InfoAut

Magazzino 47 non si sfratta!

Come molti avranno appreso dalle frequenze di Radio Onda d’Urto, il 24 marzo si è tenuta l’udienza di sfratto del Magazzino47, nella quale ALER, per conto del comune di Brescia, ha chiesto il rilascio dell’immobile di via industriale.

Non è chiaro se ALER abbia eseguito un ordine della giunta comunale o se sia stata una zelante iniziativa dei sui dirigenti. Quello che è chiaro è l’obiettivo: impedire che vengano realizzati i lavori di ristrutturazione a scomputo del canone, già autorizzati, e minare fin da subito la possibilità di rinnovo del contratto di locazione in scadenza a novembre di quest’anno.

La vicenda legata al contratto di locazione 2006-2011 è molto lunga e noiosa ed abbiamo consegnato una memoria esplicativa in sede di udienza. Non vogliamo qui ricostruire tutti i passaggi, quello che ci interessa è che Magazino47 nel 2006 ha accettato il contratto di locazione esclusivamente perché questo prevedeva di poter scomputare (come avvenuto negli anni precedenti) eventuali lavori di sistemazione dello spazio dal canone di affitto

Senza questa condizione, sarebbe stato per noi inconcepibile accettare di pagare per un’area di quel tipo il canone annuo di 11.000 euro che ci veniva richiesto. Ricordiamo infatti che l’immobile occupato nel ’93 era inutilizzato da diversi anni e che tornerebbe ad esserlo oggi, data la sua natura di patrimonio non cedibile e la sua collocazione in area Caffaro, con necessità di bonifica, ed in prossimità del cimitero. Se non ci fossimo noi in quest’area, l’amministrazione pubblica non ne guadagnerebbe un centesimo.

Non solo, lo stato odierno dell’area e degli stabili è frutto del lavoro volontario degli attivisti e delle attiviste del centro sociale che nel corso degli anni hanno contribuito alla loro costruzione, manutenzione e cura. Un’enorme quantità di lavoro, non riconosciuto dalla proprietà, che ha permesso alla città di usufruire di uno spazio urbano altrimenti inutilizzato.

Nel corso di questi 17 anni, Magazzino47 ha offerto alla città uno spazio di aggregazione e socialità con decine di eventi musicali e culturali all’anno. Da questo spazio sono partiti progetti ambiziosi come il mercato dei produttori (Mercato47), che ha ispirato innumerevoli esperienze simili in tutt’Italia, e non ultimo, il fallimentare tentativo del Comune di Brescia con i mercati rionali. Da anni c’è una sala prove gratuita e un corso di giocoleria, che ha pure avuto un piccolo riconoscimento dalla Comunità Europea. Si sono tenute rassegne di film, spettacoli teatrali, corsi di autoproduzione. Tutto questo basando esclusivamente sul lavoro volontario dei sui militanti e senza che nessuno ne abbia mai tratto profitto personale.

Non ultimo, all’interno di Magazzino47 hanno trovato spazio importanti assemblee cittadine, in cui molti, ben oltre la cosiddetta “area antagonista”, hanno potuto discutere e praticare partecipazione diretta alla politica cittadina.

Fuori da ogni ipocrisia, ci sentiamo di dire che molte di queste attività e servizi difficilmente potrebbero sopravvivere al di fuori di uno spazio sociale, perché di difficile sostenibilità economica o perché schiacciati della presunta legalità, che in questo caso altro non è se non un insieme di cavilli utili solo ai “soliti noti”.

Lo sanno bene tutte quelle associazioni, gruppi artistici e culturali o semplici privati che in questi anni hanno provato a realizzare attività culturali, artistiche o ricreative, poco allineate col modello da bottegai sposato da questa giunta: sotto il peso di controlli vessatori, burocrazia insostenibile, divieti e restrizioni, molti hanno chiuso, oppure hanno mortificato il loro progetto, oppure hanno rinunciato e basta. Chi ha potuto, s’è spostato fuori città, con buona pace di chi vorrebbe Brescia più viva e accogliente.

La mossa di ALER anticipa di poco, quello che è il vero terreno di scontro: l’attacco della giunta Rolfi-Paroli alla spazio sociale.

A novembre infatti scadrà l’attuale contratto di locazione e la giunta ha tolto la norma che concedeva a tutte le associazioni senza scopo di lucro di usufruire di patrimonio comunale pagando la metà del valore di mercato. Secondo la giunta, utilizzare l’area di via industriale dovrebbe costare poco meno di 24.000 euro all’anno. Non sappiamo bene quali associazioni “senza scopo di lucro” conosca questa giunta, ma per noi chi può disporre di tale cifra di lucro ne fa, e anche parecchio.

Ci è ancora più fastidioso regalare tutto questo denaro ad una giunta che lo sperpera in arredi, cene e strumenti di controllo e repressione. Una giunta che ha così tanto a cuore il recupero delle aree urbane, che non è riuscita a produrre uno straccio di Piano di Governo del Territorio con il quale pianificare una nuova vita per le enormi aree industriali dismesse. E forse è meglio così, visto che il massimo della loro elucubrazione è stato immaginarsi una nuova sede del comune e procurarsi un’area parcheggio riservata. Per non parlare delle follie di progetti che vorrebbero realizzare al posto del parco delle cave.

La scelta di avere una copertura legale per l’utilizzo dello spazio di via industriale è stata per noi sofferta ma decisa, perché ci ha permesso di concentrarci su tutto quello che Magazzino47 ha fatto in questi anni. Se verranno rispettati gli accordi presi, senza trucchi e colpi scena, siamo ancora disposti a saldare il nostro debito con il Comune. Per il futuro siamo ancora disponibili alla trattativa, purché questa sia basata su principi di equità e non sulla base di mercati virtuali.

Se così non sarà, dichiariamo fin da subito che non abbiamo alcuna intenzione di liberare lo stabile o di porre fine all’esperienza dell’autogestione a Brescia: difenderemo Magazzino47 con ogni mezzo.

Nelle prossime settimane daremo vita ad una campagna in risposta alla minaccia di sgombero; nel frattempo rinnoviamo a tutti e tutte l’invito a riempire Magazzino47 con le proprie idee, capacità e desideri, senza le quali lo spazio sociale non avrebbe senso di esistere.

C.S.A. MAGAZZINO 47 – Brescia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciamagazzino 47sfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.