InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

da Riscatto

Sarà un evento che interseca diverse trame. Tra queste, l’ultima vittoria della Comunità di quartiere, che ha ottenuto l’approvazione del progetto di autorecupero e ripopolamento delle case popolari vuote e abbandonate, riecheggia un decennio di mobilitazioni, sfide e crescite, scontri e processi ma sopratutto di costanza e dignità. 

Dieci anni fa nasceva a partire dall’occupazione di un piccolo spazio un comitato di quartiere per lottare contro i costi delle mancate manutenzioni e per vigilare su un progetto di riqualificazione dell’edilizia popolare e degli spazi comuni proposto dal Comune. Una decisione fondante che si è rinnovata negli anni: quando sono spariti i milioni di euro destinati al progetto, quando gli appartamenti sono stati progettati con una sola stanza, quando sono iniziati i fallimenti e i contenziosi con le ditte appaltatrici, quando sono emersi gli errori nelle progettazioni. 

Su questa decisione di cura e costruzione di autonomia e autoderminazione sui territori si sono scontrate due amministrazioni comunali, due regionali, e otto nazionali. 

Nel corso di questi anni la lotta del quartiere si è intrecciata sempre più strettamente con le lotte per la giustizia abitativa, la difesa di sgomberi e sfratti: ogni casa popolare vuota è una garanzia per unə padronə di casa che potrà affittare a prezzi da rapina. Questo in un mercato immobiliare cittadino che è diventato sempre più escludente razzista e sessista a causa della turistificazione della città, dei vergognosi affitti dati allə studenti, dei numerosi stabili lasciati vuoti da noti palazzinari, del taglio alle risorse pubbliche per l’edilizia popolare.

Nelle mostre che allestiscono il quartiere le foto narrano la trasformazione portata avanti dal comitato che nel 2018, in seguito a un referendum autoconvocato, in contemporanea alle elezioni amministrative cittadine, si è trasformato anche in Comunità.
Sono comparsi murales sui muri dei palazzi, pulizie degli spazi comuni, giardini e bidoni dell’immondizia. Sì, bidoni per la raccolta differenziata che l’amministrazione non voleva concedere e che la Comunità ha ottenuto, insieme a una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Questo è solo un episodio di questo decennio, non basta un articolo per affrontarli tutti, ma vogliamo evidenziare come dei basilari servizi e diritti siano tutt’altro che garantiti e farsi carico di queste mancanze insieme comporti una lotta radicale che raggiunge i vertici delle controparti territoriali e non. 

In questi dieci anni è emerso chiaramente come il sistema capitalistico utilizzi i territori distruggendoli e come questo processo si fondi sulla violenza contro le donne, lə bambinə e l’ambiente. Quartieri, centri cittadini, piccoli paesi si riempiono di vuoti: case, spopolamento, emarginazione. Le relazioni comunitarie vengono distrutte per “lasciar spazio” ai flussi di persone, merci e pubblicità che generano un accumulo di ricchezza a vantaggio dei padroni del mercato immobiliare. Questo mentre i governi pensano e attuano nuove politiche di tagli e austerity. 

La storia di Sant’Ermete è piccola ma sicuramente significativa di come la costanza della lotta, la speranza materiale di costruire un proprio futuro sia una forza che apre orizzonti: ripopolare un quartiere, aprire spazi di autonomia per le donne e lə bambinə, pensare a un’educazione di comunità, continuare progetti di economia di scambio e riuso. 

L’accordo ottenuto a maggio è la ratifica di un nuovo inizio per la lotta della Comunità di Sant’Ermete che già da dieci anni mette in pratica la cura, il ripopolamento e l’autonomia. “La conferenza, come evidenziato dalla parola futuro nel titolo, è organizzata per riflettere sui legami tra crisi dell’edilizia pubblica e violenza dei processi di turistificazione. Legami da ricercare a partire dai segni di ribellione messi in atto da abitanti delle case popolari, nuclei sotto sfratto ma anche da coloro – come dimostrano le tende puntate da student in queste settimane in varie città d’Italia – che soffrono la mancanza di politiche pubbliche realmente di protezione sociale”. 

Di seguito il programma della conferenza e qui l’invito. 

Conferenza pubblica: “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. Programma provvisorio

Venerdì 19 maggio 2023

ore 15.00 saluti e introduzione: presentazione della cooperativa di comunità di sant’ermete e del progetto di autorecupero. Genesi, obiettivi, compiti.

ore 16.30 tavola rotonda: il ruolo dei saperi per l’edilizia residenziale pubblica. Argomenti:

  • Per una storia delle case popolari, tra memoria delle lotte e welfare state
  • Le funzioni degli studi urbani per la trasformazione sociale
  • Il diritto negato. Le battaglie legali per la casa

    ore 20 Cena sociale ( prenota al 3792333554)

Sabato 20 maggio 2023

ore 9.30 colazione collettiva

ore 10.30 tavola rotonda: “Città insostenibili”. Argomenti:
– Affitti brevi e turistificazione
– welfare da incubo, sfratti ed emergenza abitativa
– il disastro delle privatizzazioni del patrimonio pubblico.

ore 13 Pranzo

ore 15.30 Tavola Rotonda: Comunità di quartiere e sindacati del territorio. Argomenti:

  • La lotta nelle case popolari;
  • Il consumo di suolo e la devastazione urbana;
  • Le occupazioni abitative, tra autorecupero e criminalizzazione.

ore 18.30 Conclusioni e ringraziamenti.

Per maggiori informazioni e per partecipare contatta comunitadiquartieresantermete@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

case popolaridiritto all'abitarepisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!