InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

da Riscatto

Sarà un evento che interseca diverse trame. Tra queste, l’ultima vittoria della Comunità di quartiere, che ha ottenuto l’approvazione del progetto di autorecupero e ripopolamento delle case popolari vuote e abbandonate, riecheggia un decennio di mobilitazioni, sfide e crescite, scontri e processi ma sopratutto di costanza e dignità. 

Dieci anni fa nasceva a partire dall’occupazione di un piccolo spazio un comitato di quartiere per lottare contro i costi delle mancate manutenzioni e per vigilare su un progetto di riqualificazione dell’edilizia popolare e degli spazi comuni proposto dal Comune. Una decisione fondante che si è rinnovata negli anni: quando sono spariti i milioni di euro destinati al progetto, quando gli appartamenti sono stati progettati con una sola stanza, quando sono iniziati i fallimenti e i contenziosi con le ditte appaltatrici, quando sono emersi gli errori nelle progettazioni. 

Su questa decisione di cura e costruzione di autonomia e autoderminazione sui territori si sono scontrate due amministrazioni comunali, due regionali, e otto nazionali. 

Nel corso di questi anni la lotta del quartiere si è intrecciata sempre più strettamente con le lotte per la giustizia abitativa, la difesa di sgomberi e sfratti: ogni casa popolare vuota è una garanzia per unə padronə di casa che potrà affittare a prezzi da rapina. Questo in un mercato immobiliare cittadino che è diventato sempre più escludente razzista e sessista a causa della turistificazione della città, dei vergognosi affitti dati allə studenti, dei numerosi stabili lasciati vuoti da noti palazzinari, del taglio alle risorse pubbliche per l’edilizia popolare.

Nelle mostre che allestiscono il quartiere le foto narrano la trasformazione portata avanti dal comitato che nel 2018, in seguito a un referendum autoconvocato, in contemporanea alle elezioni amministrative cittadine, si è trasformato anche in Comunità.
Sono comparsi murales sui muri dei palazzi, pulizie degli spazi comuni, giardini e bidoni dell’immondizia. Sì, bidoni per la raccolta differenziata che l’amministrazione non voleva concedere e che la Comunità ha ottenuto, insieme a una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Questo è solo un episodio di questo decennio, non basta un articolo per affrontarli tutti, ma vogliamo evidenziare come dei basilari servizi e diritti siano tutt’altro che garantiti e farsi carico di queste mancanze insieme comporti una lotta radicale che raggiunge i vertici delle controparti territoriali e non. 

In questi dieci anni è emerso chiaramente come il sistema capitalistico utilizzi i territori distruggendoli e come questo processo si fondi sulla violenza contro le donne, lə bambinə e l’ambiente. Quartieri, centri cittadini, piccoli paesi si riempiono di vuoti: case, spopolamento, emarginazione. Le relazioni comunitarie vengono distrutte per “lasciar spazio” ai flussi di persone, merci e pubblicità che generano un accumulo di ricchezza a vantaggio dei padroni del mercato immobiliare. Questo mentre i governi pensano e attuano nuove politiche di tagli e austerity. 

La storia di Sant’Ermete è piccola ma sicuramente significativa di come la costanza della lotta, la speranza materiale di costruire un proprio futuro sia una forza che apre orizzonti: ripopolare un quartiere, aprire spazi di autonomia per le donne e lə bambinə, pensare a un’educazione di comunità, continuare progetti di economia di scambio e riuso. 

L’accordo ottenuto a maggio è la ratifica di un nuovo inizio per la lotta della Comunità di Sant’Ermete che già da dieci anni mette in pratica la cura, il ripopolamento e l’autonomia. “La conferenza, come evidenziato dalla parola futuro nel titolo, è organizzata per riflettere sui legami tra crisi dell’edilizia pubblica e violenza dei processi di turistificazione. Legami da ricercare a partire dai segni di ribellione messi in atto da abitanti delle case popolari, nuclei sotto sfratto ma anche da coloro – come dimostrano le tende puntate da student in queste settimane in varie città d’Italia – che soffrono la mancanza di politiche pubbliche realmente di protezione sociale”. 

Di seguito il programma della conferenza e qui l’invito. 

Conferenza pubblica: “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. Programma provvisorio

Venerdì 19 maggio 2023

ore 15.00 saluti e introduzione: presentazione della cooperativa di comunità di sant’ermete e del progetto di autorecupero. Genesi, obiettivi, compiti.

ore 16.30 tavola rotonda: il ruolo dei saperi per l’edilizia residenziale pubblica. Argomenti:

  • Per una storia delle case popolari, tra memoria delle lotte e welfare state
  • Le funzioni degli studi urbani per la trasformazione sociale
  • Il diritto negato. Le battaglie legali per la casa

    ore 20 Cena sociale ( prenota al 3792333554)

Sabato 20 maggio 2023

ore 9.30 colazione collettiva

ore 10.30 tavola rotonda: “Città insostenibili”. Argomenti:
– Affitti brevi e turistificazione
– welfare da incubo, sfratti ed emergenza abitativa
– il disastro delle privatizzazioni del patrimonio pubblico.

ore 13 Pranzo

ore 15.30 Tavola Rotonda: Comunità di quartiere e sindacati del territorio. Argomenti:

  • La lotta nelle case popolari;
  • Il consumo di suolo e la devastazione urbana;
  • Le occupazioni abitative, tra autorecupero e criminalizzazione.

ore 18.30 Conclusioni e ringraziamenti.

Per maggiori informazioni e per partecipare contatta comunitadiquartieresantermete@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

case popolaridiritto all'abitarepisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa