InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: modello di distruzione

||||

Il presidente di estrema destra Jair Bolsonaro afferma che il Brasile è un modello di conservazione ambientale e che gli incendi si verificano “normalmente in questo periodo dell’anno”.

Per il vice presidente, il reazionario (da non confondere con il conservatore) generale in pensione Hamilton Mourcao, c’è una campagna di disinformazione volta a danneggiare le esportazioni brasiliane di agroalimentare verso l’Europa e a “macchiare l’immagine del Brasile nel mondo”.

Per il generale – ugualmente in pensione e soprattutto reazionario – Augusto Heleno, Ministro del Gabinetto di Sicurezza Istituzionale, quello che esiste è, sì, una campagna, il risultato dell’organizzazione “Articulation of Indigenous Peoples”, controllata da sinistra e legata all’attore americano Leonardo di Caprio,che opera 24 ore al giorno per “sporcare l’immagine del Brasile all’estero”.

Nel frattempo, finora gli incendi di questo mese – per lo più intenzionali, vale a dire criminali – hanno già consumato più di due milioni e mezzo di ettari, facendo scomparire almeno il 12 per cento della regione conosciuta come “Pantanal”, parte della cosiddetta Amazzonia legale brasiliana. È la più grande area allagata del pianeta, e ripara (o riparava) una formidabile e incomparabile varietà di fauna e flora.

Il fumo causato dalle migliaia di fuochi ha causato una pioggia nera a Porto Alegre, nell’estremo sud del paese. Lo stesso fenomeno era atteso a San Paolo e Rio questo fine settimana.

Durante il mese di settembre dello scorso anno, 2.887 roghi sono stati registrati nel Pantanal. Nei primi quattordici giorni di settembre 2020, era quasi il doppio: 5.300.

Da parte del governo nazionale non c’è inerzia in sé: la sua azione è stata quella di inviare circa 90 soldati per combattere il fuoco e rilasciare un “bilancio di emergenza” di poche migliaia di dollari. Un’altra azione, intrapresa dall’inizio dell’anno, è stata quella di ridurre il bilancio annuale di prevenzione e controllo ambientale a meno del due per cento.

Gli specialisti in materia assicurano che l’inattività del governo, per non parlare della ripetuta avversione di Bolsonaro alla legislazione che impedisce, ad esempio, l’estrazione mineraria nelle aree protette e nelle riserve indigene, favorisca, se non incentivi, l’azione dei produttori rurali disposti e moltiplichi le aree delle loro piantagioni, principalmente soia destinata alle esportazioni.

Il palazzo presidenziale assicura che “il tentativo di agire diplomaticamente è fallito” e che d’ora in poi ci sarà una nuova politica: affrontare apertamente le ONG che “non fanno altro che attaccare il governo brasiliano per denunciare falsi e inesistenti crimini ambientali”.

Tuttavia, c’è chi crede esattamente al contrario, dentro e fuori il Brasile.

In questi giorni c’è stato un record di ciò che il giornale di destra O Globo ha chiamato “pressione storica”, collegando le aziende e le più grandi banche brasiliane, le organizzazioni non governative globali e i paesi europei in un energico appello al governo di Bolsonaro per ridurre immediatamente la devastazione forestale.

Mai prima d’ora, nemmeno al tempo della dittatura militare che durò dal 1964 al 1985 (e che Bolsonaro dice non esistesse), il paese subiva una tale ondata di pressione interna ed esterna.

Se le ambasciate brasiliane soprattutto in Europa avevano ricevuto lettere con avvertimenti di “grave preoccupazione” per quanto stava accadendo in Brasile dall’inizio di giugno, le minacce sono diventate più chiare e concrete.

Il governo francese, ad esempio, ha già annunciato che non aderirà all’accordo commerciale tra l’Unione europea e il Mercosur, a seguito della devastazione ambientale che si verifica in Brasile.

Un gruppo di paesi – Germania, Belgio, Danimarca, Italia, Paesi Bassi, Francia, Norvegia e Regno Unito – ha inviato al Vicepresidente Mourcao un commercio affermando che l’aumento della deforestazione “sta rendendo sempre più difficile per le imprese e gli investitori soddisfare i loro criteri ambientali, sociali e di governance”.

In altre parole, il rischio di investimenti e importazioni nell’agroalimentare del paese è aumentato.

La reazione di Mourcao è stata tipica del governo di Bolsonaro: ha annunciato che inviterà gli ambasciatori di questi paesi a visitare l’Amazzonia e vedere che ciò che sta accadendo non accade.

Di Eric Nepomuceno 21/09/2020 Brasile Fonte: https://www.pagina12.com.ar/293298-brasil-modelo-de-destruccion

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileincendio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.