo e le fiamme di queste notti si riaprono prospettive che credevamo lontane e che oggi riusciamo a sfiorare, ad assaporare, nella bolgia di pretesa di cambiamento.

Ancora una volta in alto i cuori, oltre le barricate!

from… #ag@inst

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Londrapoliziaquartiererivoltatottemham

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere