InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Dopo i blocchi del 30M si apre la contrattazione sociale contro la povertà

Per questi esperimenti di nuovo sindacalismo sociale il fatto non è più enunciare, evocare o dimostrare l’esistenza di problemi e di soluzioni da far rappresentare alla politica istituzionale: piuttosto è l’imporre una relazione orientata alla dimensione collettiva e non individuale come pretendono ogni istituzione del welfare e ogni azienda erogatrice di servizi, e su questa dimensione far pesare una forza. Dalla giornata di oggi questi nodi tutti politici escono limpidi e nitidi per tutta la materialità dei bisogni e della necessità di imporre una nuova temporalità, un nuovo ritmo autonomo contro i tempi del lassismo istituzionale. Se la strategia della controparte è sfiancare, il martellante e continuo rumore prodotto dalle lotte avrà il compito di rendere insopportabile la normalità della riproduzione del capitalismo metropolitano…

Di seguito riportiamo il comunicato del Coordinamento dei quartieri popolari sull’incontro in Prefettura di quest’oggi.

 

 

Oggi pomeriggio abbiamo partecipato come Coordinamento dei quartieri popolari Riuniti ad un incontro in prefettura che abbiamo ottenuto con la manifestazione ed i blocchi stradali del 30 maggio scorso.

L’incontro era stato chiesto a gran voce da centinaia di persone che negli ultimi mesi a partire dalle periferie di questa città si stanno organizzando contro la crisi e propongono soluzioni contro la povertà e l’ingiustizia sociale che la crea. La carta dei diritti degli utenti dei servizi sociali scritta e presentata nelle assemblee dei quartieri le riassume e si propone come programma di movimento per la giustizia sociale. In particolare tre punti agitano le vite di tantissimi cittadini pisani a cui le istituzioni in questi anni non sono state in grado di dare delle risposte serie e credibili:

  1. Casa: sospensione sfratti per morosità incolpevole e basta alloggi pubblici sfitti!

  2. Utenza (acqua, luce e gas): tavolo d’incontro tra aziende erogatrici di questi beni indispensabili alla vita delle persone con Enti pubblici e comitati: stop distacchi e tariffe sociali!

  3. Cibo: stop esternalizzazione buoni spesa alla caritas; convenzione tra supermercati e società della Salute per buoni spesa ai nuclei senza reddito.

L’incontro era stato ottenuto garantendo la presenza del sindaco e del prefetto, i quali avrebbero dovuto fornire delle prime risposte riguardo alle proposte fatte dal Coordinamento. Invece al loro posto si sono presentati l’assessore alla casa Zambito (con la delega a parlare a nome del comune) ed il Capo di Gabinetto per la Prefettura. Ciò ha fatto in modo che questo incontro, che sarebbe dovuto essere determinante, si è risolto nell’ennesimo temporeggiamento. Il comune (per lo meno a parole) si è reso disponibile a partecipare a un tavolo contro la povertà con presenti anche i soggetti privati (aziende erogatrici e grandi catene di distribuzione) ma il prefetto (contattato telefonicamente) si è per ora rifiutato di convocarlo. Si è riservato alcuni giorni per “effettuare delle verifiche”, di fatto rimandando la risposta ad un successivo incontro che si terrà il 19 giugno.

Per quanto riguarda la questione sfratti, sembra probabile che sia attivata la sospensione della forza pubblica anche per le famiglie che hanno fatto domanda per il bando per la morosità ma ne sono rimaste escluse; anche su questo però la Prefettura ha evitato di dare una conferma definitiva, per non irritare i padroni della Confedilizia.

Sia il capo di gabinetto che l’assessore Zambito hanno ammesso la realtà dei problemi e la ragionevolezza delle nostre proposte; di fatto però prendono tempo perché temono di scontentare i grandi privati.

Dal conto nostro sappiamo che la strada per vedere approvata la nostra piattaforma per la giustizia sociale è ancora lunga, e sarà necessario percorrerla nei quartieri e nelle strade per essere veramente presi in considerazione.

 

Coordinamento quartieri popolari riuniti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

blocchipisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.