InfoAut
Immagine di copertina per il post

Procura e Questura di Torino a spasso nello spazio-tempo | Puntata due

||||

Riprendiamo da CSOA Askatasuna

Puntata due: la guerriglia e i tuberi

In questi giorni la stampa locale ci ha deliziato con un’altra puntata del fotoromanzo che la Questura e Procura di Torino da mesi confezionano e propinano ai lettori. Non ci riferiamo ai giornalisti perché ci sembra chiaro che a scrivere siano direttamente Pm e Digossini, perché gli articoli, nonostante siano pubblicati su testate diverse, sono tutti uguali nel senso letterale del termine.
Quindi forse, se una critica può essere fatta ai giornali è quella di ripubblicare tutto ciò che viene loro dato dalla Questura come se fossero un loro ufficio stampa. A chi vive a Torino, non sembrerà una novità, pur essendo un fatto grave, ma d’altronde se il maggior quotidiano della città è chiamato da tutti i cittadini “la Busiarda”, è lo stesso senso comune dei torinesi a definire il disastroso stato della libertà di stampa in Piemonte.
Questa volta la puntata della saga a firma Ambra and Pedrotta, ha come soggetto la guerriglia curda, la lotta notav e il mistero svelato del micidiale “sparapatate”.
Come nelle altre puntate, la comicità è un effetto proporzionale alla volontà di chi scrive di voler imbastire una montatura giudiziaria.

Attraverso un abile taglia e cuci di intercettazioni ambientali, e relazioni della Digos, viene accostata e paragonata la lotta valsusina a quella del popolo curdo e della rivoluzione della Siria del Nord.
Infatti, nella regia cinematografico-giuridica, i perfidi notav, mutuerebbero le loro tecniche di resistenza dalla guerriglia rivoluzionaria siriana. Non viene specificato come, ma verrebbero adattate le tecniche militari mediorientali al “bosco” della Clarea. Questo “paragone” risulta subito al lettore come una forzatura e ci si aspetterebbe allora una spiegazione ampia e dettagliata a giustificare una così pesante tesi. Nulla, né negli articoli di giornale, né negli atti viene giustificata questa comparazione, non viene prodotta né teoria né pratica. A meno che non credano che l’Isis sia stato sconfitto a colpi di tubero.
Questa assenza di giustificazione è per noi il centro dal quale partire ed è ciò che evidenzia una serie di aspetti fondamentali nel ragionamento inquisitorio. Per prima cosa, come già ampiamente spiegato da un compagno che ha partecipato alla Rivoluzione in Siria, a fare schifo è il modo sensazionalistico in cui viene utilizzata una vicenda storica e sociale, che significa vita e morte per moltissime persone, senza curarsi di risultare offensivi verso chi si è sacrificato o si batte per essa.

In più, anche se venisse giustificato in qualche modo nelle carte, questo paragone non reggerebbe in ogni caso. Cosa può avere in comune una resistenza di movimento che “disturba” i cantieri attraverso mobilitazione di massa, con una rivoluzione che viene combattuta con armi di ogni tipo, con eserciti regolari in campo con migliaia di morti e feriti. In Valsusa non ci sembra di vedere nessun esercito di liberazione in armi che marcia per le montagne e trasformare un movimento popolare eterogeneo in un gruppo guerrigliero non ha senso logico, se non quello di creare sensazionalismo ed allarmismo.
Anzi, nel corso degli anni in cui la Valsusa ha vissuto la cosiddetta “militarizzazione”, così definita anche dai proponenti l’opera, chi si è spesso comportato come un esercito invasore sono state proprio le forze dell’ordine. Questo, d’altra parte, non è un paragone, ma una realtà storica documentata a suon di manganello e lacrimogeno nella coscienza dei valligiani. Ogni volta che è stato imposto un nuovo pezzetto di Tav, è stato fatto con migliaia di uomini e mezzi che letteralmente occupavano i paesi, con tutti i problemi connessi. Sono state commesse violenze sui manifestanti, sono stati usati i lacrimogeni in maniera massiccia e come proiettili, sono stati devastati ristoranti, sono stati incendiati presidi, sono state bruciate o danneggiate le auto nei paesi, sono state commesse violenze di genere durante i fermi. Posti di blocco e controlli arbitrari, viabilità interrotta per permettere le operazioni, quelle sì militari, sono all’ordine del giorno.

Ripetiamo che basta scorrere la cronaca del movimento per trovare testimonianza di quel che abbiamo detto poc’anzi.
Ora, la dimostrazione invece di supposte tecniche militari da parte dei notav, sarebbe dimostrata dalla scoperta del famigerato “sparapatate”. Nelle intercettazioni ambientali della digos, alcuni compagni vengono registrati, mentre parlano scherzosamente della famigerata “arma micidiale”, e quella che è una discussione amicale davanti a qualche birra diventa la prova solida della dimostrazione dell’esistenza di una strategia che cerca il morto. Da far rimanere senza parole.

Allora, la commedia non finisce qui. I poliziotti dichiarano di essere stati tenuti in scacco per anni da tuberi volanti che li colpivano senza che loro riuscissero a capire da dove provenissero. Anni che, immaginiamo esser stati di puro terrore, oggi risolti dalla sensazionale scoperta dell’esistenza di questo “bazzuka” spara ortaggi. La questione ha appassionato la scientifica, portandola a scoprire un video su youtube che alleghiamo in cui dei ragazzi si divertono a sparare patate e, seguendo le immagini del video, affermano di aver ricostruito lo sparapatate provando la sua micidialità, paragonandola a quella di un proiettile vero e proprio. Ora, ci chiediamo, dal basso della nostra poca conoscenza della tecnica balistica, come una porzione di patata impattando sul corpo umano possa cagionarne la morte, spiaccicandosi in tanti pezzettini di tubero potrebbe forse soffocare il mal capitato? Non osiamo e non vogliamo mettere in dubbio l’assoluta competenza dei dirigenti della Divisione Scientifica della Questura Torinese, ma crediamo che questa volta si rendano ridicoli oltremodo, soprattutto se ci propinano queste bufale negli stessi giorni in cui si fanno incensare sui giornali locali per la loro storia di assoluta dedizione al lavoro investigativo.
Non è la prima volta che la fisica viene piegata ai loschi fini polizieschi di via Grattoni ma, se le patate si trasformano in piombo, probabilmente devono aver fatto diventare la Questura la nuova Hogwarts.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

askatasunaASSOCIAZIONE A DELINQUEREASSOCIAZIONE A RESISTEREno tavTRIBUNALE DI TORINO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.