InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero alla P&G di Reggio Emilia, la lotta paga: Tutti riassunti!

I licenziamenti del caso, accompagnati da altre 20 lettere disciplinari, avvengono dopo che i lavoratori misero in campo alcuni scioperi contro le pessime condizioni di lavoro presenti all’interno della “Mazzoni &Bizzaglia srl”, che lavora in appalto con la P&G di Reggio Emilia. Dei provvedimenti tutti di natura politica verso i lavoratori e il SI COBAS, che già da Agosto erano riusciti – grazie ad altre vertenze – a costringere l’azienda all’applicazione del contratto nazionale del lavoro.

Il boccone sembra essere stato troppo amaro per i propietari della Mazzoni srl. che hanno deciso, questa volta, di adottare il licenziamento collettivo come strategia in reazione alle spinte operaie e sindacali. Un azienda che tra l’altro non ha proprio un passato “cristallino”, dato che i proprietari sono coinvolti con un caso di evasione fiscale da 600.000 euro legato alla cooperativa – legata a lega coop – che successivamente si è trasformata nell’attuale della “Mazzoni &Bizzaglia srl.”.

In questo contesto, i lavoratori – composti in maggioranza da migranti africani e sud africani di prima\seconda generazione, ma anche italiani- che da prima della pausa invernale avevano già messo in campo alcuni scioperi in rapporto con le condizioni di lavoro e con la condotta dei dirigenti verso i lavoratori, si sono ritrovati nelle scorse settimane sariate lettere con i provvedimenti atti al licenziamento. Questo ha portato già ad un primo momento di lotta mercoledì scorso ( per leggere di più guarda qua : ) .
Ieri, invece, i lavoratori sono tornati per prendersi con tenacia la loro dignità e il loro posto di lavoro.

Un tentativo provocatorio quindi, che sembra nascondi l’intento di delegittimare sia a livello vertenziale che a livello pubblico la lotta dei facchini per il reintegro.
Ancora una volta: la lotta paga

Il picchetto, ha visto già dalle 5.00 di mattina numerose decine di persone appartanenti all’azienda radunarsi davanti ai cancelli del colosso statunitense. All’arrivo lo scenario che ci si presenta, è di una “zona rossa” -costruita con reti metalliche- allestita appositamente per i picchetti, atta a tenere lontani i lavoratori dall’ingresso reale dei magazzini. Nonostante questa prima mossa intimidatoria i lavoratori hanno iniziato la giornata bloccando totalmente la produzione e la merce sopra i camion; un picchetto che poco più tardi è stato anche raggiunto da studenti e facchini solidali da Bologna, Piacenza e Fidenza.

Dopo alcuni blocchi anche all’ingresso della sede distaccata del magazzino dell’srl, il presidio si ricompatta davanti alla P&G. Verso le 10 del mattino iniziano poi ad arrivare le prime camionette di f.d.o, richieste dall’azienda, che tramite la loro copertura tenta di fare i primi passi per intimidire il picchetto e riprendere la produzione. Infatti è proprio il caso di un camion merci, fatto uscire con l’apposito intento di investire i lavoratori, accellerando a ridosso del presidio per disperderlo, che però ha trovato di frotne a se la determinazione e laforza dei facchini. Nonostante il bilancio di questo sporco tenativo, che ha più l’aria di una provocazione, si conti con un paio di contusi, l’azienda e le f.d.o che sono poi arrivate in difesa del camion, si sono trovate d’inanzi alla combattività di questi lavoratori, che hanno fatto indietreggiare il camion, costringendolo a tornare all’interno del recinto dell’azienda.

Dei calcoli venuti male probabilmente, dato che nessuno si è fatto intimorire, ma anzi la risposta data, ha permesso di dare ancora più forza al presidio che ormai conta un centinaio tra lavoratori e solidali, con gli studenti del Cua e i militanti del Laboratorio Crash accorsi da Bologna. Il blocco poi è continuato fino a sera, finchè ,alle 18.00 circa, arriva la notizia della convocazione di un tavolo con sindaco, provincia e azienda per discutere della questione. Dopo un paio d’ore di trattativa il risutato è : vittoria!

La lunga giornata di lotta portata avanti con tenacia ha dato prova all’azienda, ma non solo, della forza dei lavoratori uniti nella lotta, che sono riusciti a conquistarsi nuovamente il posto di lavoro mantenendo il vecchio contratto; il tutto entro Giovedì.

Una lunga giornata, che si è conclusa con la migliore delle aspettative, ma per la quale gli operai sono già disposti a intonare un “torneremo” nel caso di falsi mantenimenti degli accordi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Procter&Gamblereggio emiliasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.