InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: a un mese dai mondiali il paese rimane una polveriera sociale

Ieri, la metropoli brasiliana San Paolo ha rivissuto i giorni di giugno 2013: vari cortei di protesta sono infatti scesi in piazza contemporaneamente, paralizzando la città in ogni angolo ed in ogni momento della giornata.

Più di 5 mila manifestanti, guidati dal Movimento dei Lavoratori Senza Casa (Movimento dos Trabalhadores Sem Teto, MTST), hanno percorso varie vie della città, tanto che buona parte è riuscita a raggiungere le circostanze dello stadio Itaquerão.

Nel tardo pomeriggio, più di 8 mila professori hanno manifestato per le strade della capitale, rivendicando la prosecuzione del loro sciopero all’interno della rete municipale.

Nell’Avenida Paulista, più di 2 mila persone hanno partecipato all’azione del #15M, a cui la Polizia Militare ha risposto con una brutale repressione fin dai primi minuti del corteo.

Gli arresti accertati sono stati 30, mentre parecchi tra manifestanti e fotografi sono stati feriti dai proiettili di gomma e gas lacrimogeni utilizzati dalla polizia.

La promessa è che la lotta continuerà per tutta la prossima settimana, tanto per strada quanto con gli scioperi, con la possibilità che a San Paolo si paralizzino nuovamente i servizi metropolitani e ferroviari.

traduzione a cura di Letizia Pasinelli

SAN PAOLO HA TREMATO (versione originale di Guerrilha GRR)


 

Riportiamo qui di seguito la cronaca dettagliata e le corrispondenze di Radio Onda d’Urto

Ancora manifestazioni in Brasile contro i costi dei mondiali di calcio che si svolgeranno dalla metà di giugno alla metà di luglio, e – più in lù – verso le Olimpiadi di Rio de Janeiro, nel 2016.

Le gigantesche speculazioni legate alle cosiddette “grandi opere” per il Mondiale (stadi, ma non solo), con conseguente fiume di denaro pubblico sperperato in ossequio alla Fifa, hanno visto ormai da lungo tempo la risposta dei movimenti in piazza per chiedere diritti alla salute, alla casa, al trasporto e più in generale alla città.

Nel mirino, più in generale, i continui processi di “gentrification” urbana e sociale fatti passare ipocritamente dall’establishment brasiliano come “pacificazione”, un modo surreale per definire la distruzione delle favelas e dei quartieri popolari dove vivono e faticano ogni giorno milioni di brasiliani, esclusi dal boom economico degli ultimi anni.

Le ultime manifestazioni, quelle del #15m, si sono svolte nella notte (italiana) tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio in una cinquantina di città. Numeri non ancora imponenti, se si considerano gli abitanti del paese. L’epicentro rimane comunque San Paolo, la città più grande del Paese con 11 milioni di abitanti. Qui gli agenti hanno usato gas lacrimogeni e proiettili di gomma contro i dimostranti, che hanno dato fuoco a cumuli di spazzatura per creare barricate.

La galassia di sigle che compone il movimento di protesta contro le spese per i mondiali di calcio aveva convocato la piazza dietro lo slogan: ‘#15m Copa pra quem? Mondiali senza popolo, scendiamo di nuovo in strada!’. Alle manifestazioni hanno partecipato anche il movimento dei contadini senza terra (Mst) e quello dei lavoratori senza casa (Mtst), che hanno occupato nella capitale Brasilia ‘Terracap’, società’ immobiliare pubblica proprietaria dello stadio, costato 400mln di euro.

Le proteste si sono poi intrecciate con un’ondata di scioperi  che sta riguardando il paese, atteso entro fine anno al voto per le presidenziali: in piazza a Rio gli autisti del trasporto pubblico, a San Paolo gli insegnanti e a Recife la polizia militare ed i vigili del fuoco: in quest’ultimo caso la situazione incandescente per le strade ha portato al dispiegamento dell’esercito con funzioni di ordine pubblico. Sempre in funzione antiproteste, diverse decine di “fdo” brasiliane sono da settimane negli Usa per un corso “antisommossa” tenuto da Fbi e dipartimento di polizia di Los Angeles e Chicago: segno che il possibile riesplodere in grande stile della rabbia popolare fa paura, e parecchio, ai padroni del paese (e del pallone).

PROSPETTIVE – Le mobilitazioni di piazza di questi giorni non hanno (ancora) i numeri e la radicalità espressa a fine 2013, durante il carrozzone mediatico-sportivo della “Confederations Cup”, ma sono comunque il segnale che – da qui al prossimo mese – il fermento sociale e politico in Brasile è tutt’altro che spento, con la possibilità concreta che siano nuovamente i movimenti di piazza verdeoro a prendersi il palcoscenico fuori dagli stadi rispetto a quanto accadrà all’interno dei mega-impianti ancora in fase di ultimazione.

CORRISPONDENZA – Per fare una panoramica di quanto sta accadendo in Brasile, e di quanto potrà accadere nelle settimane a venire, abbiamo raggiunto telefonicamente a Rio de Janeiro Gabriele Ciapparella, collaboratore di “Osservatorio favelas”.

Ascolta o scarica cliccando qui la corrispondenza da Rio de Janeiro con Gabriele Ciapparella.

Di seguito, invece, il comunicato d’indizione della giornata appena trascorsa del #15m (clicca qui per il link, oppure leggi sotto):

COPPA DEL MONDO SENZA POPOLO – SCENDIAMO NUOVAMENTE IN PIAZZA!

Cosa ci lascerà in eredità la Coppa del Mondo 2014?

– 8 morti nella costruzione degli stadi della coppa ed altri 3 negli stadi che seguono gli stessi standard;

– 250 mila espulsi con la forza dalle loro case;

– Venditori ambulanti e artisti indipendenti impediti di lavorare;

– Donne, bambini e adolescenti sfruttati sessualmente;

– Senza tetto e senza fissa dimora soggetti a violenze;

– Imprese private e multinazionali che gestiscono spazi pubblici e strade;

– Accesso elitario agli stadi di calcio;

– Miliardi di euro investiti in armamenti ed equipaggiamenti della polizia, per essere utilizzati contro il popolo;

– Leggi di emergenza utilizzate per criminalizzare le proteste;

– E un debito enorme e discutibile che dovrà essere pagato dai cittadini.

La responsabilità è delle imprese costruttrici, delle multinazionali che sponsorizzano la Coppa del Mondo, delle mafie della FIFA e della CBF (Federcalcio brasiliana), nonché dei governi comunali, statali e federali, dei parlamentari e della magistratura!

 

Che cosa chiediamo?

La maggior parte delle violazioni in relazione alla realizzazione della Coppa del Mondo sono già avvenute, ma esistono ancora opportunità per modificare ciò che questo mega evento ci lascerà in eredità:

– Abitazioni dignitose e decenti per tutti gli sfrattati dalle loro case! Chiavi in mano!

– Fine della violenza di stato e della “igienizzazione” (espulsione dei senza fissa dimora), dei centri delle città!

– Revoca immediata degli spazi esclusivi della FIFA e concessione dei permessi per il lavoro dei commercianti ambulanti!

– Campagne finalizzate ala lotta allo sfruttamento sessuale e al traffico di esseri umani!

– Non – installazione dei tribunali d’eccezione nei pressi degli stadi!

– Revoca della legge che concede esenzioni fiscali alla FIFA e ai suoi partner commerciali!

– Cancellazione dei progetti di legge e delle norme che ridefiniscono il reato di terrorismo, limitano il diritto di manifestare, criminalizzano i movimenti sociali e intensificano la violenza nei confronti della popolazione giovane, nera e povera!

– Smilitarizzazione della polizia e fine della repressione dei movimenti sociali!

Chiediamo il diritto alla città e il nostro diritto di manifestare!

COPPA DEL MONDO SENZA POPOLO – SCENDIAMO NUOVAMENTE IN PIAZZA!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilegentrificationmondiali 2014protesta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso.