InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aborto legale: i festeggiamenti e l’emozione nei dintorni del Congresso

||||

“Ora si avvicina la Vigilia di Natale, ora si avvicina il Natale, in tutta l’Argentina l’aborto sia legale”.

Alle 7.23 la votazione favorevole al progetto di interruzione volontaria della gravidanza ha scatenato l’allegria nelle migliaia di persone che aspettavano con i loro fazzoletti verdi.

Ci sono stati abbracci e pianti di fronte al Congresso, la cui facciata si è tinta di fumo verde. Il contrasto con la spoglia convocazione celeste.

“Ho cantato, saltato, stavo ballando da tutte le parti, ho ballato tecno. È stata una festa. Sono rimasta sveglia e sono molto in ansia. Non ho potuto dormire, sto da tutte le parti, tipo scintille, ho bisogno di parlare di quello che sta succedendo”. Lara Bragan ha 19 anni, alcuni ciuffi lilla e bianchi nella frangetta, un giubbotto arancione molto cool e una “ansia” che si replica in alcuni dei giovani che da circa le 6.00 aspettano il risultato della votazione dei Deputati sul progetto di legalizzazione dell’aborto. Alcuni manifestanti sono totalmente  assorti negli schermi che trasmettono i discorsi dei legislatori; altri suonano tamburi; nella maggioranza dei corpi la stanchezza è massima. Si ammucchiano tanto nella Rivadavia come nella Callao; c’è chi dorme profondamente nelle strade e nei marciapiedi.

Ma alle 7.23, con i fazzoletti verdi e le bandiere di partiti e gruppi in alto, non rimane nessuno distratto. Ci sono abbracci e pianti di fronte al Congresso. La sua facciata si tinge subito di fumo verde. “Aborto legale nell’ospedale”, grida la folla così euforica come esausta. Lo sforzo di circondare la strada dalle 10.00 di giovedì -dal mercoledì, a rigor di termini- è valsa la pena, come evidenziano le referenti della Campagna Nazionale per l’Aborto Legale, Sicuro e Gratuito dal palco centrale del settore verde. “Come nel 2018 abbiamo una mezza approvazione; l’abbiamo conquistata nella strada. Vogliamo ora una data del suo trattamento al Senato. Vogliamo finire il 2020 con l’aborto legale, sicuro e gratuito per tutti”, reclamano.

“Ora si avvicina la Vigilia di Natale, ora si avvicina il Natale, in tutta l’Argentina l’aborto sia legale”, “aborto libero e legale e che i preti se ne vadano a lavorare” e classici come “Abbasso il patriarcato che cadrà, evviva il femminismo che vincerà” sono altri dei canti del festeggiamento, che seguono al clima di ansia che fino a quel momento si viveva, accentuato dai ritardi protocollari della votazione o da situazioni come l’incrocio tra Ritondo e Massa.

Il medesimo scenario portegno, nelle prime ore della notte, offriva una cartolina diversa. Il lato di viale Callao fino a Corrientes, occupato da coloro che erano a favore del progetto, era, come moltx ripetevano, una festa. Il ballo era il protagonista. Ad ogni passo era possibile incontrare gruppetti che danzavano. Murga, cumbia, reggaetón. I corpi liberati, accaldati, con pochi indumenti; i visi truccati. Donne prima di tutto e anche alcuni maschi nelle ronde. Rivadavia, soprattutto, era un formicaio con nessun distanziamento sociale, profumo e fumo di panini con salsiccia e hamburger, moltx venditori di birra e una fila interminabile di gazebo di partiti e gruppi. Dal lato celeste -da viale Entre Ríos fino a Belgrano- l’atmosfera era più tranquilla e silenziosa. E notevolmente meno numerosa: verso le 2.00 ci sarebbero state circa 300 persone. Le telecamere circondavano Viviana Canosa, un uomo arringava e si intonavano canzoni dedicate ai bambini non ancora nati, circolavano monache, i discorsi erano seguiti da sedie da regista pieghevoli e sedie di plastica. C’erano molto pochi gazebo, come quello del gruppo Chinda Brandolino, i cui referenti erano persone vestite da militari.

 127034 img 9882

Di mattina, in attesa del risultato, con un cielo nuvoloso che minacciava pioggia, le/i giovani perlustrano i chioschi in cerca d’acqua, i venditori di panini con salsiccia e hamburger continuano la caccia dei clienti, anche quelli della birra che ora la offrono senza tanto impegno. La strada contiene tutti i rifiuti di una lunga notte, i gazebo che rimangono vengono smontati, le persone in situazione di strada si incontrano sulla scena. Si fa più presente il mate. Si continuano a vendere fazzoletti e mascherine verdi e viola. Moltx dormono o riposano, la maggioranza segue con molta concentrazione gli interventi dei legislatori negli schermi disposti ogni due isolati e in ambedue le estremità del Congresso. Rispondono. Applaudono quando concordano con un discorso; sibilano, fischiano quelli che gli generano rifiuto. Le bandiere della militanza sono già in alto.

Fischiano per esempio Graciela Camaño, che dice che il progetto punta a “trasformare il feto in quello che i romani hanno chiamato res”, e che va indietro di “207 anni”. Due manifestanti che portano un cartello con la scritta “anche noi trans abortiamo” festeggiano all’angolo della Montevideo con la Rivadavia che la deputata Gabriela Estévez menzioni il collettivo, lo riconosca. Ci sono applausi per Nicolás del Caño quando fa allusione al suo rifiuto della obiezione di coscienza istituzionale, uno dei punti del progetto messo più in discussione. Si applaude anche Pino Solanas, menzionato da Gabriela Cerruti.

Sono arrivata e mi sono messa a piangere, per l’incontro, l’amore che si sente camminando per questi isolati. È andare sorridendo e che tutte ti restituiscano un sorriso molto contenuto e ricambiato; è dirci quello che vogliamo dirci senza aver trovato le parole”, dice Lara, che studia Arti Drammatiche all’UNA e sta insieme alle sue compagne di corso. “Questa volta è stata divina comparata al 2018, che avemmo pioggia e freddo. C’è stato meno movimento perché l’organizzazione è stata differente, con alcune attenzioni per il contesto, cercando di mantenere la distanza. Ma ha questa cosa di rituale e la convinzione che i diritti si conquistano in strada: bisognava esserci”, sottolinea Marcela Gacic.

Lei è una lavoratrice sociale dentro il sistema di salute pubblico. “Lavoro in spazi dove si garantisce l’accesso all’interruzione legale, ma anche stando in questi spazi amichevoli mettiamo le donne in una specie di banco, facciamo sì che espongano questioni intime della loro vita, perché hanno bisogno che la loro situazione si inquadri nelle casuali che la legge riconosce”, spiega. Alejandra ed Ayelén si definiscono come parte del gruppo della “gente di 30” che ha seguito tutto il dibattito comodamente da casa sua. “Siamo venute alle 6.00 e abbiamo preso un caffè con latte”, racconta tra le risate, e suggeriscono di non dimenticare la pandemia. Le percorre una felicità contenuta -“nel 2018 soffrimmo molto”- ma ora si preparano per la veglia al Senato.

11 dicembre 2020

di María Daniela Yaccar per Página/12

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

abortoargentina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.