InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cile: Il Senato approva ad ampia maggioranza la Legge Grilletto Facile

Verso la mezzanotte di questo martedì e dopo l’accordo raggiunto tra il Governo e l’opposizione sulla legittima difesa privilegiata nell’utilizzo delle armi di servizio, alla fine la plenaria del Senato ha approvato, ad ampia maggioranza, la Legge Grilletto Facile.

di Juan Contreras Jara

Nonostante i rimproveri degli organismi internazionali come l’ONU e Amnesty International, oltre alle osservazioni contrarie di esperti ed esperte in materia di diritto e di DDUU, questo martedì il Senato ha approvato la Legge Grilletto Facile, con 40 voti a favore e cinque contro.

La controversa iniziativa, votata in modo espresso alla Camera durante la settimana scorsa, ha vissuto il suo secondo passaggio legislativo durante la giornata di questo martedì, dopo che questo lunedì la Commissione della Sicurezza della Camera Alta aveva approvato il suo passaggio alla plenaria dell’Aula.

Dopo il ritiro dalla Commissione di Sicurezza della Camera, soprattutto perché le sue considerazioni sono state ignorate, il Governo ha festeggiato per aver potuto stabilire un accordo con l’opposizione prima della votazione del progetto nella plenaria, sulla criticata legittima difesa privilegiata.

Questo sì, bisogna essere chiari, detto accordo mantiene la possibilità dei funzionari e delle funzionarie di Carabinieri, PDI e Gendarmeria, di utilizzare la loro armi di servizio e di godere di questa legittima difesa, ogni volta che il loro utilizzo risponda ad una motivazione razionale, dove sia in forte pericolo la propria vita e integrità o quella di un terzo. La differenza si basa sul fatto che detta presunzione di legittima difesa, non si potrebbe basare sulla percezione soggettiva dell’agente dello stato, di “sentirsi minacciato”, ma dovrebbero esserci condizione che confermino la validità di queste minacce.

Un altro dei punti dentro l’accordo tra il Governo e l’opposizione, è stato di lasciar fuori la figura che cercava di esentare da responsabilità gli alti comandi delle forze dell’Ordine e della Sicurezza, per i delitti che commetterebbero i loro subalterni.

Sulla discussione della Legge Grilletto Facile e il seguente passaggio legislativo, da parte di Amnesty International, il suo direttore, Rodrigo Bustos, ha insistito che, “sebbene sia necessario contare su meccanismi di protezione dei funzionari incaricati di far rispettare la legge, questi devono basarsi sulla protezione dei Diritti Umani, stabilendo dei limiti chiari e dotando il personale di strumenti adeguati per realizzare il proprio lavoro”. Quanto sopra, a proposito di questa esigenza di razionalità che dovrà anteporre il funzionario nell’utilizzo della propria arma.

Chi ha colpito la tavola durante la lunga sessione di questo martedì, che ha concluso la votazione verso la mezzanotte, è stata la senatrice Fabiola Campillai, vittima di violazione dei Diritti Umani da parte dei Carabinieri.

In Aula, prima della votazione, la senatrice ha ribadito che, “oggi, questo carabiniere, grazie a Dio e alla giustizia, è condannato a dodici anni di carcere e questa legge (Grilletto Facile) dice che può avere l’impunità retroattiva, ossia, si potrà rivedere il caso alla persona che mi ha sparato. Allora che diciamo alle persone che hanno perso un familiare, alle persone che sono morte o alle persone che oggi sono prostrate per colpi così brutali come quelli di Mario Acuña. Che diciamo a tutte le vittime dell’Esplosione Sociale che furono mutilate dai Carabinieri”.

Nonostante il racconto delle vittime di violazione dei DDUU e dell’arretramento che potrebbe sperimentare il Cile in questa materia, secondo organismi come l’ONU e Amnesty International, la plenaria del Senato ha approvato ad ampia maggioranza la Legge Grilletto Facile, iniziativa che ora ritornerà alla Camera per il suo terzo passaggio legislativo e la successiva promulgazione.

Fonte: Resumen.cl

05 aprile 2023

Resumen Latinoamericano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISAcile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: noi non vi perdoniamo

I video che sono usciti ci fanno ribollire le vene, ci rendono impossibile mandare il boccone giù come ogni volta. da CUA Torino Questa volta vogliamo andare nelle strade come giovani dimenticati, esclusi, che ogni giorno devono lottare per vivere in questo mondo. Non serviva un video di una telecamera per mostrarci la verità. Ramy […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

5 ottobre: abusi in divisa

La ricostruzione dei fatti avvenuti sabato 5 ottobre e che ha visto coinvolti gli attivisti della Rete Bergamo per la Palestina

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere: suicidi, sovraffollamento, abusi in divisa. C’è chi evade per non morire

Nuove evasioni dalle prigioni italiane. Un detenuto originario della Puglia, è evaso nella serata di domenica 9 settembre dal carcere di Avellino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Depistaggi Cucchi, processo per altri tre carabinieri

Secondo i pm dissero il falso durante il processo sui depistaggi. Rinviati a giudizio un ufficiale e due marescialli dell’Arma

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.