InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Cronistoria di un’emergenza abitativa in via di soluzione

 

Giovedì 20 marzo la maggioranza PD-SEL propone, e poi il consiglio comunale delibera, una mozione in cui si chiede formalmente al prefetto una sospensione degli sfratti per morosità incolpevole, e di partecipare alla commissione territoriale degli sfratti del 26 marzo. 

Nel frattempo, venerdì 21 marzo viene rinviato, grazie al picchetto, lo sfratto di Kamal: l’ufficiale giudiziario non aveva avuto alcuna comunicazione della mozione del consiglio comunale.

Nel pomeriggio una delegazione di famiglie sotto sfratto è ricevuta dalla conferenza dei capigruppo in cui espone la necessità di rendere operativa la mozione, chiedendo al prefetto la sospensione degli sfratti e la partecipazione alla prossima commissione territoriale degli sfratti.

Lunedì 24 marzo il progetto Prendo-casa, assieme alle famiglie in emergenza abitativa e sotto sfratto di lì a pochi giorni, è invitato dalla Commissione Consiliare Sociale, in cui espone il documento per un piano straordinario contro l’emergenza abitativa e chiede con forza l’applicazione della mozione per quanto riguarda la richiesta di sospensione sfratti. In particolare è posto l’accento sulla necessità di istituire uno spazio di trattativa\concertazione tra inquilini e proprietari alla presenza di una mediazione istituzionale per contrastare il caro affitti e limitare il ricorso agli sfratti. In detta sede ci è risposto che l’assessore alla casa Zambito avrebbe inviato la “mozione” nel pomeriggio al prefetto e che il giorno seguente lo avrebbe incontrato.

Martedì 25 marzo si concludono i lavori della commissione emergenza abitativa in cui vengono valutate decine e decine di situazioni drammatiche. Detta commissione, tra i diversi provvedimenti, delibera una graduatoria in cui le due famiglie che hanno lo sfratto il 31 marzo risultano assegnatarie in via straordinaria di un alloggio popolare per emergenza abitativa.

Mercoledì 26 marzo dalle 8 del mattino decine e decine di famiglie sotto sfratto si stringono attorno ad Hira e sua figlia per evitare l’esecuzione dello sfratto. L’ufficiale giudiziario si presenta e lo rinvia di soli 13 giorni, fino al 9 aprile.

Nello stesso momento presso la Società della Salute in via Saragat si ritrova la Commissione territoriale per gli sfratti, alla presenza dell’Assessore alla Casa di Pisa Zambito, dell’Assessore alla casa di Pontedera Cecchi, di un funzionario della Prefettura, di esponenti dei sindacati inquilini e di altre associazioni di categoria, dei responsabili degli uffici casa e dei servizi sociali, e di altri assessori alla casa dei comuni della provincia di Pisa. Partecipa anche un delegato del Progetto Prendocasa per esporre le ragioni della richiesta di sospensione sfratti per morosità incolpevole e per sottolineare la gravità dei tentativi di sfratto con forza pubblica, in particolare quello del 12 marzo nei confronti della famiglia di Nazma, che ha in piedi un percorso istituzionale teso ad avere un alternativa abitativa dignitosa.

Questa commissione, dopo aver valutato attentamente le singole situazioni, formula al Prefetto la richiesta di un differimento dell’esecuzione dei provvedimenti di sfratto per un tempo di tre mesi per alcune famiglie, tra cui quelle di Nazma e di Abdel, essendo in attesa di un alloggio popolare.

Questo risultato può essere messo in discussione dall’incertezza con cui il Prefetto gestisce la questione sfratti; dall’avidità del proprietario di casa di Nazma, che ricordiamo possiede decine e decine di appartamenti, oltre che alcuni locali; dall’atteggiamento dell’Ufficiale Giudiziario della zona di Cisanello oramai abituale nello schierarsi unilateralmente verso i profitti della grande proprietà e noncurante dei percorsi sociali delle famiglie sotto sfratto; dalla negligenza dell’Assessore alla casa Zambito nel non dar seguito con i fatti agli impegni presi pubblicamente, nel consiglio comunale ed in commissione territoriale.

Quindi è compito nostro, di tutte le famiglie sotto sfratto, di tutte le persone stanche di subire soprusi ed ingiustizie, far rispettare i principi del diritto alla casa e non abdicare di fronte allo strapotere dei padroni del mercato immobiliare. Proprio ora che iniziano a veder compromessa la possibilità di speculare con la rendita sul bisogno di abitare, proprio ora che quella classe politica inizia ad essere incalzata sull’utilizzo delle risorse pubbliche, e che viene contestata quando preferisce mettere in strada o spendere migliaia di euro in alberghi privati, nel mentre tiene sfitti centinaia di immobili pubblici; proprio ora che centinaia di persone stanno prendendo coraggio e mettendo definitivamente via la paura; proprio ora dobbiamo insistere nello stare dalla parte giusta: quella di Nazma e Abdel lunedì mattina a difendersi dall’ingiustizia dell’esecuzione forzata degli sfratti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativapisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.