InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena, una provincia ricca di comitati popolari

Su tutta l’estensione della provincia, dalla bassa agli appennini passando per la città di Modena, possiamo contare progetti di piccole e grandi opere tutte volte a devastare il territorio: il deposito di gas di Rivara, la costruzione della centrale di biomasse e la pedemontana nella bassa modenese, l’inceneritore e distruzione di parchi all’interno della città di Modena, la costruzione di una pista a Marzaglia, per dare risalto alla Motor valley, il piano cave che vedrà l’ampliamento delle cave già esistenti ai piedi delle colline, con la costruzione dei due frantoi più grandi d’europa, la privatizzazione dell’acqua in favore di Hera, l’ente con forte partecipazione di elementi del PD,  per arrivare in fine alle voci sempre più insistenti che gli appennini modenesi potrebbero ospitare  rifiuti radiottivi. 

 

Per sentirsi la coscenza aposto, il PD, il partito che in provincia comanda fin dal dopo guerra, ha messo in campo quella che chiama la politica della green economy, una politica volta alla salvaguardia del territorio, una contraddizione non sembra?

 

A contrastare questi scempi e la loro realizzazione, in provincia di Modena sono sorti numerosi comitati popolari che da anni portano avanti battaglie su tutto il territorio ottenendo anche risultati importanti, bloccando opere e costringendo i poteri forti della provincia a fare passi indietro.

Comitati contro e con la parola NO sempre ben evidenziata, perchè il tentativo di trovare una soluzione condivisa non viene contemplata dalla governance modenese e l’unica soluzione è quella di bloccare queste opere mettendosi in gioco in prima persone, come molti cittadini hanno deciso di fare

NO alle cave, NO al deposito del gas, NO la cementificazione della città di Modena, NO alla privatizzazione dell’acqua, NO alla realizzazione di una centrale di biomasse, NO alla pedemontana, No all’inceneritore,  NO al nucleare

 

 Riportiamo, attraverso il racconto di due testate locali modenesi, i report delle recenti  manifestazioni del comitato contro la privatizzazione dell’acqua a Pievepelago e del comitato sorto per contrastare la realizzazione di una centrale di biomasse, manifestazioni che hanno visto centinaia di persone scendere in piazza.

 

Dall’informazione di Modena

In 150 alla marcia di sabato pomeriggio promossa dai comitati

Un corteo vivacemente chiassoso quello che si è tenuto sabato a Pievepelago.

Circa 150 cittadini che hanno sfilato lungo le vie del centro con i bambini al seguito. La manifestazione si è concentrata sotto le finestre del Municipio per chiedere pubblicamente al Consiglio Comunale (che si riunirà mercoledì mattina) di non votare il bilancio 2011 che sancirà il passaggio del servizio idrico a Hera. La manifestazione, organizzata dal Comitato locale “La Fontana”, è stata convocata per affermare la necessità che l’Amministrazione rivedesse i propri piani di cessione del servizio idrico ad Hera e iniziasse invece un percorso di confronto con i cittadini per arrivare a una proposta di gestione “in house” . «Ma le promesse fatte dal sindaco Corrado Ferroni – afferma Lidia Castagnoli del Comitato acqua pubblica – sono state clamorosamente disattese.

Se fino a due settimane fa Ferroni aveva dichiarato la sua disponibilità ad approvare il bilancio aspettando però l’esito del referendum prima di attuare operativamente il passaggio ad Hera, oggi ha dichiarato di aver deciso, con il suo gruppo di maggioranza e con la Giunta, di procedere ufficialmente a tale passaggio con l’approvazione di un bilancio che non vedrà più il computo delle voci di costi e ricavi relative alla gestione del servizio idrico, perchè cedute a tutti gli effetti ad Hera».

«È questo – prosegue Lidia Castagnoli – il risultato del deludente incontro ottenuto a fine manifestazione su richiesta del rappresentante del Comitato La Fontana, Alberto Bernardi.

Durante tale incontro, che ha visto il Comitato consegnare ufficialmente al sindaco una formale richiesta di ulteriori verifiche prima di procedere al passaggio, il sindaco ha infatti preferito usare il delicato tema della gestione dell’acqua per uno scontro di ordine meramente politico, rifiutando quindi la proposta dei Comitati di attendere il referendum e nel frattempo sedersi ad un tavolo di lavoro per trovare una soluzione condivisa di gestione “in house” alternativa a quella predisposta da Ato, che risulterebbe – a detta degli autori-“antieconomica”.

Dispiace davvero molto che l’amministrazione di un paese come Pievepelago, che è stato un’avanguardia per la difesa del Bene Comune Acqua dall’ingerenza di società private, abbia disatteso in modo così clamoroso la richiesta di moratoria sul passaggio alla gestione operativa di Hera.

E per questo il Comitato Modenese assicura il proprio sostegno al Comitato La Fontana affinché si proceda comunque ad uno studio di fattibilità sulla gestione “in house” nei territori di montagna che metta al riparo l’acqua dalla gestione di grandi società private, tanto più se quotate in borsa».

 

Dalla Gazzetta di Modena

Corteo per dire no alla centrale I bambini in prima fila a Massa

A Finale duecento persone con gli striscioni hanno sfilato in paese. Il corteo è stato aperto dai bambini mentre sono stati esposti alcuni striscioni contro la riconversione dell’ex zuccherificio, considerata inquinante, poco economica e che non tutela l’agricoltura.

Circa 200 persone hanno partecipato, a Massa, alla fiaccolata anti-centrale a biomasse, organizzata dall’associazione Bassa Così. Il corteo è stato aperto dai bambini mentre sono stati esposti alcuni striscioni contro la riconversione dell’ex zuccherificio, considerata inquinante, poco economica e che non tutela l’agricoltura.

Niente bandiere politiche (anche se qualche politico ha partecipato in abiti civili), solo la volontà di continuare ad informare i cittadini su un progetto ritenuto deleterio per il territorio. Intorno alla fiaccolata organizzata da Bassa Così si sono lentamente radunate circa 200 persone, diverse legate a movimenti e comitati ambientalisti e dell’associazionismo locale, ma tante altre slegate dal mondo associativo e scese in piazza per testimoniare la propria opposizione ad un piano “insostenibile”.

Il corteo, sempre sotto osservazione da parte della polizia municipale, si è radunato davanti al centro civico della frazione e poi ha percorso alcuni giri dimostrativi senza creare alcun problema al traffico.

Poi tutti gli intervenuti sono stati invitati da Bassa Così (che ha già raccolto oltre 1000 firme) al teatro Verdi dove l’informazione ha coinciso con un aperitivo a base di gnocco e salumi.

Un buffet in cui si è “infiltrato” anche qualche buongustaio, non presente alla fiaccolata: poteri del cibo gratuito. Il tutto in attesa della commedia teatrale del Gad (gruppo autonomo discarica di Casumaro) che ha portato in scena “Mare nero”, spettacolo incentrato sui temi della salute, dell’ambiente e con peculiari riflessioni sulla situazione del territorio finalese.

«Ringraziamo tutti gli intervenuti – ha detto il presidente Marco Sgarbi dal palco – anche per l’opera di sensibilizzazione che stanno facendo. Non vogliamo che diminuisca l’attenzione verso il progetto di Italia Zuccheri visto che l’amministratore delegato ha dichiarato che la centrale sorgerà entro il 2014. Perciò la nostra opera informativa continuerà in maniera serrata».

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acquacomitati popolariModenano cave

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovi terreni da esplorare: dal consumo di suolo allo spreco di risorse idriche verso un’agricoltura 4.0

In un clima in cui le istituzioni sono sempre meno propense ad ascoltare i bisogni e le necessità delle persone, di chi vive e lavora nei territori, compresi i coltivatori e i tecnici agrari, scambiarsi esperienze e prospettive è sempre di più uno strumento per crescere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nessun bacino a Saint-Sauvan, uno sguardo sulla marcia popolare e contadina

Sabato 16 novembre 2024, nonostante il freddo e i blocchi stradali della gendarmeria, quasi 1.000 persone hanno manifestato a Saint Sauvant contro i mega bacini e a favore di un’equa condivisione dell’acqua, in risposta all’appello lanciato dai collettivi Bassines Non merci, A l’eau la Vonne e dalla Confédération Paysanne.