InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

da Riscatto

Sarà un evento che interseca diverse trame. Tra queste, l’ultima vittoria della Comunità di quartiere, che ha ottenuto l’approvazione del progetto di autorecupero e ripopolamento delle case popolari vuote e abbandonate, riecheggia un decennio di mobilitazioni, sfide e crescite, scontri e processi ma sopratutto di costanza e dignità. 

Dieci anni fa nasceva a partire dall’occupazione di un piccolo spazio un comitato di quartiere per lottare contro i costi delle mancate manutenzioni e per vigilare su un progetto di riqualificazione dell’edilizia popolare e degli spazi comuni proposto dal Comune. Una decisione fondante che si è rinnovata negli anni: quando sono spariti i milioni di euro destinati al progetto, quando gli appartamenti sono stati progettati con una sola stanza, quando sono iniziati i fallimenti e i contenziosi con le ditte appaltatrici, quando sono emersi gli errori nelle progettazioni. 

Su questa decisione di cura e costruzione di autonomia e autoderminazione sui territori si sono scontrate due amministrazioni comunali, due regionali, e otto nazionali. 

Nel corso di questi anni la lotta del quartiere si è intrecciata sempre più strettamente con le lotte per la giustizia abitativa, la difesa di sgomberi e sfratti: ogni casa popolare vuota è una garanzia per unə padronə di casa che potrà affittare a prezzi da rapina. Questo in un mercato immobiliare cittadino che è diventato sempre più escludente razzista e sessista a causa della turistificazione della città, dei vergognosi affitti dati allə studenti, dei numerosi stabili lasciati vuoti da noti palazzinari, del taglio alle risorse pubbliche per l’edilizia popolare.

Nelle mostre che allestiscono il quartiere le foto narrano la trasformazione portata avanti dal comitato che nel 2018, in seguito a un referendum autoconvocato, in contemporanea alle elezioni amministrative cittadine, si è trasformato anche in Comunità.
Sono comparsi murales sui muri dei palazzi, pulizie degli spazi comuni, giardini e bidoni dell’immondizia. Sì, bidoni per la raccolta differenziata che l’amministrazione non voleva concedere e che la Comunità ha ottenuto, insieme a una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Questo è solo un episodio di questo decennio, non basta un articolo per affrontarli tutti, ma vogliamo evidenziare come dei basilari servizi e diritti siano tutt’altro che garantiti e farsi carico di queste mancanze insieme comporti una lotta radicale che raggiunge i vertici delle controparti territoriali e non. 

In questi dieci anni è emerso chiaramente come il sistema capitalistico utilizzi i territori distruggendoli e come questo processo si fondi sulla violenza contro le donne, lə bambinə e l’ambiente. Quartieri, centri cittadini, piccoli paesi si riempiono di vuoti: case, spopolamento, emarginazione. Le relazioni comunitarie vengono distrutte per “lasciar spazio” ai flussi di persone, merci e pubblicità che generano un accumulo di ricchezza a vantaggio dei padroni del mercato immobiliare. Questo mentre i governi pensano e attuano nuove politiche di tagli e austerity. 

La storia di Sant’Ermete è piccola ma sicuramente significativa di come la costanza della lotta, la speranza materiale di costruire un proprio futuro sia una forza che apre orizzonti: ripopolare un quartiere, aprire spazi di autonomia per le donne e lə bambinə, pensare a un’educazione di comunità, continuare progetti di economia di scambio e riuso. 

L’accordo ottenuto a maggio è la ratifica di un nuovo inizio per la lotta della Comunità di Sant’Ermete che già da dieci anni mette in pratica la cura, il ripopolamento e l’autonomia. “La conferenza, come evidenziato dalla parola futuro nel titolo, è organizzata per riflettere sui legami tra crisi dell’edilizia pubblica e violenza dei processi di turistificazione. Legami da ricercare a partire dai segni di ribellione messi in atto da abitanti delle case popolari, nuclei sotto sfratto ma anche da coloro – come dimostrano le tende puntate da student in queste settimane in varie città d’Italia – che soffrono la mancanza di politiche pubbliche realmente di protezione sociale”. 

Di seguito il programma della conferenza e qui l’invito. 

Conferenza pubblica: “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. Programma provvisorio

Venerdì 19 maggio 2023

ore 15.00 saluti e introduzione: presentazione della cooperativa di comunità di sant’ermete e del progetto di autorecupero. Genesi, obiettivi, compiti.

ore 16.30 tavola rotonda: il ruolo dei saperi per l’edilizia residenziale pubblica. Argomenti:

  • Per una storia delle case popolari, tra memoria delle lotte e welfare state
  • Le funzioni degli studi urbani per la trasformazione sociale
  • Il diritto negato. Le battaglie legali per la casa

    ore 20 Cena sociale ( prenota al 3792333554)

Sabato 20 maggio 2023

ore 9.30 colazione collettiva

ore 10.30 tavola rotonda: “Città insostenibili”. Argomenti:
– Affitti brevi e turistificazione
– welfare da incubo, sfratti ed emergenza abitativa
– il disastro delle privatizzazioni del patrimonio pubblico.

ore 13 Pranzo

ore 15.30 Tavola Rotonda: Comunità di quartiere e sindacati del territorio. Argomenti:

  • La lotta nelle case popolari;
  • Il consumo di suolo e la devastazione urbana;
  • Le occupazioni abitative, tra autorecupero e criminalizzazione.

ore 18.30 Conclusioni e ringraziamenti.

Per maggiori informazioni e per partecipare contatta comunitadiquartieresantermete@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

case popolaridiritto all'abitarepisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.