InfoAut

Pisa al fianco di Livorno in lotta

Leggiamo da ieri delle perquisizioni e delle misure restrittive che magistratura e questura livornese sta conducendo contro chi tra il 30 novembre e il 2 dicembre, ha voluto contestare la pre-passerella elettorale di Bersani, in comizio al porto di Livorno, e ha voluto rispondere alla repressione poliziesca nei confronti di un legittimo dissenso. In quei tre giorni c’eravamo anche noi: disoccupati, studenti e lavoratrici della sodexo, quotidianamente in lotta contro la crisi dilagante in cui viviamo, contro le politiche di austerità che il governo vuole attuare. Quella sera al porto il presidio di contestazione è stato caricato più volte dalle forze dell’ordine, schierate come sempre a difesa di ogni politico, partito o istituzione che pensi di passeggiare tranquillamente nelle nostre città senza ricevere i “fischi” che si meritano. La stessa scena si è ripetuta il giorno successivo in piazza Cavour.

Quello che emerge da quei tre giorni di lotta e opposizione contro il Partito Democratico, responsabili della crisi e forze di polizia con il loro arbitrio repressivo, è una rabbia sociale non più addomesticabile. Questa rabbia, spontanea o organizzata che sia, dilaga in forme sempre più massicce nelle nostre città e nei nostri quartieri, assumendo i tratti di una conflittualità sociale generalizzata. Come soggetti politici collettivi e autorganizzati non tolleriamo la criminalizzazione di chi ha iniziato a dire basta ad una vita di sacrifici, debiti e povertà. Anzi, crediamo sia solo una comoda via di fuga per ignorare fatti sociali sempre più significativi, colpendo chi in prima persona quotidianamente vive in questi contesti e lotta per riscattarli.
Come militanti politici impegnati nei quartieri e nelle periferie, proprio perché non esterni a questi contesti e alle loro contraddizioni, abbiamo la responsabilità di interpretare sempre l’esplosione della conflittualità sociale nel senso dell’organizzazione comune per il cambiamento.

L’assedio alla prefettura livornese del 2 dicembre si radica infatti nei contesti e nei luoghi dove sempre di più le persone vengono espropriate della loro dignità. Crediamo nel diritto, bisogno e necessità di vivere una vita non più assoggettata alle politiche austere delle governance. Crediamo che le intimidazioni della questura e del Pd, non placheranno la voglia di cambiamento di intere generazioni di disoccupati e precari a vita, i quali, davanti all’ingovernabilità del presente, iniziano a porre con forza il problema della rottura e dell’alternativa rispetto a un orizzonte di impoverimento e sacrifici per tutti.

Vicini alle prossime elezioni parlamentari ed amministrative, è fondamentale costruire ancora altre contestazioni, generalizzando nello sciopero e nel rifiuto delle attuali condizioni di vita, un vero cambiamento radicale dello stato di cose presente.
Siamo al fianco di tutti i livornesi in lotta e dei compagni dell’Ex Caserma occupata. Solidali con chi come noi, lotta tutti i giorni nei posti di lavoro, nelle scuole e nei quartieri, nella difesa degli sfratti, per la conquista della dignità che ci vorrebbero scippare ad ogni costo.

Spazio Antagonista Newroz

Progetto Prendocasa Pisa

Collettivo Universitario Autonomo Pisa

Collettivo Autonomo Studenti Pisani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ex caserma occupatalivornopisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo