Studenti di nuovo in piazza a Pisa, bruciata la bandiera del Pd
L’intenzione dichiarata era quella di dare continuità alle pratiche e agli obbiettivi che hanno caratterizzato la giornata di sciopero generale del 14 novembre, rilanciando la necessità di costruire ricomposizione ed opposizione sociale nei confronti delle politiche di austerity. Ed in questo gli studenti medi pisani sono riusciti perfettamente, organizzando un corteo determinato che ha attraversato la città in lungo e in largo, bloccando per ore il traffico, prima nelle vie centrali e nei lungarni e successivamente i quartieri più periferici fino a raggiungere l’aurelia.
Che la giornata fosse intenzionata a non risolversi in una semplice sfilata è stato evidente fin dall’inizio, quando il corteo, appena partito da Piazza Vittorio Emanuele II, ha fatto irruzione nel palazzo della Provincia (lo stesso edificio davanti al quale il 14 novembre gli studenti avevano scaricato secchi di macerie) occupandolo per diversi minuti e calando uno striscione dall’ultimo piano.
A questo punto la manifestazione, di circa mille persone, ha attraversato Corso Italia, segnalando la sede di Grandi Scuole, si è ricongiunto con il presidio dei precari della scuola, che hanno da lì in poi manifestato a fianco degli studenti fino al termine del corteo, ed ha raggiunto il Comune. Era questa la tappa più attesa, l’edificio simbolo della governance cittadina, che durante questo autunno ha sempre accolto i cortei, sia quelli degli studenti che la manifestazione del 14 novembre, facendo trovare le porte sbarrate e la celere schierata. Il Partito Democratico ed il sindaco Filippeschi, che nei salotti cittadini e nelle interviste ai giornali si fingono aperti ad ogni forma di confronto, sono invece ben consapevoli delle responsabilità che hanno nei confronti di studenti e lavoratori, visto l’appoggio al governo Monti e alla spending review. Anche stavolta l’intenzione era quella di tenere le rivendicazioni della piazza fuori dal palazzo del Comune, ma gli studenti non hanno accettato l’ennesima porta chiusa ed hanno letteralmente scardinato l’entrata del palazzoe fronteggiato la celere (questa volta schierata all’interno dell’edificio!) fino a riuscire a raggiungere i piani superiori. E mentre alcune persone affiggevano uno striscione, nella piazza antistante veniva data alle fiamme una bandiera del Partito Democratico in mezzo agli applausi.
I reality show e i bisticci tra i cinque figuri che stanno monopolizzando le prime pagine dei giornali da settimane, con la farsa delle primarie del centro sinistra, evidentemente non riscuotono interesse nelle piazze pisane, ben impegnate ad affrontare di petto i problemi reali, tra scuole che vanno a rotoli e ospedali in cui si accorpano reparti interi, tagliando su igiene e qualità.
Il corteo è poi proseguito per quasi altre due ore, assediando Confindustria, bloccando il traffico fino all’aurelia, per poi tornare nel centro cittadino ed andare a concludersi con un’assemblea in piazza, bloccando l’ingresso e i bancomat della banca Unicredit.
Il corteo di oggi ha confermato la capacità degli studenti medi di attraversare ogni data di lotta con forme di mobilitazione sempre conflittuali. E’ stato evidente come in tutta Italia, anche a seguito delle polemiche del 14 novembre riguardo alla gestione dell’ordine pubblico, l’intenzione fosse quella di pacificare le tensioni espresse dalle piazze, provando magari a creare un distinguo buoni e cattivi rispetto alle manifestazioni di dieci giorni fa. Per questo particolare importanza ha avuto la decisione degli studenti pisani di praticare tutti gli obbiettivi decisi in assemblea, rilanciando, piuttosto che arretrare, come nel caso del Comune dove finalmente sono riusciti ad irrompere.
Due parole in conclusione riguardo alle lagne subito diffuse dai segretari locali del Pd sulla questione della bandiera: non stupisce l’immediato tentativo di spiegare qualsiasi manifestazione di legittima tensione sociale, ipotizzando la presenza dei soliti manipolatori occulti che strumentalizzano le folle, buttando benzina sul fuoco. Tenetevi pure la vostra dietrologia, dubitiamo che qualcuno ci creda ancora; in ogni caso, sia ben chiaro al Partito Democratico e a tutte le istituzioni della crisi, una bandierina bruciata non è niente in confronto a quello che verrà.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:
Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante.
Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.
Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività.
Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.
Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi
Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.
500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.
Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.
140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.
Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.
Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»
Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza
Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]
Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.
Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.
Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.
Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]