InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: tentato golpe bolsonarista, attaccati la sede del palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema

Questa domenica i simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro che non accettano il risultato elettorale hanno occupato con la forza tre edifici pubblici, cioè il Palazzo di Planalto, il Congresso Nazionale e la sede del Supremo Tribunale Federale, rompendo il blocco realizzato nella Spianata dei Ministeri a Brasília dalla Polizia Militare e dalla Forza di Sicurezza.

Nei video trasmessi sui social network, molti dei partecipanti hanno documentato la distruzione e gli attacchi agli agenti di polizia, sebbene siano circolate anche registrazioni in cui gli uomini in uniforme sono stati visti in un atteggiamento apparentemente passivo mentre i manifestanti perpetravano la presa del potere.

In pochi minuti di confusione ed eccitazione, la scena delle strutture rotonde dell’architetto Oscar Niemeyer circondata da centinaia di persone che chiedevano le dimissioni del presidente Luiz Inácio Lula da Silva e un intervento militare si è diffusa sui social network, appena una settimana dopo che il leader del Partito dei lavoratori (PT) ha assunto il suo terzo mandato.

Dal giorno seguente alle elezioni del 30 ottobre, nelle quali Lula da Silva ha sconfitto Bolsonaro, centinaia di militanti d’estrema destra fedeli all’ex capo di stato sono accampati di fronte al Quartiere Generale dell’Esercito, a Brasilia.

Ora le forze di sicurezza hanno ripreso il controllo del Palazzo Planalto e del Congresso nazionale, dopo aver assicurato il Tribunale federale. Secondo quanto riportato dai media sarebbero oltre 400 gli arresti tra i sostenitori di Bolsonaro dopo l’assalto.

Intanto emergono le prime responsabilità politiche quali quelle del governatore del Distretto Federale di Brasilia, Ibaneis Rocha, che ha assicurato di aver dato l’ordine a tutte le forze di polizia di contenere i manifestanti.

Tuttavia, ore dopo, il consigliere ha annunciato il licenziamento del suo segretario alla pubblica sicurezza, Anderson Torres, che è stato ministro della Giustizia del governo Bolsonaro, tra il 2021 e il 2022.

Rocha si è anche scusato con Lula e il resto delle istituzioni attaccate durante il giorno: “Quello che è successo oggi è inaccettabile. […] Sono veri vandali, veri terroristi”, ha detto in un video pubblicato sui social media.

Notizie di stampa locali affermano che l’ormai ex funzionario è in vacanza negli Stati Uniti, il che ha causato un’ondata di ripudio e la richiesta dell’Ufficio del Procuratore Generale (AGU) di perseguirlo come presunto responsabile degli eccessi. Il giudice della Corte Suprema Federale Alexandre de Moraes ha ordinato in seguito la rimozione del governatore del Distretto federale di Brasilia Ibaneis Rocha per un periodo di 90 giorni.

Bolsonaro, nel frattempo, è negli Stati Uniti. Il suo viaggio in territorio americano è avvenuto pochi giorni prima dell’insediamento di Lula, che non solo ha reso l’ex presidente il grande assente del trasferimento, ma ha suggellato il suo clamoroso silenzio sulla sua sconfitta elettorale.

Nel frattempo, il Partito Liberale – che ha sostenuto Bolsonaro  ha preso le distanze dalle violente proteste, anche se in tono ambiguo ha rivendicato l’accampamento dei bolsonaristi davanti alla Caserma.

Il presidente del Partito dei Lavoratori brasiliano, Gleisi Hoffmann, ha denunciato che ciò che è accaduto domenica a Brasilia “non è un movimento di massa, né spontaneo”. Questi atti di violenza sono stati organizzati da “banditi, che hanno interessi molto chiari: estrattivismo illegale, accaparramento di terre, liberalizzazione di armi, milizie e altre cose, tutto questo benedetto da Bolsonaro”, ha detto Hoffmann.

Ma al di là delle voci della scena politica brasiliana che sono uscite allo scoperto per rifiutare la violenza, durante la giornata si è evidenziata la reazione internazionale a sostegno del governo entrante. Paesi come Venezuela, Messico, Ecuador, Cuba, Cile, Bolivia, Argentina, Colombia e Spagna sono stati i primi a prendere parola per condannare l’irruzione del bolsonarismo contro le tre istituzioni.

Lula a meno di una settimana dal suo insediamento affronta la prima crisi politica determinata dall’evidente spaccatura e polarizzazione interna al paese che si era già manifestata durante la tornata elettorale tra chi è interessato a perpetuare un sistema di sviluppo distruttivo, di sfruttamento della natura e dell’uomo e chi ha riposto la speranza nel leader del Partito dei Lavoratori perché inverta la rotta imposta da questi anni di bolsonarismo.

Risulta abbastanza automatica l’associazione con quanto avvenuto il 6 gennaio 2021 con l’assalto a Capitol Hill, ma se il tentativo di emulazione è evidente e si situa ormai all’interno delle pratiche dell’internazionale sovranista di estrema destra, i due eventi anche solo per una questione di collocazione geografica hanno significati ed effetti non immediatamente sovrapponibili.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasilegolpeLULA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto ad un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Sindaci” nel Nord, tensione in Kosovo

Sono i frutti avvelenati del nazionalismo e della contrapposizione etnopolitica, che si riversa non a caso anche sui tavoli della diplomazia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: un’infinita guerra sporca

La notizia più recente, che ci spinge con urgenza a fare appello alla solidarietà delle reti di lotta, è la grave aggressione ai danni del compagno base d’appoggio zapatista Jorge Lopez Santiz, raggiunto al petto da diversi proiettili per mano del gruppo di stampo paramilitare ORCAO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: Migliaia di abitanti si dirigono in carovana a Lima per chiedere la rinuncia della Boluarte

La Marcia dei Quattro Suyios fa riferimento a quella che ebbe luogo nell’anno 2000, quando migliaia di persone protestarono a Lima contro la fraudolenta rielezione di Alberto Fujimori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Bolsonaro come Trump?

Ma la distanza tra il Brasile e gli Stati Uniti è molto più che geografica.
L’assalto al parlamento a Brasilia è fallito e non avrebbe potuto essere altrimenti, visto il mancato sostegno delle forze armate cui Bolsonaro si è frequentemente richiamato, e che sono state ampiamente sostenute dall’ex presidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lula demarcherà 13 terre indigene e la Germania mette a disposizione fondi per il Fondo Amazzonia

Il governo di Lula deve realizzare, nel primo mese del suo mandato, la demarcazione di terre indigene che avevano già pronta tutta la documentazione di omologazione, in attesa della misura, da parte del governo di Bolsonaro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Perù in piazza dopo la destituzione di Pedro Castillo: dall’autogolpe del presidente al suo arresto, esplode la crisi di poteri

Negli ultimi dieci giorni di mobilitazioni in Perù, continua a crescere il numero dei morti a causa della repressione delle forze di polizia e militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: colpo di stato fallito e trionfo dell’ultradestra

Giunse alla Casa di Pizarro portato da una potente mobilitazione andina. Gli esclusi del Perù credettero di vedere nel maestro rurale e dirigente sindacale, che fu protagonista di un lungo e di successo sciopero nel 2017, uno dei loro. Per il suo modo di parlare, per il suo sombrero e i suoi modi.