InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: studenti medi verso un autunno di lotta

Un’azione simbolica che è andata a colpire una banca, proprio a significare che nelle scuole non c’è spazio per l’alta finanza e per gli enti privati che vorrebbero smantellare il mondo dell’istruzione.

Gli studenti hanno affisso davanti all’entrata della banca uno striscione che recitava ‘se i privati occupano le nostre scuole noi occupiamo tutto’; nel frattempo sugli sportelli bancomat sono stati messi dei cartelloni contenenti immagini che mostrano le condizioni di incuria e distruzione in cui versano tantissime scuole della città.

Più tardi, sempre in piazza Garibaldi, si è svolta un’assemblea nella quale si è discusso delle tante problematiche interne ai diversi istituti. Gli studenti si sono confrontati su some combattere la crisi e sulla necessità di una lotta che parta dal basso e che vada a ricomporre tutti quei soggetti sfruttati dal capitale.
Un’assemblea ricca di interventi che si è presto spostata su un piano concreto rilanciando diverse date di mobilitazione, tra cui i prossimi 14 e 16 novembre.

Di seguito il volantino distribuito durante l’azione:

Nelle nostre scuole l’emergenza crisi si fa sempre più forte, come studenti medi ci troviamo a studiare in aule fatiscenti, i nostri professori rischiano il posto di lavoro se provano a trasferirci un sapere lontano da quello delle logiche del profitto e della mercificazione, i libri e i trasporti pubblici hanno un costo sempre più alto e irraggiungibile per gli studenti che devono scegliere tra studiare per poter trovare un lavoro o lavorare per potersi pagare gli studi (ovviamente questa sarcastica affermazione ci fa capire che non è possibile nè l’una nè l’altra alternativa).

Le scuole più “fortunate” devono fare i conti con il tetto massimo di studenti per classe, presidi autoritari, aule piccolissime, pioggia nei corridoi, e la mancanza di personale ata, quelle invece che si fanno ancor più invivibili devono fare i conti anche con quotidiane intimidazioni da parte dei presidi che minacciano a suon di 5 in condotta pure se chiedi di poter uscire per qualche minuto, oppure mandano lettere ai genitori dove espongono quello che potrebbe succedere ai propri figli se dovessero ribellarsi e rifiutarsi di rimanere zitti di fronte allo smantellamento delle proprie scuole; altre scuole invece sono già state occupate da enti privati quali banche, grandi industrie, aziende…come il DDL APREA impone.

Crediamo che in un momento come questo l’unica soluzione sia quella di partire dai bisogni che ognuno di noi ha, per riprenderci e costruire dal basso un sapere altro critico e dignitoso.

Lo scorso 5 ottobre è stato solo un trampolino di lancio, che ha messo in campo nuove pratiche e nuove forme di riscatto sociale.
Vogliamo riproporre alcune date che possano di nuovo darci modo di portare nelle nostre piazze e nelle nostre scuole forme di espressione di conflitto. Il primo corteo autonomo dell’anno che ha preceduto queste date per noi è stato la dimostrazione che non siamo più disposti a scendere a compromessi con chi non ha mai dato alcuna risposta alle nostre richieste, anzi preferisce schierare un cordone di forze dell’ordine davanti ai palazzi del potere locale.
Per questo siamo sempre meno disposti a chiedere alternative che non arriveranno mai, e sempre più convinti che l’unica alternativa è l’autorganizzazione, la costruzione dal basso di socialità per l’aggregazione, di un sapere altro, di un’informazione di parte e critica.
E’ per questo vogliamo proporre altre giornate di lotta, affinchè le scuole e tutto il mondo della formazione siano il motore di un vero e proprioᅠmovimento di sciopero generale che coinvolga tutte le categorie colpite da questo governo dell’austerità.

26 ottobre: assemblea regionale (ore 16 Auditorium del Complesso Marchesi, Pisa)
14 novembre: giornata di sciopero
16 novembre: SCIOPERO SOCIALE E GENERALE – giornata di mobilitazione ricompositiva
17 novembre: momenti di dibattito nelle scuole sul tema storico della giornata del diritto allo studio

RIFIUTA IL DEBITO, RIPRENDITI LA TUA SCUOLA.

RIBELLARSI E’ GIUSTO.


Student* med* in lotta
Coordinamento student* med* Pisan*

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

banchescioperostudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre 800 banche europee investono 371 miliardi di euro in aziende che sostengono gli insediamenti illegali in Cisgiordania

La Coalizione Don’t Buy Into Occupation nomina 58 aziende e 822 istituti finanziari europei complici dell’illegale impresa di insediamenti colonici di Israele.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.