InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: tentato golpe bolsonarista, attaccati la sede del palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema

Questa domenica i simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro che non accettano il risultato elettorale hanno occupato con la forza tre edifici pubblici, cioè il Palazzo di Planalto, il Congresso Nazionale e la sede del Supremo Tribunale Federale, rompendo il blocco realizzato nella Spianata dei Ministeri a Brasília dalla Polizia Militare e dalla Forza di Sicurezza.

Nei video trasmessi sui social network, molti dei partecipanti hanno documentato la distruzione e gli attacchi agli agenti di polizia, sebbene siano circolate anche registrazioni in cui gli uomini in uniforme sono stati visti in un atteggiamento apparentemente passivo mentre i manifestanti perpetravano la presa del potere.

In pochi minuti di confusione ed eccitazione, la scena delle strutture rotonde dell’architetto Oscar Niemeyer circondata da centinaia di persone che chiedevano le dimissioni del presidente Luiz Inácio Lula da Silva e un intervento militare si è diffusa sui social network, appena una settimana dopo che il leader del Partito dei lavoratori (PT) ha assunto il suo terzo mandato.

Dal giorno seguente alle elezioni del 30 ottobre, nelle quali Lula da Silva ha sconfitto Bolsonaro, centinaia di militanti d’estrema destra fedeli all’ex capo di stato sono accampati di fronte al Quartiere Generale dell’Esercito, a Brasilia.

Ora le forze di sicurezza hanno ripreso il controllo del Palazzo Planalto e del Congresso nazionale, dopo aver assicurato il Tribunale federale. Secondo quanto riportato dai media sarebbero oltre 400 gli arresti tra i sostenitori di Bolsonaro dopo l’assalto.

Intanto emergono le prime responsabilità politiche quali quelle del governatore del Distretto Federale di Brasilia, Ibaneis Rocha, che ha assicurato di aver dato l’ordine a tutte le forze di polizia di contenere i manifestanti.

Tuttavia, ore dopo, il consigliere ha annunciato il licenziamento del suo segretario alla pubblica sicurezza, Anderson Torres, che è stato ministro della Giustizia del governo Bolsonaro, tra il 2021 e il 2022.

Rocha si è anche scusato con Lula e il resto delle istituzioni attaccate durante il giorno: “Quello che è successo oggi è inaccettabile. […] Sono veri vandali, veri terroristi”, ha detto in un video pubblicato sui social media.

Notizie di stampa locali affermano che l’ormai ex funzionario è in vacanza negli Stati Uniti, il che ha causato un’ondata di ripudio e la richiesta dell’Ufficio del Procuratore Generale (AGU) di perseguirlo come presunto responsabile degli eccessi. Il giudice della Corte Suprema Federale Alexandre de Moraes ha ordinato in seguito la rimozione del governatore del Distretto federale di Brasilia Ibaneis Rocha per un periodo di 90 giorni.

Bolsonaro, nel frattempo, è negli Stati Uniti. Il suo viaggio in territorio americano è avvenuto pochi giorni prima dell’insediamento di Lula, che non solo ha reso l’ex presidente il grande assente del trasferimento, ma ha suggellato il suo clamoroso silenzio sulla sua sconfitta elettorale.

Nel frattempo, il Partito Liberale – che ha sostenuto Bolsonaro  ha preso le distanze dalle violente proteste, anche se in tono ambiguo ha rivendicato l’accampamento dei bolsonaristi davanti alla Caserma.

Il presidente del Partito dei Lavoratori brasiliano, Gleisi Hoffmann, ha denunciato che ciò che è accaduto domenica a Brasilia “non è un movimento di massa, né spontaneo”. Questi atti di violenza sono stati organizzati da “banditi, che hanno interessi molto chiari: estrattivismo illegale, accaparramento di terre, liberalizzazione di armi, milizie e altre cose, tutto questo benedetto da Bolsonaro”, ha detto Hoffmann.

Ma al di là delle voci della scena politica brasiliana che sono uscite allo scoperto per rifiutare la violenza, durante la giornata si è evidenziata la reazione internazionale a sostegno del governo entrante. Paesi come Venezuela, Messico, Ecuador, Cuba, Cile, Bolivia, Argentina, Colombia e Spagna sono stati i primi a prendere parola per condannare l’irruzione del bolsonarismo contro le tre istituzioni.

Lula a meno di una settimana dal suo insediamento affronta la prima crisi politica determinata dall’evidente spaccatura e polarizzazione interna al paese che si era già manifestata durante la tornata elettorale tra chi è interessato a perpetuare un sistema di sviluppo distruttivo, di sfruttamento della natura e dell’uomo e chi ha riposto la speranza nel leader del Partito dei Lavoratori perché inverta la rotta imposta da questi anni di bolsonarismo.

Risulta abbastanza automatica l’associazione con quanto avvenuto il 6 gennaio 2021 con l’assalto a Capitol Hill, ma se il tentativo di emulazione è evidente e si situa ormai all’interno delle pratiche dell’internazionale sovranista di estrema destra, i due eventi anche solo per una questione di collocazione geografica hanno significati ed effetti non immediatamente sovrapponibili.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasilegolpeLULA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.