InfoAut

Pisa al fianco di Livorno in lotta

Leggiamo da ieri delle perquisizioni e delle misure restrittive che magistratura e questura livornese sta conducendo contro chi tra il 30 novembre e il 2 dicembre, ha voluto contestare la pre-passerella elettorale di Bersani, in comizio al porto di Livorno, e ha voluto rispondere alla repressione poliziesca nei confronti di un legittimo dissenso. In quei tre giorni c’eravamo anche noi: disoccupati, studenti e lavoratrici della sodexo, quotidianamente in lotta contro la crisi dilagante in cui viviamo, contro le politiche di austerità che il governo vuole attuare. Quella sera al porto il presidio di contestazione è stato caricato più volte dalle forze dell’ordine, schierate come sempre a difesa di ogni politico, partito o istituzione che pensi di passeggiare tranquillamente nelle nostre città senza ricevere i “fischi” che si meritano. La stessa scena si è ripetuta il giorno successivo in piazza Cavour.

Quello che emerge da quei tre giorni di lotta e opposizione contro il Partito Democratico, responsabili della crisi e forze di polizia con il loro arbitrio repressivo, è una rabbia sociale non più addomesticabile. Questa rabbia, spontanea o organizzata che sia, dilaga in forme sempre più massicce nelle nostre città e nei nostri quartieri, assumendo i tratti di una conflittualità sociale generalizzata. Come soggetti politici collettivi e autorganizzati non tolleriamo la criminalizzazione di chi ha iniziato a dire basta ad una vita di sacrifici, debiti e povertà. Anzi, crediamo sia solo una comoda via di fuga per ignorare fatti sociali sempre più significativi, colpendo chi in prima persona quotidianamente vive in questi contesti e lotta per riscattarli.
Come militanti politici impegnati nei quartieri e nelle periferie, proprio perché non esterni a questi contesti e alle loro contraddizioni, abbiamo la responsabilità di interpretare sempre l’esplosione della conflittualità sociale nel senso dell’organizzazione comune per il cambiamento.

L’assedio alla prefettura livornese del 2 dicembre si radica infatti nei contesti e nei luoghi dove sempre di più le persone vengono espropriate della loro dignità. Crediamo nel diritto, bisogno e necessità di vivere una vita non più assoggettata alle politiche austere delle governance. Crediamo che le intimidazioni della questura e del Pd, non placheranno la voglia di cambiamento di intere generazioni di disoccupati e precari a vita, i quali, davanti all’ingovernabilità del presente, iniziano a porre con forza il problema della rottura e dell’alternativa rispetto a un orizzonte di impoverimento e sacrifici per tutti.

Vicini alle prossime elezioni parlamentari ed amministrative, è fondamentale costruire ancora altre contestazioni, generalizzando nello sciopero e nel rifiuto delle attuali condizioni di vita, un vero cambiamento radicale dello stato di cose presente.
Siamo al fianco di tutti i livornesi in lotta e dei compagni dell’Ex Caserma occupata. Solidali con chi come noi, lotta tutti i giorni nei posti di lavoro, nelle scuole e nei quartieri, nella difesa degli sfratti, per la conquista della dignità che ci vorrebbero scippare ad ogni costo.

Spazio Antagonista Newroz

Progetto Prendocasa Pisa

Collettivo Universitario Autonomo Pisa

Collettivo Autonomo Studenti Pisani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ex caserma occupatalivornopisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa