InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alle presidenziali in Turchia un candidato fa campagna elettorale dal carcere

||||

In Turchia si vota il 24 giugno. Un doppio appuntamento: si vota per le politiche e le presidenziali. Alla guida della potenza turca dal 2003 Erdogan cerca di prolungare il mandato, ma la sua rielezione non è così certa. L’espansionismo neo ottomano si scontra con il rallentamento dell’economia e le incertezze della classe media. L’opposizione laica e kemalista minaccia il progetto di Erdogan ma soprattutto la candidatura di Selahattin Demirtaş, esponente dell’HDP (Partito democratico dei Popoli), forza democratica e progressista, l’unica a impugnare le ragioni delle minoranze non turche, pone non poche difficoltà al potere dell’AKP.

Demirtas si trova in carcere da oltre un anno e mezzo in attesa di giudizio, accusato di fiancheggiare le forze rivoluzionarie curde del PKK. Non essendoci alcun impedimento di legge Demirtaş
ha avanzato la sua candidatura alle elezioni mobilitando milioni di curdi e turchi in tutto il paese. Dalla prigione di Edirne Demirtaş conduce la propria campagna elettorale con messaggi rilasciati all’agli avvocati o alla moglie. Domenica è stato diffuso in tv il primo dei due video messaggi di 10 minuti ai quali ogni candidato ha diritto. L’HDP è determinante in queste elezioni. Superando la soglia del 10%, oltrepassata sia alla tornata elettorale del giugno 2015 sia in quella anticipata del novembre dello stesso anno, l’HDP costringerebbe l’AKP a un secondo turno consegnando Erdogan a un ballottaggio dagli esiti incerti.

Riportiamo da retekurdistan la traduzione del testo del video-discorso di Demirtas del 17 giugno.

__________________

Mie care sorelle, miei cari fratelli, bella gente del mio Paese, Vi saluto con i sentimenti più calorosi, con amore, con nostalgia. Sfortunatamente in questa campagna elettorale che verrà ricordata come una delle macchie più nere delle nostra storia politica, devo parlarvi dal carcere di massima sicurezza di tipo F di Edirne.

Ci hanno messi in carcere insieme ad altri 12 legislatori il 4 novembre 2016, calpestando la legge. Sono stato detenuto illegalmente per oltre 20 mesi. Non abbiamo avuto un processo equo e imparziale in ogni caso.
Durante questi 20 mesi, sono stato portato in tribunale solo due volte per le accuse che mi sono state mosse. Mentre il processo giudiziario si sarebbe agevolmente potuto fare senza arresto, a causa di pressioni politiche, il mio arresto politico confermato in ogni fase.

Tutte le accuse contro di me sono nei discorsi che avete ascoltato ripetutamente; non mi sono state mosse altre accuse.
L’unica ragione per quale sono ancora qui è che l’AKP ha paura di me. Pensano che sia coraggioso legare le mie mani e le mie braccia e diffamarmi pubblicamente. Mentre io non sono mai stato condannato, neanche una sola volta. Stanno chiaramente violando la Costituzione dichiarandomi pubblicamente colpevole e cercando di fuorviare il pubblico diffondendo informazioni false.

Non esitano a calunniarmi pubblicamente per non perdere il loro potere e per continuare le loro pompose e lussuose vite. Non riesco a capire come coloro che hanno perso la loro moralità e coscienza fino a questo punto, osino voler governare il Paese.

Non abbiate dubbi sul fatto che sarò assolto dalla magistratura se le autorità giudiziarie si si basano sul governo della legge e non sulle aspettative di potere Ma non devono dimenticare che Seyit Riza ha detto: “Non sono stato in grado di far fronte ai vostri trucchi, alle vostre bugie, questo è il mio problema. Ma non mi sono inginocchiato davanti a voi, e questo sarà il vostro problema.” Bene, con l’aiuto di Dio, anch’io affronterò le vostre bugie!
Miei stimati cittadini e cittadine,

Se queste prepotenze e questa illegalità venissero commesse solo nei miei confronti, non considererei per nulla necessario parlarne. Ma voi vivete in questa prepotenza e illegalità ogni giorno e le vivete intorno a voi. Siete vittime di questa persecuzione.

Vedo e sento che ogni momento della vostra vita si è trasformato in una grande tragedia. C’è profonda disperazione, paura e pessimismo, che cercano di fare prigioniera l’intera società. La divisione, polarizzazione e tensione hanno raggiunto dimensioni paurose.

Siamo arrivati a un punto in cui c’è sospetto e paura tra vicini e parenti. Oltre alla disoccupazione, povertà, inflazione, crescita inarrestabile dei tassi di cambio delle valute estere, hanno reso la vita del tutto inabbordabile.
Mentre il governo dell’AKP sta bighellonando nel lusso, nei palazzi, nelle magioni e nelle ville, milioni di nostri cittadini sono alla disperazione perfino per avere il pane. Per amore degli interessi politici, politiche di guerra che santificano la morte all’interno e all’esterno del Paese vengono portate avanti a spese della vita dei nostri figli.

Mie care sorelle, miei cari fratelli,
Ovviamente nei regimi democratici le elezioni sono passaggi decisionali estremamente importanti. Eleggerete i vostri rappresentanti che faranno le vostre leggi e governeranno il Paese. La vostra decisione non riguarderà solo direttamente l’oggi, ma anche il nostro futuro, i nostri figli e i nostri nipoti.

Il nostro Paese ha raggiunto un bivio cruciale con le elezioni del 24 giugno; voi deciderete quale direzione prenderà il nostro Paese d’ora in avanti.
Se scegliete di votare per l’AKP e Erdogan come vostra preferenza, allora il destino dell’intero Paese sarà nelle mani di una sola persona. Poteri legislativi, giudiziari e esecutivi molto importanti saranno uniti in una sola persona.
Non ci sarà alcuna istituzione a supervisionare, controllare o limitare anche il minimo errore che una persona farà. Il destino di 81 milioni di persone sarà completamente alla mercé di quella sola persona.

Mentre il resto del mondo muove verso la democrazia, la Turchia sarà alienata da un approccio obsoleto al governo; si trasformerà in un Paese autoritario, repressivo, disconnesso dalla democrazia. Tutte le conquiste democratiche della repubblica, per quanto positive, verranno rimosse da un giorno all’altro. In questo regime dittatoriale, non ci sarà luogo al quale rivolgersi nel caso vi troviate confrontati con ingiustizia e illegalità.

Né i tribunali né altre istituzioni governative porranno rimedio ai vostri problemi. Tutto verrà aggiustato secondo il desiderio, piacere e interesse di un solo uomo. Non sarete in grado di respirare in un regime di paura e tirannia, vi sentirete come strangolati.

Questo non lo sto dicendo basandomi sulle mie speculazioni o predizioni, ma a partire dall’effettiva esperienza di vita degli ultimi anni. Quello che stiamo sperimentando oggi è solo come il trailer di un film su un regime di un solo uomo. La parte terribile del film non è ancora iniziata. Qui, questo 24 giugno, voi deciderete con i vostri voti se questa atmosfera di paura avrà inizio.

Io non ho dubbi che la vostra decisione favorirà la democrazia e la libertà. Nonostante tutto queste persecuzioni e minacce, la vostra posizione retta che rifiuta la sottomissione è la garanzia di un futuro luminoso per la Turchia. Non c’è bisogno di cadere nella disperazione, paura o frustrazione di fronte di questa immagine oscura.

C’è una seria opportunità davanti a noi prima di entrare nello scuro tunnel con una fine incerta. Valuteremo insieme questa opportunità e vedrete che tireremo il nostro Paese fuori da questo abisso.
Questi bulli ignoranti che usano tutte le risorse dello Stato, tutta la burocrazia, i loro governatori, la loro magistratura, i loro media al che lavorano il comando dell’AKP, non riescono comunque a riempire le piazze. Non lasciate che vi scoraggino.

Si aggrappano anche a un singolo voto. Urlando, insultando e demonizzando, queste caricature politiche pensano che saranno in grado di far sottomettere il pubblico, ma non è difficile mostrargli chi è il pubblico e qual è la sua forza.
Il 24 giugno date il vostro voto per l’HDP e Demirtaş, indicando che volete la democrazia; mette la busta nell’urna e lasciate il resto a noi. Quando le urne saranno chiuse la sera delle elezioni, vedrete come si ritroveranno questi finti bulli che vi additano e urlano fino a farsi scoppiare le vene!

Non perdete l’occasione di dare una lezione a questi politici di di terz’ordine da quattro soldi che credono di essere i capi del mondo. Già solo per questo, andate a votare. Usate il vostro diritto di voto e proteggete le urne.
In particolare voi miei amici più giovani, dovete impegnarvi come osservatori delle elezioni dovunque vi troviate. Nella mia attuale situazione mi sono candidato riponendo la mia fiducia soprattutto nelle donne e nei giovani. Io qui ho solo possibilità molto limitate. Sono chiuso in una cella di sicurezza.

Ma io so che continuerete la campagna elettorale in mio nome, con fede e entusiasmo. Io so che avete la convinzione e l’entusiasmo per difendere le urne con la stessa gioia e convinzione.
Non vi preoccupate per me. Io starò bene se voi state bene. Io sarò libero fin tanto che voi sarete liberi. Non mi piegherò alla crudeltà, anche se dovessero tenermi in cella per 20 anni, no 20 mesi. Per la pace, la democrazia, la libertà, io continuerò a resistere per voi.

Coloro che credono di poterci intimorire con l’incarcerazione, celle di isolamento e la morte, hanno paura della propria ombra. Lasciamoli soli con le loro paure e andiamo mano nella mano verso giorni belli e soleggiati.
E allora chi siamo? Siamo curdi, turchi, donne, uomini, aleviti, sunniti. Ma soprattutto siamo esseri umani. Non siamo superiori gli uni rispetto agli altri. La nostra rabbia è rivolta solo contro la tirannia. Il nostro nome è Sheikh Bedrettin nel bazaar di Serrai. Pir Sultan è al nostro fianco.

Sotto tortura siamo diventati Hallac-ı Mansur. Siamo stati Ibrahim. Siamo stati Mazlum. Abbiamo tenuto la testa alta andando verso la forca. Siamo stati Deniz. Siamo stati Hüseyin. Siamo stati Yusuf. Il nostro nome è Sait nella piazza Dağkapı.
Se ci fossimo piegati davanti Bolu Bey, non avremmo avuto il nome di Köroğlu. Non saremmo stati Mahir, un simbolo di coraggio. Siamo stati Giuseppe nel pozzo, Hussein a Karbala. Il nostro nome Ahmet Kaya in esilio, Yılmaz Güney in carcere.
Se seminati, torneremo come raccolto.
Se frantumati, torneremo come farina.
Se uno se ne andrà, torneremo a migliaia.
Spararci è salvezza?

Questo è quello che ci distingue. Noi non siamo un solo uomo, siamo molti. In così tante persone, non abbiamo paura di un solo uomo. Usciremo dalla tempesta tutti insieme mano nella mano per il futuro dei nostri figli. Non ci piegheremo di fronte a coloro che minacciano con la pena di morte.

Il 24 giugno non mettete la vostra paura nella busta che metterete nell’urna, ma il vostro coraggioso messaggio per il futuro. Dite “Un voto per l’HDP, un voto per Demirtas”. Date una possibilità alla luce, alla pace, non all’oscurità, alla paura o all’incubo; dobbiamo credere di poterlo fare e facciamolo insieme. Ricordate, tutto cambia con voi. Venite e cambiandolo tutti in insieme, vinceremo tutte e tutti.

Prima di finire la prima parte del mio discorso in carcere, vorrei dire che criticato la TRT per le sue pratiche inique e ingiuste. Non perdonerò suoi dirigenti, ma saluto anche con rispetto tutti i lavoratori e le le lavoratrici di TRT e chiarisco che non hanno alcun ruolo in questa ingiustizia.

Con questi sentimenti vi saluto ancora una volta con amore, celebro la vostra santa festa del Ramadan, auguro a tutti voi un domani felice e pieno di speranza.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ELEZIONI TURCHIA 2018HDP

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Partito della Sinistra Verde sarà la speranza dei popoli

Affermando che il Partito della Sinistra Verde sarà il rappresentante della speranza del popolo nelle elezioni del 14 maggio, Ahmet Asena, membro del comitato centrale del Partito della Sinistra Verde MYK, ha affermato che il loro unico obiettivo è la Repubblica Democratica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: congelati i conti bancari dell’HDP. Ora Erdogan vuole metterlo fuori legge

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, in programma per giugno 2023, in Turchia la repressione delle forze politiche di opposizione si fa sempre più dura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

HDP Europa lancia la campagna “Una lettera è una visita inaspettata”

Ricordando le parole di Nietsche, “Una lettera è una visita inaspettata”, HDP Europa ha lanciato una campagna di solidarietà con i prigionieri politici del partito nelle carceri turche.  In una dichiarazione per il lancio della campagna HDP Europa ha dichiarato: “Sotto il regime di Erdogan, chiunque non sia d’accordo con le sue opinioni viene imprigionato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: assassinata da un lupo grigio la militante curda Deniz Poyraz

E’ quanto è accaduto a Irmiz dove Onu Gencer (in passato aveva combattuto contro i curdi in Siria) ha dato alle fiamme la sede di HDP e assassinato la militante curda Deniz Poyraz. Chi, oltre che di una certa età, si trova provvisto di un minimo di memoria storica ricorderà sicuramente quanto avveniva in terra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello del Newroz a Diyarbakir

I componenti dell’Alleanza del Kurdistan hanno tenuto una conferenza stampa a Diyarbakır (Amed) sui prossimi eventi del Newroz che si terranno in Turchia. L’Alleanza del Kurdistan ha invitato a partecipare agli eventi e alle manifestazioni del Newroz che si terranno in 31 città della Turchia. L’Alleanza del Kurdistan, composta dal Congresso democratico della società (DTK), […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia, il colpo di stato di Erdoğan di cui nessuno parla. L’HDP decimato organizza una marcia per la democrazia

Appello per una mobilitazione per la tutela dei diritti umani e la liberazione dei detenuti politici in Turchia-Mentre l’esercito turco e i mercenari tagliagole jihadisti avanzano alla conquista della Libia dopo aver invaso impunemente la Siria e il Rojava kurdo, in Turchia si sta compiendo definitivamente un colpo di stato islamo-fascista, dopo che il presidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalle carceri turche … resistenza a oltranza

Di Daniele Pepino da Volere la luna – «Questo sarà l’anno della resistenza». Così ha salutato il nuovo anno – con una forza che ha dell’incredibile – Leyla Güven, dalla cella in cui è rinchiusa in Turchia. Dopo oltre 60 giorni di sciopero della fame.  Leyla Güven è una parlamentare curda dell’HDP (Partito Democratico dei Popoli), […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sei indicazioni dalle elezioni turche

Di Güney Işıkara – Alp Kayserilioğlu – Max Zirngast Erdoğan può aver trionfato nelle elezioni turche, ma ci sono ancora barlumi di speranza tra dispotismo e repressione. Le elezioni di domenica 24 giugno in Turchia – sia parlamentari che presidenziali –  si sono concluse in ciò che è sembrato essere un trionfo risonante per il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Erdogan rinnova il Sultanato: cosa abbiamo visto nei seggi in Bakur?

Siamo due degli attivisti italiani che hanno risposto all’appello per osservatori internazionali del partito filo curdo in Turchia, HDP, per vigilare sul corretto svolgimento delle elezioni del 24 giugno 2018. Il nostro ruolo consisteva nell’accompagnare i rappresentanti del partito nei seggi elettorali in Bakur, il Kurdistan turco, e denunciare le irregolarità cui avremmo assistito. Non […]