InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, picchetto antisfratto. Testimonianza di un’ordinaria follia

“Bene, adesso racconto la mia parte di questa storia, perchè io sono fra i 17 fermati. 
Ore 9,30 circa. Cammino in via S.Anselmo per andare in ufficio. All’angolo con via S. Pio V sosta, come ogni giorno, la camionetta di militari che presidia la Sinagoga. Improvvisamente sento provenire dalle mie spalle grida, rumori e voci di megafono, quindi mi volto e vedo poliziotti in assetto anti-sommossa che caricano dei ragazzi che scappano, alcuni nella mia direzione. Onde non trovarmi in mezzo alla carica, siccome so che non è prassi delle forze dell’ordine fare molta differenza in quelle situazioni, corro anch’io. In men che non si dica uno dei militari che sostavano davanti alla Sinagoga mi corre incontro con manganello alzato e in posizione per colpirmi e mi ordina di fermarmi. Dico che io stavo passando di lì per andare al lavoro, che ho corso perché mi sono spaventata, ma a nulla serve. Vengo fermata assieme a due ragazzi fuggiti in via S. Anselmo e ci fanno consegnare i documenti e aspettare. Intanto i ragazzi mi raccontano che stavano presidiando contro uno sfratto e la carica è partita pressoché immotivatamente. Non posso verificare questo racconto, ma temo che nemmeno quello che riporta Repubblica sia stato verificato, o sbaglio? Dopo poco arriva un gruppo di poliziotti in assetto antisommossa, chiamati probabilmente dai militari, con altri fermati. Si fanno consegnare i nostri documenti dai militari e quelli degli altri ragazzi, con atteggiamento, diciamo, poco simpatico. Qualcuno chiede di parlare col suo avvocato e c’è una discussione. Ci tengono lì per un po’, poi ci dicono che devono portarci in via Berthollet e veniamo scortati a piedi, non più di dieci persone da circa il doppio di poliziotti bardati, di cui una non perde l’occasione di commentare ad alta voce e con tono strafottente le nostre ‘brutte facce’. In via Berthollet ci sono altre persone fermate e altra polizia, varie camionette. Dopo un po’ ci dicono che dobbiamo salire sulle camionette per andare al commissariato di corso Tirreno ed essere identificati. Premetto che è chiarissimo fin da subito che io passavo di lì per caso, i ragazzi non mi conoscono (a parte uno conosciuto in altri contesti) e solidarizzano apertamente con la mia sfiga. Io con loro, peraltro. Comunque salgo su una camionetta assieme a due, prima salgono tutti gli ufficiali (una decina) e si siedono comodamente sui sedili, noi per terra, uno in mezzo al corridoio tra i sedili e gli altri due di fronte alle due file di sedili. Si chiude il portellone e si sfreccia via a sirene spiegate. Chiedo se posso telefonare, perchè prima ho avvisato mia madre e i miei colleghi che ero stata fermata, ma non del fatto che mi stessero portando via. Mi rispondono che in quel momento non posso usare il telefono. Me ne sto ferma e zitta. I poliziotti non parlano e quello di fronte a me si mette dei guanti. Ho molta paura, lo ammetto, e da alcune facce direi che loro lo vogliono, ma queste sono impressioni e non ci costruirò sopra alcunché. Arrivati in commissariato, ci tengono in cortile, dove possiamo nuovamente usare i telefoni e fumare delle sigarette (molte) e man mano ci chiamano all’interno. Io rimango tra gli ultimi, poi mi chiamano e una poliziotta mi porta in bagno, dove mi fa svuotare la borsa e scrive su un foglio il mio nome e cognome, mette telefono e qualche altro oggetto in un sacchetto con dentro il foglietto col mio nome, poi mi fa andare in una stanza dove ci sono altre due ragazze e dopo ne arriva una terza, che poi scopro essere quella che verrà arrestata, perchè ‘avrebbe colpito un poliziotto’. I suoi compagni dicono che si è divincolata, anche su questo non posso dire nulla, ma ci tengo a riportare l’altra versione. Questa ragazza all’inizio non ha una sedia per sedersi, la chiede e le viene portata. La poliziotta di prima ci domanda di confermare i nostri indirizzi di residenza. A turno ci chiamano, la prima volta mi fanno solo sporgere dalla stanza per ‘farmi vedere’ da quelli che compilano i verbali. Poi mi richiamano per firmare il verbale di identificazione e rilascio, dove si dice che sono stata fermata per identificazione in via S. Anselmo e poi rilasciata. Nessuno mi interroga, nessuno mi chiede che cosa facevo e dove stavo andando. Mi viene restituito il mio sacchetto. Arriva un poliziotto di quelli col grugno, che bruscamente mi ordina di seguirlo fuori, e si volta indietro con aria minacciosa quando vede che non sto camminando abbastanza vicina a lui, mi lascia alla fermata dell’autobus, dove c’è già un gruppetto di ragazzi rilasciati come me, che aspettano i loro compagni insieme ad altri sopraggiunti perchè chiamati dai compagni. Il poliziotto dice loro che non possono aspettare lì, che devono salire sul prossimo pullman sennò fermeranno anche quelli che sono arrivati ora. Poi lascia perdere. Dopo poco arriva un altro poliziotto, più bonario, che dice a me a un’altra ragazza che era insieme a me nella stanza che dobbiamo tornare dentro perchè ‘siamo scappate via’ senza prendere il verbale di avvenuta perquisizione. Quando arriviamo dentro c’è di nuovo il poliziotto di prima che con la solita aria chiede che cosa ci facciamo ancora lì. L’altro spiega, poi ci dà il verbale e dice che possiamo anche non firmarlo, ma dobbiamo prenderne visione e avere la nostra copia. Sopra c’è scritto che siamo state perquisite durante un’operazione di polizia “atteso che vi era motivo di ritenere potessimo occultare armi, esplosivi o strumenti di effrazione” e che tutto questo è avvenuto “dopo aver informato il perquisito che era sua facoltà farsi assistere da un difensore di fiducia”. Questo è falso, quindi nè io nè lei firmiamo. Il poliziotto ci lascia la nostra copia e dice che possiamo andare, sopraggiunge l’altro di prima dicendo “aspetta aspetta” e chiamando un collega affinché scorti fuori “queste qua”. Di nuovo alla fermata, scherzo un po’ con gli altri, fumo ancora una sigaretta e prendo il 66 per raggiungere l’ufficio. Sono le 12,30 circa.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarefermopicchetto antisfrattoSan SalvariotestimonianzaTornio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: ecco che rumore fa la dignità!

Condividiamo di seguito i comunicati di PLAT e del CUA Bologna sulle giornate di lotta che hanno seguito lo sgombero del Condominio Sociale e dello Studentato Glitchousing.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.