InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Il governo ha fatto un accordo con il FMI

||||

Alla fine è stata svelata l’incognita e tra oggi e l’inizio della prossima settimana si cancellano 1,1 miliardi di dollari verso il FMI, per scadenze di capitale e interessi.

Julio C. Gambina

Questo avviene perché si è concordato con i negoziatori del FMI un “prestito agevolato esteso”, della durata di 10 anni, la cui prima scadenza sarà tra 4 anni e mezzo, ossia, a metà del 2026, con cancellazione prevista nel 2031. Come dire, lo stand by di Mauricio Macri del 2018 con scadenza nel 2024, si trasforma in un altro prestito per un identico ammontare in Diritti Speciali di Giro (DEG) con scadenza nel 2031. L’ipoteca continua.

Si allude al DEG, la cui quotazione coinvolge varie monete a circolazione internazionale, in un momento in cui il dollaro sta svalutandosi. Allora questo implica che sono necessari più dollari per pagare i DEG sborsati dal FMI. L’ammontare da restituire è maggiori dei 44,5 miliardi di dollari della quotazione del 2018. Tutto questo comporta una maggiore necessità per rimborsare il prestito del FMI.

L’accordo

Quanto concordato dovrà essere trattato nel Congresso Nazionale e nel Direttorio del FMI. Per sottoscrivere manca ancora l’accordo finale e ora viene il dibattito locale e nell’organismo internazionale.

L’ipotesi è di trattamento e approvazione rapida, prima delle scadenze di febbraio e marzo, impossibili da cancellare senza pagamenti del FMI. La convocazione del governo punta ad ottenere il sostegno parlamentare dei partiti di governo e dell’opposizione.

Prevedibile sarà il voto di rifiuto della sinistra, che con diverse argomentazioni potrà allargarsi ad altri settori politici. È un dibattito che gioca nella disputa elettorale verso il 2023.

Secondo quanto dichiarato dal Ministro Martín Guzmán, una volta sottoscritti gli accordi, con i relativi memorandum tecnici, il FMI sborserà trimestralmente, previa revisione del rispetto dello “schema di politiche macroeconomiche” e delle “misure di politica economica” rischiose, a medio termine, che puntano ad una duratura stabilizzazione dell’economia locale.

In buon romanzo, il FMI effettuerà ogni trimestre una revisione contabile dell’evoluzione economica locale e ci sarà l’accordo se si realizzeranno gli esborsi, e se no, cade l’accordo. Il FMI si trasforma nel controllore dell’economia locale. Chiaro che l’accordo si presenta come un risultato a difesa della decisione sovrana di mantenere il percorso di crescita della produzione e dell’occupazione.

Quanto concordato è un programma di 2 anni e mezzo, come dire, il tempo che rimane per cancellare lo stand by del governo Macri.

Il FMI si impegna a sborsare l’equivalente delle scadenze, incluso quanto già cancellato con il FMI in questo periodo, qualcosa di più di 5 miliardi di dollari, secondo quanto ha detto Guzmán. Secondo quanto dichiarato ci sarebbe la meta di accrescere le riserve internazionali a 5 miliardi di dollari, che possono essere integrate con questi fondi recuperati dal FMI.

Gli impegni puntano ad abbassare il deficit fiscale a -2,5% del PIL nel 2022 (il Bilancio suggerirebbe -3,3%), abbassare a -1,9% nel 2023 e a -0,9% nel 2024, senza precisare dettagli, segnalando solo un “moderato” intervento sulla crescita della spesa e un “miglioramento” nell’amministrazione di riscossione. Si tratta di vedere concretamente lo stato dei conti sull’aggiustamento per spese ed entrate.

È un tema di allarme in materia di aggiustamenti fiscali. Il governo si impegna a ridurre il finanziamento della BCRA (Banca Centrale della Repubblica Argentina) al tesoro fino praticamente ad eliminarlo verso il 2024, con una riduzione delle emissioni monetarie e rafforzando il mercato di capitali in moneta locale, cambiando il bilancio del debito pubblico in divise a pesos.

Si è informato che non ci saranno riforme lavorative o pensionistiche, né incoraggiamenti a privatizzazioni, anche se continua il piano di ridurre i sussidi per i servizi pubblici.

La scommessa è crescere produttivamente sulla base delle esportazioni e che si generino sufficienti divise per far fronte agli impegni di cui ci si farà carico.

In sintesi, si approva la continuità degli impegni dello stato, anche quando il Capo di Gabinetto ha parlato della “irresponsabilità” del governo Macri nella sottoscrizione del prestito. Il Ministro Guzmán ha alluso al “fallimento” delle politiche rischiose e che il denaro è stato usato per cancellare un debito e far fuggire i capitali. Anche quando si allude alle molteplici cause dell’inflazione, le misure annunciate continuano nella direzione della stabilizzazione e degli aggiustamenti.

L’Argentina torna a perdere un’altra opportunità di indagare a fondo l’indebitamento e per agire di conseguenza nel rifiuto del debito illegale, illegittimo, fraudolento e odioso. La campagna per il rifiuto dell’accordo con il FMI, la sospensione dei pagamenti e la revisione dei conti dovrà approfondire la propria campagna per chiarire gli effetti dell’accordo favorevole a legittimare un debito odioso che ipoteca risorse pubbliche allontanando soluzioni richieste dalla società impoverita.

*Julio C. Gambina. Presidente della Fundación de Investigaciones Sociales y Políticas, FISYP.

31/01/2022

Rebelión

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinafmi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi sono i prigionieri palestinesi in Israele

Con lo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas si è scatenata una fiera di maldicenze o di luoghi comuni non verificati: come, ad esempio, il fatto che i prigionieri palestinesi rilasciati, minorenni al momento dell’arresto, fossero tutti accusati o colpevoli di crimini gravi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina dal basso

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’Unità Piquetera è riuscita a torcere il braccio al governo degli aggiustamenti e della fame

Dopo una giornata di lotta in tutto il paese trovato un ampio accordo in una durissima negoziazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e gli impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: lotte sociali tra Argentina e Cile. Intervista a Enrico Riboni

Vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Enrico Riboni, nostro storico collaboratore, sull’attuale situazione politica e sociale in due importanti Paesi del continente sudamericano, l’Argentina e il Cile, entrambi alle prese con importanti cambiamenti e movimenti di carattere sociale. L’intervista è divisa in tre parti, per comodità d’ascolto e varietà dei temi affrontati. La prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari.