InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una sola grande opera: casa, reddito, dignità per tutt*

Nuove realtà si sono affacciate alle assemblee portando con sè le proprie esperienze e specificità territoriali. “Abitare nella crisi” è diventato un appuntamento importante e largo che dopo l’anno di mobilitazione appena trascorso ha raggiunto nuove città, confermando il carattere riproducibile e concreto delle battaglie messe in campo.

Le battaglie di riappropriazione e di resistenza agli sfratti esprimono, all’interno dei territori, non solo il bisogno di casa ma la necessità di organizzarsi contro l’inasprimento delle condizioni di vita, mettendo in discussione l’esistente in tutte le sue forme e l’impoverimento delle nostre vite. I quartieri, le borgate hanno sempre più bisogno di punti di riferimento, di presidi liberati nei quali poter organizzare di battaglie che vanno direttamente e quotidianamente a rivendicare dignità. A partire da diritti primari come la casa, l’acqua, la luce ridotti ormai a beni da privatizzare.

Attraverso il jobs act, lo sblocca Italia, il piano casa viene messa in discussione la dignità di ognuno di noi, di cui il governo si fa beffa attraverso misure che vogliono dividere il paese in solvibili e insolventi.

L’attacco ai movimenti e alle pratiche di riappropriazione, attraverso l’art.5 del piano casa Lupi-Renzi e gli arresti e le restrizioni a danno degli attivisti in tutta italia sono un chiaro tentativo di fermare un’alternativa concreta difronte all’austerity.

Vogliono farci credere che i sacrifici, lo smantellamento dei diritti essenziali, la privatizzazione forzata del welfare, l’incremento della cementificazione sottoforma di rigenerazione urbana, lo stanziamento di risorse pubbliche per costruire grandi opere come il tav, l’expo o il tap siano l’unica via all’uscita dalla crisi e per la ripresa economica. Ma i provvedimenti approvati e quelli in cantiere non sono altro che l’estensione delle politiche neoliberiste che da più di trentanni impongono un modello di sviluppo devastante, che vogliamo combattere.

La legalità viene usata come dispositivo morale per relegare nell’isolamento le iniziative di resistenza alla devastazione e di riappropriazione delle risorse e del reddito che ci spetta. Ma nessuna legalità regge di fronte all’estensione forzata della miseria.

La battaglia contro l’art.5 è dirimente da questo punto di vista. Un provvedimento che arriva proprio per smantellare un percorso possibile, che la mobilitazione del 19 ottobre ha reso evidente, in grado di restituire dignità e voglia di lottare a decine di migliaia di persone in tutto il paese. Una battaglia che può muoversi su due fronti fondamentali: la lotta quotidiana alle contraddizioni che il piano casa pone all’interno dei territori e la resistenza attiva ai tentativi di distacco delle utenze e contro la negazione delle residenze.

Le città intervenute nella giornata di sabato ci raccontano di una capacità inedita di stare in mezzo alle contraddizioni che la legalità della misera diffonde nei territori. Le amministrazioni locali non riescono infatti a gestire un’emergenza abitativa dilagante e rimangono mere esecutrici degli ordini centrali di un governo sempre più autoritario. Le regioni varano piani casa in copia conforme al piano casa di Lupi, mentre i comuni propongono a chi è in emergenza abitativa soluzioni temporanee che sono lontane anni luce dal risolvere i problemi di chi si rivolge loro, utilizzando i servizi sociali sempre più come strumento di minaccia e controllo invece che di sostegno.

Lo stesso fondo sugli sfratti per morosità incolpevole che dovrebbe attivarsi da gennaio si configura ancora una volta come erogazione di fondi a favore dei proprietari e non come intervento a sostegno di chi è sotto sfratto.

Stare all’interno delle contraddizioni nascenti vuol dire per noi dare battaglia sul canone degli affitti e sulle bollette, pretendendo lo stanziamento delle risorse per la casa e il reddito invece che per i proprietari e per le grandi opere.

Gli sportelli in questo quadro sono sempre più strumenti utili alle lotte all’interno dei quartieri non solo come punti informativi ma come presidi permanenti in grado di comunicare e agire quel conflitto necessario alla conquista pezzo dopo pezzo dei diritti negati e della diffusione di un linguaggio comune che incide sulle facili strumentalizzazioni che si vuol fare del disagio che si vive.

Nelle città infatti si stanno diffondendo iniziative della destra e dell’estrema destra che vogliono cavalcare il malcontento per scatenare una guerra tra poveri, disseminando razzismo e odio tra chi soffre in questo paese e noi non possiamo permettere, proprio come soggetti attivi nei territori, che questo avvenga. Dalle occupazioni, attraverso i picchetti antisfratto, attraverso le battaglie quotidiane contro le speculazioni dobbiamo riuscire a capovolgere l’ordine del discorso, orientando la rabbia contro chi impoverisce questo paese. L’antifascismo che dobbiamo rivendicare nelle piazze e nelle strade che attraversiamo passa prima di tutto dalla nostra capacità di costruire pratiche comuni contro questo governo. Abitare nella crisi vuol dire soprattuto vivere i territori e i luoghi in cui si abita a trecentosessanta gradi, dalle battaglie che riguardano strettamente la casa a quelle sui posti di lavoro e per la difesa dalle devastazioni ambientali.

Le giornate del 16 e del 18 ottobre da questo punto di vista c’hanno permesso di approfondire le connessioni urbane che intrecciano le lotte in un legame sempre più ovvio e naturale. Lo sciopero sociale che ha visto in piazza i facchini della logistica insieme agli occupanti di case, ai precari e agli studenti, rappresenta una sperimentazione sempre più efficace, anche perché in grado di incidere sugli interessi padronali attraverso il blocco della mobilità e il picchetto che ferma le attività lavorative. Queste figure non coincidono aritmeticamente, ma s’incontrano dentro la crisi e intraprendono un cammino di riappropriazione comune di dignità e reddito, nonché di diritti ribaltando positivamente e a proprio vantaggio i tentativi di mettere contro gli autoctoni e i migranti, i garantiti e i non garantiti. Tutto ciò ci convince, rimanendo sempre molto pragmatici, che il percorso intrapreso si inserisce positivamente nella direzione comune della costruzione della minaccia necessaria per imporre significativi cambi di rotta nell’affermazione di diritti e nella gestione delle risorse in questo paese.

Un percorso tutto ancora da sperimentare che ci mette anche nella condizione di porci nuovi interrogativi. Come coinvolgere su questa strada anche quei pezzi a cui è difficile arrivare, quei pezzi che vengono manganellati nei posti di lavoro e nelle piazze ma che stentano ad esprimere una netta opposizione a Renzi.

C’è un nodo universale infatti che può unire quel corpo sociale che ha la responsabilità di produrre un cambiamento reale: quello che si contrappone allo spreco delle risorse pubbliche per le grandi opere contro il reddito, il salario, il diritto alla casa, all’acqua, all’energia e alle residenze, alla salute, all’istruzione e alla cultura libera. L’ipotesi di uscita dalla crisi basata sulle grandi infrastrutture e sui grandi eventi che incorporano dentro di se lavoro gratuito e precario, devastazione di territori e ulteriore e inutile cementificazione deve essere sconfitta totalmente. Non esistono possibili mediazioni con un modello di sviluppo che divora risorse, territori e vite.

Ecco perché assumiamo la giornata del 7 Novembre a Bagnoli contro lo Sblocca Italia come data di mobilitazione contro l’arroganza di governi che continuano a proporre con arroganza ricette speculative devastanti.

Con lo stesso spirito affrontiamo il nodo del costante aumento delle risorse economiche necessarie alla realizzazione del Tav, oggetto in queste ore di incontri e confronti anche tra i maggiori sostenitori dell’opera. Crediamo importante non mancare di dare un segnale l’11 novembre a Roma quando Esposito, l’esponente del Pd da sempre pasdaran del Tav, incontrerà il ministro Lupi, il ministro dell’Economia e i vertici delle ferrovie in merito ai cosiddetti extracosti. Stiamo parlando di 12 miliardi di euro e dunque di un incremento di quasi 4 miliardi rispetto ai costi previsti. Vogliamo ritrovarci a ridosso del Senato dove si svolgerà l’incontro e non lasciarli da soli a discutersela tra amici, denunciando ancora una volta i costi di una grande opera inutile contrastata dagli abitanti della Valsusa, e ribadendo come i fondi destinati al Tav possano essere usati per l’unica grande opera che ci interessa: casa e reddito per tutti. Un appuntamento quello dell’11 che guarda alla settimana di mobilitazione rilanciata in Valle dal 14 al 22 novembre.

Anche il dibattito intorno alla giornata del 14 novembre si presenta ricco e interessante. Tante e diverse le forme con cui la rete abitare nella crisi starà dentro questa larga mobilitazione. I territori in cui le realtà che compongono la rete si muovono sono diversi e ancora una volta sarà la ricchezza delle differenze a produrre contributi decisivi in una giornata importante. Dentro la decisione di rilanciare pratiche e strumenti di riappropriazione il 14 novembre si eserciterà quel diritto alla città già espresso nella settimana di mobilitazione dal 10 al 18 ottobre.

Riteniamo utile tornare a vederci domenica 30 novembre per cercare di rilanciare in termini più generali la battaglia contro le devastanti decisioni del governo per la gestione delle città e dei territori. Un’assemblea capace di mettere insieme da sud a nord la possibilità di impedire un uso delle risorse, del patrimonio pubblico e dei suoli devastante e criminale.

Abitare nella crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisicasapiano casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut Podcast: Presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari”

Il 27 aprile si è tenuta allo Spazio Popolare Neruda la presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia un paese di proprietari” organizzata dal Collettivo Prendocasa. Di seguito pubblichiamo l’audio dell’incontro, buon ascolto!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.