InfoAut

Magazzino 47 non si sfratta!

Come molti avranno appreso dalle frequenze di Radio Onda d’Urto, il 24 marzo si è tenuta l’udienza di sfratto del Magazzino47, nella quale ALER, per conto del comune di Brescia, ha chiesto il rilascio dell’immobile di via industriale.

Non è chiaro se ALER abbia eseguito un ordine della giunta comunale o se sia stata una zelante iniziativa dei sui dirigenti. Quello che è chiaro è l’obiettivo: impedire che vengano realizzati i lavori di ristrutturazione a scomputo del canone, già autorizzati, e minare fin da subito la possibilità di rinnovo del contratto di locazione in scadenza a novembre di quest’anno.

La vicenda legata al contratto di locazione 2006-2011 è molto lunga e noiosa ed abbiamo consegnato una memoria esplicativa in sede di udienza. Non vogliamo qui ricostruire tutti i passaggi, quello che ci interessa è che Magazino47 nel 2006 ha accettato il contratto di locazione esclusivamente perché questo prevedeva di poter scomputare (come avvenuto negli anni precedenti) eventuali lavori di sistemazione dello spazio dal canone di affitto

Senza questa condizione, sarebbe stato per noi inconcepibile accettare di pagare per un’area di quel tipo il canone annuo di 11.000 euro che ci veniva richiesto. Ricordiamo infatti che l’immobile occupato nel ’93 era inutilizzato da diversi anni e che tornerebbe ad esserlo oggi, data la sua natura di patrimonio non cedibile e la sua collocazione in area Caffaro, con necessità di bonifica, ed in prossimità del cimitero. Se non ci fossimo noi in quest’area, l’amministrazione pubblica non ne guadagnerebbe un centesimo.

Non solo, lo stato odierno dell’area e degli stabili è frutto del lavoro volontario degli attivisti e delle attiviste del centro sociale che nel corso degli anni hanno contribuito alla loro costruzione, manutenzione e cura. Un’enorme quantità di lavoro, non riconosciuto dalla proprietà, che ha permesso alla città di usufruire di uno spazio urbano altrimenti inutilizzato.

Nel corso di questi 17 anni, Magazzino47 ha offerto alla città uno spazio di aggregazione e socialità con decine di eventi musicali e culturali all’anno. Da questo spazio sono partiti progetti ambiziosi come il mercato dei produttori (Mercato47), che ha ispirato innumerevoli esperienze simili in tutt’Italia, e non ultimo, il fallimentare tentativo del Comune di Brescia con i mercati rionali. Da anni c’è una sala prove gratuita e un corso di giocoleria, che ha pure avuto un piccolo riconoscimento dalla Comunità Europea. Si sono tenute rassegne di film, spettacoli teatrali, corsi di autoproduzione. Tutto questo basando esclusivamente sul lavoro volontario dei sui militanti e senza che nessuno ne abbia mai tratto profitto personale.

Non ultimo, all’interno di Magazzino47 hanno trovato spazio importanti assemblee cittadine, in cui molti, ben oltre la cosiddetta “area antagonista”, hanno potuto discutere e praticare partecipazione diretta alla politica cittadina.

Fuori da ogni ipocrisia, ci sentiamo di dire che molte di queste attività e servizi difficilmente potrebbero sopravvivere al di fuori di uno spazio sociale, perché di difficile sostenibilità economica o perché schiacciati della presunta legalità, che in questo caso altro non è se non un insieme di cavilli utili solo ai “soliti noti”.

Lo sanno bene tutte quelle associazioni, gruppi artistici e culturali o semplici privati che in questi anni hanno provato a realizzare attività culturali, artistiche o ricreative, poco allineate col modello da bottegai sposato da questa giunta: sotto il peso di controlli vessatori, burocrazia insostenibile, divieti e restrizioni, molti hanno chiuso, oppure hanno mortificato il loro progetto, oppure hanno rinunciato e basta. Chi ha potuto, s’è spostato fuori città, con buona pace di chi vorrebbe Brescia più viva e accogliente.

La mossa di ALER anticipa di poco, quello che è il vero terreno di scontro: l’attacco della giunta Rolfi-Paroli alla spazio sociale.

A novembre infatti scadrà l’attuale contratto di locazione e la giunta ha tolto la norma che concedeva a tutte le associazioni senza scopo di lucro di usufruire di patrimonio comunale pagando la metà del valore di mercato. Secondo la giunta, utilizzare l’area di via industriale dovrebbe costare poco meno di 24.000 euro all’anno. Non sappiamo bene quali associazioni “senza scopo di lucro” conosca questa giunta, ma per noi chi può disporre di tale cifra di lucro ne fa, e anche parecchio.

Ci è ancora più fastidioso regalare tutto questo denaro ad una giunta che lo sperpera in arredi, cene e strumenti di controllo e repressione. Una giunta che ha così tanto a cuore il recupero delle aree urbane, che non è riuscita a produrre uno straccio di Piano di Governo del Territorio con il quale pianificare una nuova vita per le enormi aree industriali dismesse. E forse è meglio così, visto che il massimo della loro elucubrazione è stato immaginarsi una nuova sede del comune e procurarsi un’area parcheggio riservata. Per non parlare delle follie di progetti che vorrebbero realizzare al posto del parco delle cave.

La scelta di avere una copertura legale per l’utilizzo dello spazio di via industriale è stata per noi sofferta ma decisa, perché ci ha permesso di concentrarci su tutto quello che Magazzino47 ha fatto in questi anni. Se verranno rispettati gli accordi presi, senza trucchi e colpi scena, siamo ancora disposti a saldare il nostro debito con il Comune. Per il futuro siamo ancora disponibili alla trattativa, purché questa sia basata su principi di equità e non sulla base di mercati virtuali.

Se così non sarà, dichiariamo fin da subito che non abbiamo alcuna intenzione di liberare lo stabile o di porre fine all’esperienza dell’autogestione a Brescia: difenderemo Magazzino47 con ogni mezzo.

Nelle prossime settimane daremo vita ad una campagna in risposta alla minaccia di sgombero; nel frattempo rinnoviamo a tutti e tutte l’invito a riempire Magazzino47 con le proprie idee, capacità e desideri, senza le quali lo spazio sociale non avrebbe senso di esistere.

C.S.A. MAGAZZINO 47 – Brescia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciamagazzino 47sfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.