InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo tra speculazione e resistenze

Ieri notte le previsioni si sono avverate e gran parte dei mattoni è stata abbattuta da abitanti e commercianti per riaprire uno dei luoghi attorno a cui gira l’economia del mercato storico più famoso di Palermo. Un mercato colpito a più riprese da interventi diretti da logiche di speculazione e gentrification e che si era riorganizzato, sempre per mano dei suoi abitanti storici, come uno dei principali centri della movida cittadina.

L’amministrazione Orlando, che aveva fatto grandi proclami in campagna elettorale sul rilancio di questo mercato, non ha mancato di distinguersi per l’impegno mostrato verso la distruzione definitiva della Vucciria. Negli ultimi mesi ben due interventi hanno infatti sferrato duri colpi contro le boccheggianti attività di questo luogo, incontrando la ferma opposizione degli abitanti del quartiere. Il primo risale alle vacanze natalizie e alla decisione di chiudere completamente al traffico piazza San Domenico, il principale acceso al mercato, senza prevedere neanche una finestra di accesso per le operazioni di carico e scarico merci. Un’isola pedonale addobbata di pallet e vasi di plastica, un salotto low-cost – peraltro esteticamente orribile – creato per turisti e benpensanti radical-chic senza tenere in conto le necessità di chi vive dentro e con la Vucciria. Già all’epoca la rabbia dei commercianti, mai ascoltati da Orlando e dalle sue opere di riqualificazione urbanistica senza razionalità né piani complessivi, si era fatta viva con blocchi stradali fatti proprio con quei pallet e vasi di addobbo della piazza.

Già all’epoca u’ papà non aveva mancato di sferrare le sue retoriche legalitarie e antimafiose su chi dimostrava la sua opposizione alle sue scelte imposte dall’alto. Oggi, lo stesso Orlando non ha mancato di ribadire le sue posizioni verso gli abitanti di uno dei quartieri più celebri di Palermo utilizzando la stessa retorica di due mesi fa con le parole di questo tweet: “A piazza San Domenico abbiamo liberato cittadini e commercianti dai violenti posteggiatori; libereremo la Vucciria da violenti e spacciatori“. Proprio oggi è infatti partito il secondo attacco agli abitanti storici della Vucciria, contro la risposta immediata messa in atto da questi per contestare la decisione di chiudere piazza Garraffello.

Dopo il crollo della palazzina di proprietà comunale di mercoledì 5 febbraio, infatti, l’unico intervento che il comune è stato in grado di attuare è stato l’innalzamento di mura su tutte le strade di accesso alla piazza e il posizionamento di un presidio permanente di poliziotti. È subito apparso chiaro quanto questo tipo di intervento nasconda in realtà una logica comune a quella della chiusura di piazza San Domenico: una logica tutta volta alla distruzione delle attività attualmente esistenti all’interno del luogo per lo sradicamento di chi vi vive e la conseguente strada spianata alle speculazioni edilizie.

Stanotte però abitanti e commercianti sono tornati a far sentire la propria voce andando ad abbattere materialmente le mura alzate giovedì scorso e cacciando con uova e petardi le forze di polizia accorse in massa per respingerli. Anche stavolta Orlando, da esperto professionista dell’antimafia, ha utilizzato tutte le retoriche che lo hanno caratterizzato nei suoi lunghi anni di carriera arrivando, in un altro tweet a sbandierare un “controllo criminale della Vucciria” che deve essere affrontato da un apposito “comitato di sicurezza“. Che sia giunto il momento di chiamare l’esercito per sfollare gli abitanti del quartiere e permettere ai propri amici di fare affari sulla loro pelle e su un patrimonio immobiliare lasciato colpevolmente all’abbandono dalle stesse istituzioni cittadine???

Il dubbio sorge spontaneo, ma se non si arriverà a pratiche tanto estreme la strategia di gentrification pare comunque evidente e l’evento del crollo è senza dubbio stato utilizzato come occasione per sferrare questo nuovo attacco speculativo. Nel frattempo gli abitanti della Vucciria hanno continuato per tutta la giornata a dimostrare la voglia di continuare a vivere nel proprio quartiere, e oggi pomeriggio un presidio indetto dal comitato PrendoCasa di circa un centinaio di persone si è ritrovato a piazza Caracciolo per esigere che qualsiasi ristrutturazione deve essere adibita a case popolari da assegnare agli abitanti del quartiere. Un quartiere non è fatto di soli palazzi e strade, ma di relazioni umane e di cooperazione sociale, e la Vucciria ne è un esempio. Per mantenere questo esempio vivo e continuare in questa direzione abitanti e movimenti per la casa si stanno muovendo ad impedire i piani di riqualificazione della giunta.

A proposito di giunta e di movimenti per il diritto all’abitare, sempre stamane un gruppo di senzacasa ha occupato l’assessorato comunale alle attività sociali per scongiurare lo sfratto dall’hotel in cui alloggiano da 4 anni ed esigere una sistemazione dignitosa. Solo con l’occupazione dei locali e la minaccia di uno dei senzacasa di gettarsi da un cornicione dell’assessorato, sono riusciti ad ottenere un incontro con l’assessore per domani mattina. Palermo è una città in cui il numero di senzacasa è esorbitante e fa il paio con l’enorme numero di immobili abbandonati.

Speculatori e governance cittadina vorrebbero continuare a mettere in pratica le loro logiche e i loro progetti devastanti ma spesso, evidentemente, non fanno i conti la composizione sociale di questa metropoli e con i movimenti che la attraversano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gentrificationpalermo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.