InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: modello di distruzione

||||

Il presidente di estrema destra Jair Bolsonaro afferma che il Brasile è un modello di conservazione ambientale e che gli incendi si verificano “normalmente in questo periodo dell’anno”.

Per il vice presidente, il reazionario (da non confondere con il conservatore) generale in pensione Hamilton Mourcao, c’è una campagna di disinformazione volta a danneggiare le esportazioni brasiliane di agroalimentare verso l’Europa e a “macchiare l’immagine del Brasile nel mondo”.

Per il generale – ugualmente in pensione e soprattutto reazionario – Augusto Heleno, Ministro del Gabinetto di Sicurezza Istituzionale, quello che esiste è, sì, una campagna, il risultato dell’organizzazione “Articulation of Indigenous Peoples”, controllata da sinistra e legata all’attore americano Leonardo di Caprio,che opera 24 ore al giorno per “sporcare l’immagine del Brasile all’estero”.

Nel frattempo, finora gli incendi di questo mese – per lo più intenzionali, vale a dire criminali – hanno già consumato più di due milioni e mezzo di ettari, facendo scomparire almeno il 12 per cento della regione conosciuta come “Pantanal”, parte della cosiddetta Amazzonia legale brasiliana. È la più grande area allagata del pianeta, e ripara (o riparava) una formidabile e incomparabile varietà di fauna e flora.

Il fumo causato dalle migliaia di fuochi ha causato una pioggia nera a Porto Alegre, nell’estremo sud del paese. Lo stesso fenomeno era atteso a San Paolo e Rio questo fine settimana.

Durante il mese di settembre dello scorso anno, 2.887 roghi sono stati registrati nel Pantanal. Nei primi quattordici giorni di settembre 2020, era quasi il doppio: 5.300.

Da parte del governo nazionale non c’è inerzia in sé: la sua azione è stata quella di inviare circa 90 soldati per combattere il fuoco e rilasciare un “bilancio di emergenza” di poche migliaia di dollari. Un’altra azione, intrapresa dall’inizio dell’anno, è stata quella di ridurre il bilancio annuale di prevenzione e controllo ambientale a meno del due per cento.

Gli specialisti in materia assicurano che l’inattività del governo, per non parlare della ripetuta avversione di Bolsonaro alla legislazione che impedisce, ad esempio, l’estrazione mineraria nelle aree protette e nelle riserve indigene, favorisca, se non incentivi, l’azione dei produttori rurali disposti e moltiplichi le aree delle loro piantagioni, principalmente soia destinata alle esportazioni.

Il palazzo presidenziale assicura che “il tentativo di agire diplomaticamente è fallito” e che d’ora in poi ci sarà una nuova politica: affrontare apertamente le ONG che “non fanno altro che attaccare il governo brasiliano per denunciare falsi e inesistenti crimini ambientali”.

Tuttavia, c’è chi crede esattamente al contrario, dentro e fuori il Brasile.

In questi giorni c’è stato un record di ciò che il giornale di destra O Globo ha chiamato “pressione storica”, collegando le aziende e le più grandi banche brasiliane, le organizzazioni non governative globali e i paesi europei in un energico appello al governo di Bolsonaro per ridurre immediatamente la devastazione forestale.

Mai prima d’ora, nemmeno al tempo della dittatura militare che durò dal 1964 al 1985 (e che Bolsonaro dice non esistesse), il paese subiva una tale ondata di pressione interna ed esterna.

Se le ambasciate brasiliane soprattutto in Europa avevano ricevuto lettere con avvertimenti di “grave preoccupazione” per quanto stava accadendo in Brasile dall’inizio di giugno, le minacce sono diventate più chiare e concrete.

Il governo francese, ad esempio, ha già annunciato che non aderirà all’accordo commerciale tra l’Unione europea e il Mercosur, a seguito della devastazione ambientale che si verifica in Brasile.

Un gruppo di paesi – Germania, Belgio, Danimarca, Italia, Paesi Bassi, Francia, Norvegia e Regno Unito – ha inviato al Vicepresidente Mourcao un commercio affermando che l’aumento della deforestazione “sta rendendo sempre più difficile per le imprese e gli investitori soddisfare i loro criteri ambientali, sociali e di governance”.

In altre parole, il rischio di investimenti e importazioni nell’agroalimentare del paese è aumentato.

La reazione di Mourcao è stata tipica del governo di Bolsonaro: ha annunciato che inviterà gli ambasciatori di questi paesi a visitare l’Amazzonia e vedere che ciò che sta accadendo non accade.

Di Eric Nepomuceno 21/09/2020 Brasile Fonte: https://www.pagina12.com.ar/293298-brasil-modelo-de-destruccion

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileincendio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.