InfoAut
Immagine di copertina per il post

Crash tutto cinese?

 

Difficile ad oggi prevedere se il crollo della borsa cinese, che ha trascinato con sé le correzioni delle borse mondiali, sia l’innesco di una precipitazione della crisi globale dopo la pausa, economica in realtà più che geopolitica, degli ultimi due, tre anni. In ogni caso ne rappresenta un passaggio di fase: non solo la Cina sempre meno può, e vuole, fare da volano per un Occidente in prolungata stagnazione, ma si approssima un secco redde rationem sui circuiti di debito globali. Detto in altro modo: tende ad alzarsi il livello dello scontro sullo scarico dei costi della crisi a partire dagli scricchiolii del disequilibrio bilanciato1 Usa/Cina perno finora della globalizzazione.

Presentiamo di seguito alcune provvisorie ipotesi di lettura e inquadramento degli sviluppi in corso tentando innanzitutto una lettura non scissa tra dimensione “interna” cinese ed “esterna”. Tutto all’opposto della narrazione, di netto segno politico, che va imponendosi in Occidente dove -dopo anni di idiozie giornalistiche sullo scontato “sorpasso” del Dragone ai danni degli Usa- come d’incanto si riscoprono ora i nodi irrisolti dello sviluppo capitalistico cinese (!) per ingiungere a Pechino i compiti da svolgere pena la messa a rischio dell’economia mondiale.

Primo. La svalutazione agostana dello yuan secondo la narrazione corrente sarebbe stata la risposta al rallentamento dell’economia cinese che ha “naturalmente” innescato il crollo di borsa. Risposta “disperata” (addirittura!), comunque “scorretta” (come se gli stati occidentali in questi anni non avessero socializzato le immani perdite dei mercati…). In realtà, oltreché modesta in rapporto alla guerra valutaria da tempo in corso a scala globale, per Pechino essa doveva rappresentare un primo passo nel percorso di internazionalizzazione della moneta attraverso un più ampio margine di fluttuazione, del resto in ottemperanza alle richieste del Fondo Monetario. Che non si sia trattato, almeno principalmente, di svalutazione competitiva lo attesta anche la vendita nell’ultimo mese di notevoli quantità di buoni del tesoro statunitensi da pare delle autorità monetarie di Pechino proprio al fine di evitare un’eccessiva volatilità al ribasso della valuta cinese.

Secondo. La reazione dei “mercati” è risultata inattesa per Pechino, almeno nelle proporzioni. Ora, nella stampa di qui si insiste quasi esclusivamente sui milioni di piccoli risparmiatori prima allettati a investire in borsa, previo indebitamento (margin debt), e poi “ingannati” dal Partito-Stato che li ha lasciati al loro destino di polli spennati. Come se le sorti delle borse fossero dettate dalle mosse dei piccoli! Stretto silenzio, guarda caso, sulle fonti di finanziamento della bolla se non per puntare il dito contro lo shadow banking cinese (e solo cinese), neanche una parola sul meccanismo del carry trade con cui la speculazione internazionale giocando sui differenziali dei tassi internazionali sembra proprio abbia riversato montagne di liquidità sul mercato finanziario cinese. Comunque sia, la stampa finanziaria scrive ora di una vera fuga di capitali dai mercati cinesi e in generale dei cosiddetti paesi emergenti. Capitali di chi?

Terzo. Ciò non significa ovviamente che la bolla sia una creazione “esterna” (dov’è il fuori nella globalizzazione?). Ma, appunto, non solo la finanziarizzazione dell’economia risponde in generale a ben tracciabili linee di integrazione del capitalismo cinese nel mercato globale. Di più, la formazione di bolle speculative è stato uno dei prodotti della crisi esplosa nel 2008 cui Pechino ha risposto con il più ingente programma di stimoli pubblici in assoluto: investimenti infrastrutturali in primis, interni e verso Brics e paesi arretrati, e immobiliari, oltreché con una politica accondiscendente verso le rivendicazioni salariali dal basso. Il tutto per controbilanciare in prima battuta l’impulso recessivo proveniente dall’epicentro occidentale della crisi globale e tenere in piedi il chain gang con gli Stati Uniti in vista, però, di un riorientamento complessivo del proprio sviluppo. Al di là dei fattori legati agli equilibri interni tra industrie statali e private e tra i differenti interessi borghesi rappresentati nel partito unico con il risultato di sovvenzionamenti pubblici ad una pletora di investimenti non remunerativi e di una spinta all’arricchitevi in borsa, resta che è stata l’assenza di una ripresa mondiale effettiva -in termini di profitti e investimenti prima che di domanda- a far emergere la sovracapacità e sovraproduzione dell’economia cinese che si ritrova così con un livello di indebitamento lì mai visto. Di qui, versione in salsa locale di un trend mondiale, il rigonfiamento delle bolle, con quella immobiliare poi in parte incanalata dall’azione statale verso le borse proprio ad evitare l’esplosione. Che quest’ultima sia scoppiata è ora un segnale inquietante per Pechino.

Quarto. Si diceva dell’intenzione cinese di riorientamento complessivo dello sviluppo che va sotto l’etichetta di riforme. Qui da noi banalizzate a semplice ribilanciamento a favore dei consumi interni di un nuovo, sconfinato ceto medio e per le gioie dei suoi rifornitori occidentali, in realtà si tratta di qualcosa di molto più complesso e, al fondo, scardinante per i dis/equilibri globali, economici geopolitici e di classe. È il vero banco di prova della dirigenza cinese, che fa del Dragone potenzialmente l’anello debole (cum grano salis) della catena capitalistica mondiale. Sia perché il capitalismo cinese nella necessità di tentare il salto ad uno sviluppo -concetto un tantino differente dal mantra occidentale della crescita- meno “squilibrato” e meno dipendente dal dollaro non potrà che scontrarsi con gli Stati Uniti, su tutti i piani. Sia perché l’insieme dei rapporti di classe interni che fin qui hanno caratterizzato il corso post-denghista ne verrebbe riconfigurato (la lotta alla corruzione ne è oggi il risvolto nel quadro dei rapporti di potere). Comunque sia, decisivo sarà il buon esito della proiezione internazionale del capitale cinese con la strategia delle nuove vie della seta, del consolidamento dei legami coi Brics e dei nuovi strumenti finanziari indipendenti da Fmi e Bm, e della parziale dedollarizzazione degli interscambi commerciali. Così come, sul piano interno, la riuscita della nuova fase di urbanizzazione -qui si inserisce l’estensione dell’hukou, il permesso di residenza cui sono legati diritti e prestazioni welfaristiche, ai lavoratori migranti- atta a modernizzare il mercato interno e l’agricoltura, essenziale anche per far rientrare almeno parte della capacità immobiliare oggi in eccesso. È evidente che una serie di rovesci come quelli in corso sulla borsa cinese, oggi ancora contenibili, metterebbero in discussione il nuovo corso anche scuotendo la fiducia e il consenso verso il partito unico, che da agente del capitale complessivo ne rappresenta la sola garanzia di successo.

Quinto. Date queste condizioni complessive la bolla doveva prima o poi scoppiare in relazione al rallentamento dell’economia “reale”. Le autorità di Pechino ovviamente avrebbero desiderato un processo ordinato e graduale. La svalutazione dello yuan con un primo sganciamento dallo stretto legame col dollaro in effetti doveva servire anche a bloccare o attutire il fenomeno del carry trade e della bolla di borsa. Così non è stato. Ora, non è detto che la scelta della dirigenza intorno a Xi, al di là dei delicati giochi tra fazioni che traspaiono dalle oscillanti risposte delle autorità monetarie e sempre che la situazione non precipiti, non sia anche quella di lasciare sgonfiare la bolla senza massicci salvataggi all’occidentale, anche a costo di lasciare un bel po’ di feriti sul campo, a monito del fronte interno come di quello esterno. Tanto più in vista del cambio di rotta nella politica dei tassi della Federal Reserve statunitense: visti i livelli di indebitamento non è salutare arrivarci con bolle in crescita. Saranno, in questo caso, proprio i cosiddetti liberali, cui la stampa occidentale dà così tanta tribuna, a dover spiegare come mai il mercato (anonimo?) gioca questi brutti scherzi: qualcuno inizierà a chiedersi se non siano gli americani a gonfiare le bolle per poi al momento giusto farle scoppiare. Ma va detto a questo proposito che le analisi relative agli equilibri politici interni nei termini di una contrapposizione tra liberal e conservatori sono per lo meno semplicistiche.

Sesto. La bolla cinese dunque non si è né gonfiata né sgonfiata per sole dinamiche “interne”. Come che sia, le scivolate delle borse occidentali è plausibile abbiano a che fare non solo con le news dalla Cina ma, al di là del fattore di innesco, anche con le assai incerte prospettive della “ripresa” (?!) in Occidente: stagnazione, calo degli investimenti, spinte deflattive, e questo nonostante anni di massicci Quantitative Easing in salsa yankee, nipponica e da qualche mese anche europea. In questo quadro si inserisce poi il punto di domanda sulle prossime mosse della Federal Reserve, che è fin qui stata il centro effettivo della governance globale nella crisi: inizierà ad alzare per quanto moderatamente i tassi? Se sarà così, come pare, le motivazioni reali dietro la patina di quelle ufficiali vanno ricondotte al timore dell’ingestibilità dell’enorme bolla finanziaria creatasi a seguito delle immissioni di liquidità di questi anni nonché al rischio di trovarsi senza munizioni in caso di mancata ripresa. Inizia però forse a delinearsi anche una diversa strategia di gestione della crisi mirata a richiamare capitali negli States dai paesi emergenti e dalla Cina su cui di contro scaricare il deleveraging, la distruzione di capitale fittizio gonfiatosi a dismisura negli anni della crisi2. Certo, a differenza del Volcker shock del ’79 la situazione è più intricata, forte è il rischio di forte impatto negativo anche sulla finanza occidentale mentre se è vero che l’arrivo di capitali migliorerebbe all’immediato la situazione degli Stati Uniti ciò non farebbe venir meno le politiche deflattive sui salari e il declino della middle class.

Insomma, alzare il tiro da parte statunitense nei confronti di Pechino non solo rischierebbe di rompere gli attuali fragili equilibri ma potrebbe evocare in Oriente scene da lotte di classe dalle ripercussioni mondiali. I livelli di integrazione dell’economia globale sono straordinariamente elevati e la direzione dell’ intero groviglio va facendosi sempre più complicato.3 Con Washington al comando la globalizzazione rischia di incasinarsi profondamente, senza Washington di degenerare nel caos sistemico. Ma il prezzo da pagare all’egemone-predatore è sempre più pesante. Se ne sta accorgendo anche l’Europa, in particolare la Germania, dalla vicenda ucraina alla destabilizzazione medio-orientale con annesso il ricatto di scatenare un flusso inarrestabile di profughi dai paesi che proprio gli Stati Uniti hanno destrutturato e ora mantengono non casualmente nel caos. Si tratta certo di successi per Washington -come l’aver tratto dalla propria parte una riottosa Berlino bloccandone per il momento la proiezione verso Oriente, o l’aver quasi neutralizzato l’Iran sottraendolo all’abbraccio cinese- comunque non decisivi tanto più se la rotta di collisione con Pechino dovesse consolidarsi o accelerare.

Per finire. Come rientra in tutto questo la lotta di classe? È il lato da indagare. In Cina dove l’attivizzazione proletaria diffusa ancorchè frammentata non ha mai cessato di essere, come indica l’aumento dei salari di questi anni. Ma anche registrando fuori di lì un’impasse pressoché generale ad oggi dopo i promettenti segnali lanciati dal 2011, dalla primavera araba al ciclo Occupy, dalle lotte in Brasile alla Grecia. Questioni complesse, sia prese a sé, ancor più se viste nell’insieme. Forse è il momento, se davvero si delinea all’orizzonte il secondo tempo della crisi globale, di provare un bilancio non retorico in vista di un secondo tempo, si spera più fruttuoso, anche delle lotte.

__________________

 

NOTE

1 Così Varoufakis nel suo Il Minotauro Globale in una prospettiva neokeynesista. Per una lettura basata sul concetto marxiano di capitale fittizio v. http://www.infoaut.org/index.php/blog/global-crisis/item/7982-crisi-globale-capitale-fittizio.

3 V. Fascinazioni multipolariste e geopolitica delle lotte in http://www.commonware.org/images/PDF/crisi-composizione.pdf.

Crash tutto cinese?
raffaele sciortino
Difficile ad oggi prevedere se il crollo della borsa cinese, che ha trascinato con sé le correzioni delle borse mondiali, sia l’innesco di una precipitazione della crisi globale dopo la pausa, economica in realtà più che geopolitica, degli ultimi due, tre anni. In ogni caso ne rappresenta un passaggio di fase: non solo la Cina sempre meno può, e vuole, fare da volano per un Occidente in prolungata stagnazione, ma si approssima un secco redde rationem sui circuiti di debito globali. Detto in altro modo: tende ad alzarsi il livello dello scontro sullo scarico dei costi della crisi a partire dagli scricchiolii del disequilibrio bilanciato1 Usa/Cina perno finora della globalizzazione.
Presentiamo di seguito alcune provvisorie ipotesi di lettura e inquadramento degli sviluppi in corso tentando innanzitutto una lettura non scissa tra dimensione “interna” cinese ed “esterna”. Tutto all’opposto della narrazione, di netto segno politico, che va imponendosi in Occidente dove -dopo anni di idiozie giornalistiche sullo scontato “sorpasso” del Dragone ai danni degli Usa- come d’incanto si riscoprono ora i nodi irrisolti dello sviluppo capitalistico cinese (!) per ingiungere a Pechino i compiti da svolgere pena la messa a rischio dell’economia mondiale.
Primo. La svalutazione agostana dello yuan secondo la narrazione corrente sarebbe stata la risposta al rallentamento dell’economia cinese che ha “naturalmente” innescato il crollo di borsa. Risposta “disperata” (addirittura!), comunque “scorretta” (come se gli stati occidentali in questi anni non avessero socializzato le immani perdite dei mercati…). In realtà, oltreché modesta in rapporto alla guerra valutaria da tempo in corso a scala globale, per Pechino essa doveva rappresentare un primo passo nel percorso di internazionalizzazione della moneta attraverso un più ampio margine di fluttuazione, del resto in ottemperanza alle richieste del Fondo Monetario. Che non si sia trattato, almeno principalmente, di svalutazione competitiva lo attesta anche la vendita nell’ultimo mese di notevoli quantità di buoni del tesoro statunitensi da pare delle autorità monetarie di Pechino proprio al fine di evitare un’eccessiva volatilità al ribasso della valuta cinese.
Secondo. La reazione dei “mercati” è risultata inattesa per Pechino, almeno nelle proporzioni. Ora, nella stampa di qui si insiste quasi esclusivamente sui milioni di piccoli risparmiatori prima allettati a investire in borsa, previo indebitamento (margin debt), e poi “ingannati” dal Partito-Stato che li ha lasciati al loro destino di polli spennati. Come se le sorti delle borse fossero dettate dalle mosse dei piccoli! Stretto silenzio, guarda caso, sulle fonti di finanziamento della bolla se non per puntare il dito contro lo shadow banking cinese (e solo cinese), neanche una parola sul meccanismo del carry trade con cui la speculazione internazionale giocando sui differenziali dei tassi internazionali sembra proprio abbia riversato montagne di liquidità sul mercato finanziario cinese. Comunque sia, la stampa finanziaria scrive ora di una vera fuga di capitali dai mercati cinesi e in generale dei cosiddetti paesi emergenti. Capitali di chi?
Terzo. Ciò non significa ovviamente che la bolla sia una creazione “esterna” (dov’è il fuori nella globalizzazione?). Ma, appunto, non solo la finanziarizzazione dell’economia risponde in generale a ben tracciabili linee di integrazione del capitalismo cinese nel mercato globale. Di più, la formazione di bolle speculative è stato uno dei prodotti della crisi esplosa nel 2008 cui Pechino ha risposto con il più ingente programma di stimoli pubblici in assoluto: investimenti infrastrutturali in primis, interni e verso Brics e paesi arretrati, e immobiliari, oltreché con una politica accondiscendente verso le rivendicazioni salariali dal basso. Il tutto per controbilanciare in prima battuta l’impulso recessivo proveniente dall’epicentro occidentale della crisi globale e tenere in piedi il chain gang con gli Stati Uniti in vista, però, di un riorientamento complessivo del proprio sviluppo. Al di là dei fattori legati agli equilibri interni tra industrie statali e private e tra i differenti interessi borghesi rappresentati nel partito unico con il risultato di sovvenzionamenti pubblici ad una pletora di investimenti non remunerativi e di una spinta all’arricchitevi in borsa, resta che è stata l’assenza di una ripresa mondiale effettiva -in termini di profitti e investimenti prima che di domanda- a far emergere la sovracapacità e sovraproduzione dell’economia cinese che si ritrova così con un livello di indebitamento lì mai visto. Di qui, versione in salsa locale di un trend mondiale, il rigonfiamento delle bolle, con quella immobiliare poi in parte incanalata dall’azione statale verso le borse proprio ad evitare l’esplosione. Che quest’ultima sia scoppiata è ora un segnale inquietante per Pechino.
Quarto. Si diceva dell’intenzione cinese di riorientamento complessivo dello sviluppo che va sotto l’etichetta di riforme. Qui da noi banalizzate a semplice ribilanciamento a favore dei consumi interni di un nuovo, sconfinato ceto medio e per le gioie dei suoi rifornitori occidentali, in realtà si tratta di qualcosa di molto più complesso e, al fondo, scardinante per i dis/equilibri globali, economici geopolitici e di classe. È il vero banco di prova della dirigenza cinese, che fa del Dragone potenzialmente l’anello debole (cum grano salis) della catena capitalistica mondiale. Sia perché il capitalismo cinese nella necessità di tentare il salto ad uno sviluppo -concetto un tantino differente dal mantra occidentale della crescita- meno “squilibrato” e meno dipendente dal dollaro non potrà che scontrarsi con gli Stati Uniti, su tutti i piani. Sia perché l’insieme dei rapporti di classe interni che fin qui hanno caratterizzato il corso post-denghista ne verrebbe riconfigurato (la lotta alla corruzione ne è oggi il risvolto nel quadro dei rapporti di potere). Comunque sia, decisivo sarà il buon esito della proiezione internazionale del capitale cinese con la strategia delle nuove vie della seta, del consolidamento dei legami coi Brics e dei nuovi strumenti finanziari indipendenti da Fmi e Bm, e della parziale dedollarizzazione degli interscambi commerciali. Così come, sul piano interno, la riuscita della nuova fase di urbanizzazione -qui si inserisce l’estensione dell’hukou, il permesso di residenza cui sono legati diritti e prestazioni welfaristiche, ai lavoratori migranti- atta a modernizzare il mercato interno e l’agricoltura, essenziale anche per far rientrare almeno parte della capacità immobiliare oggi in eccesso. È evidente che una serie di rovesci come quelli in corso sulla borsa cinese, oggi ancora contenibili, metterebbero in discussione il nuovo corso anche scuotendo la fiducia e il consenso verso il partito unico, che da agente del capitale complessivo ne rappresenta la sola garanzia di successo.
Quinto. Date queste condizioni complessive la bolla doveva prima o poi scoppiare in relazione al rallentamento dell’economia “reale”. Le autorità di Pechino ovviamente avrebbero desiderato un processo ordinato e graduale. La svalutazione dello yuan con un primo sganciamento dallo stretto legame col dollaro in effetti doveva servire anche a bloccare o attutire il fenomeno del carry trade e della bolla di borsa. Così non è stato. Ora, non è detto che la scelta della dirigenza intorno a Xi, al di là dei delicati giochi tra fazioni che traspaiono dalle oscillanti risposte delle autorità monetarie e sempre che la situazione non precipiti, non sia anche quella di lasciare sgonfiare la bolla senza massicci salvataggi all’occidentale, anche a costo di lasciare un bel po’ di feriti sul campo, a monito del fronte interno come di quello esterno. Tanto più in vista del cambio di rotta nella politica dei tassi della Federal Reserve statunitense: visti i livelli di indebitamento non è salutare arrivarci con bolle in crescita. Saranno, in questo caso, proprio i cosiddetti liberali, cui la stampa occidentale dà così tanta tribuna, a dover spiegare come mai il mercato (anonimo?) gioca questi brutti scherzi: qualcuno inizierà a chiedersi se non siano gli americani a gonfiare le bolle per poi al momento giusto farle scoppiare. Ma va detto a questo proposito che le analisi relative agli equilibri politici interni nei termini di una contrapposizione tra liberal e conservatori sono per lo meno semplicistiche.
Sesto. La bolla cinese dunque non si è né gonfiata né sgonfiata per sole dinamiche “interne”. Come che sia, le scivolate delle borse occidentali è plausibile abbiano a che fare non solo con le news dalla Cina ma, al di là del fattore di innesco, anche con le assai incerte prospettive della “ripresa” (?!) in Occidente: stagnazione, calo degli investimenti, spinte deflattive, e questo nonostante anni di massicci Quantitative Easing in salsa yankee, nipponica e da qualche mese anche europea. In questo quadro si inserisce poi il punto di domanda sulle prossime mosse della Federal Reserve, che è fin qui stata il centro effettivo della governance globale nella crisi: inizierà ad alzare per quanto moderatamente i tassi? Se sarà così, come pare, le motivazioni reali dietro la patina di quelle ufficiali vanno ricondotte al timore dell’ingestibilità dell’enorme bolla finanziaria creatasi a seguito delle immissioni di liquidità di questi anni nonché al rischio di trovarsi senza munizioni in caso di mancata ripresa. Inizia però forse a delinearsi anche una diversa strategia di gestione della crisi mirata a richiamare capitali negli States dai paesi emergenti e dalla Cina su cui di contro scaricare il deleveraging, la distruzione di capitale fittizio gonfiatosi a dismisura negli anni della crisi2. Certo, a differenza del Volcker shock del ’79 la situazione è più intricata, forte è il rischio di forte impatto negativo anche sulla finanza occidentale mentre se è vero che l’arrivo di capitali migliorerebbe all’immediato la situazione degli Stati Uniti ciò non farebbe venir meno le politiche deflattive sui salari e il declino della middle class.
Insomma, alzare il tiro da parte statunitense nei confronti di Pechino non solo rischierebbe di rompere gli attuali fragili equilibri ma potrebbe evocare in Oriente scene da lotte di classe dalle ripercussioni mondiali. I livelli di integrazione dell’economia globale sono straordinariamente elevati e la direzione dell’ intero groviglio va facendosi sempre più complicato.3 Con Washington al comando la globalizzazione rischia di incasinarsi profondamente, senza Washington di degenerare nel caos sistemico. Ma il prezzo da pagare all’egemone-predatore è sempre più pesante. Se ne sta accorgendo anche l’Europa, in particolare la Germania, dalla vicenda ucraina alla destabilizzazione medio-orientale con annesso il ricatto di scatenare un flusso inarrestabile di profughi dai paesi che proprio gli Stati Uniti hanno destrutturato e ora mantengono non casualmente nel caos. Si tratta certo di successi per Washington -come l’aver tratto dalla propria parte una riottosa Berlino bloccandone per il momento la proiezione verso Oriente, o l’aver quasi neutralizzato l’Iran sottraendolo all’abbraccio cinese- comunque non decisivi tanto più se la rotta di collisione con Pechino dovesse consolidarsi o accelerare.
Per finire. Come rientra in tutto questo la lotta di classe? È il lato da indagare. In Cina dove l’attivizzazione proletaria diffusa ancorchè frammentata non ha mai cessato di essere, come indica l’aumento dei salari di questi anni. Ma anche registrando fuori di lì un’impasse pressoché generale ad oggi dopo i promettenti segnali lanciati dal 2011, dalla primavera araba al ciclo Occupy, dalle lotte in Brasile alla Grecia. Questioni complesse, sia prese a sé, ancor più se viste nell’insieme. Forse è il momento, se davvero si delinea all’orizzonte il secondo tempo della crisi globale, di provare un bilancio non retorico in vista di un secondo tempo, si spera più fruttuoso, anche delle lotte.P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); widows: 2; orphans: 2; }A:link { color: rgb(0, 0, 255); }A.sdfootnoteanc { font-size: 57%; }

Crash tutto cinese?

raffaele sciortino

Difficile ad oggi prevedere se il crollo della borsa cinese, che ha trascinato con sé le correzioni delle borse mondiali, sia l’innesco di una precipitazione della crisi globale dopo la pausa, economica in realtà più che geopolitica, degli ultimi due, tre anni. In ogni caso ne rappresenta un passaggio di fase: non solo la Cina sempre meno può, e vuole, fare da volano per un Occidente in prolungata stagnazione, ma si approssima un secco redde rationem sui circuiti di debito globali. Detto in altro modo: tende ad alzarsi il livello dello scontro sullo scarico dei costi della crisi a partire dagli scricchiolii del disequilibrio bilanciato1 Usa/Cina perno finora della globalizzazione.

Presentiamo di seguito alcune provvisorie ipotesi di lettura e inquadramento degli sviluppi in corso tentando innanzitutto una lettura non scissa tra dimensione “interna” cinese ed “esterna”. Tutto all’opposto della narrazione, di netto segno politico, che va imponendosi in Occidente dove -dopo anni di idiozie giornalistiche sullo scontato “sorpasso” del Dragone ai danni degli Usa- come d’incanto si riscoprono ora i nodi irrisolti dello sviluppo capitalistico cinese (!) per ingiungere a Pechino i compiti da svolgere pena la messa a rischio dell’economia mondiale.

Primo. La svalutazione agostana dello yuan secondo la narrazione corrente sarebbe stata la risposta al rallentamento dell’economia cinese che ha “naturalmente” innescato il crollo di borsa. Risposta “disperata” (addirittura!), comunque “scorretta” (come se gli stati occidentali in questi anni non avessero socializzato le immani perdite dei mercati…). In realtà, oltreché modesta in rapporto alla guerra valutaria da tempo in corso a scala globale, per Pechino essa doveva rappresentare un primo passo nel percorso di internazionalizzazione della moneta attraverso un più ampio margine di fluttuazione, del resto in ottemperanza alle richieste del Fondo Monetario. Che non si sia trattato, almeno principalmente, di svalutazione competitiva lo attesta anche la vendita nell’ultimo mese di notevoli quantità di buoni del tesoro statunitensi da pare delle autorità monetarie di Pechino proprio al fine di evitare un’eccessiva volatilità al ribasso della valuta cinese.

Secondo. La reazione dei “mercati” è risultata inattesa per Pechino, almeno nelle proporzioni. Ora, nella stampa di qui si insiste quasi esclusivamente sui milioni di piccoli risparmiatori prima allettati a investire in borsa, previo indebitamento (margin debt), e poi “ingannati” dal Partito-Stato che li ha lasciati al loro destino di polli spennati. Come se le sorti delle borse fossero dettate dalle mosse dei piccoli! Stretto silenzio, guarda caso, sulle fonti di finanziamento della bolla se non per puntare il dito contro lo shadow banking cinese (e solo cinese), neanche una parola sul meccanismo del carry trade con cui la speculazione internazionale giocando sui differenziali dei tassi internazionali sembra proprio abbia riversato montagne di liquidità sul mercato finanziario cinese. Comunque sia, la stampa finanziaria scrive ora di una vera fuga di capitali dai mercati cinesi e in generale dei cosiddetti paesi emergenti. Capitali di chi?

Terzo. Ciò non significa ovviamente che la bolla sia una creazione “esterna” (dov’è il fuori nella globalizzazione?). Ma, appunto, non solo la finanziarizzazione dell’economia risponde in generale a ben tracciabili linee di integrazione del capitalismo cinese nel mercato globale. Di più, la formazione di bolle speculative è stato uno dei prodotti della crisi esplosa nel 2008 cui Pechino ha risposto con il più ingente programma di stimoli pubblici in assoluto: investimenti infrastrutturali in primis, interni e verso Brics e paesi arretrati, e immobiliari, oltreché con una politica accondiscendente verso le rivendicazioni salariali dal basso. Il tutto per controbilanciare in prima battuta l’impulso recessivo proveniente dall’epicentro occidentale della crisi globale e tenere in piedi il chain gang con gli Stati Uniti in vista, però, di un riorientamento complessivo del proprio sviluppo. Al di là dei fattori legati agli equilibri interni tra industrie statali e private e tra i differenti interessi borghesi rappresentati nel partito unico con il risultato di sovvenzionamenti pubblici ad una pletora di investimenti non remunerativi e di una spinta all’arricchitevi in borsa, resta che è stata l’assenza di una ripresa mondiale effettiva -in termini di profitti e investimenti prima che di domanda- a far emergere la sovracapacità e sovraproduzione dell’economia cinese che si ritrova così con un livello di indebitamento lì mai visto. Di qui, versione in salsa locale di un trend mondiale, il rigonfiamento delle bolle, con quella immobiliare poi in parte incanalata dall’azione statale verso le borse proprio ad evitare l’esplosione. Che quest’ultima sia scoppiata è ora un segnale inquietante per Pechino.

Quarto. Si diceva dell’intenzione cinese di riorientamento complessivo dello sviluppo che va sotto l’etichetta di riforme. Qui da noi banalizzate a semplice ribilanciamento a favore dei consumi interni di un nuovo, sconfinato ceto medio e per le gioie dei suoi rifornitori occidentali, in realtà si tratta di qualcosa di molto più complesso e, al fondo, scardinante per i dis/equilibri globali, economici geopolitici e di classe. È il vero banco di prova della dirigenza cinese, che fa del Dragone potenzialmente l’anello debole (cum grano salis) della catena capitalistica mondiale. Sia perché il capitalismo cinese nella necessità di tentare il salto ad uno sviluppo -concetto un tantino differente dal mantra occidentale della crescita- meno “squilibrato” e meno dipendente dal dollaro non potrà che scontrarsi con gli Stati Uniti, su tutti i piani. Sia perché l’insieme dei rapporti di classe interni che fin qui hanno caratterizzato il corso post-denghista ne verrebbe riconfigurato (la lotta alla corruzione ne è oggi il risvolto nel quadro dei rapporti di potere). Comunque sia, decisivo sarà il buon esito della proiezione internazionale del capitale cinese con la strategia delle nuove vie della seta, del consolidamento dei legami coi Brics e dei nuovi strumenti finanziari indipendenti da Fmi e Bm, e della parziale dedollarizzazione degli interscambi commerciali. Così come, sul piano interno, la riuscita della nuova fase di urbanizzazione -qui si inserisce l’estensione dell’hukou, il permesso di residenza cui sono legati diritti e prestazioni welfaristiche, ai lavoratori migranti- atta a modernizzare il mercato interno e l’agricoltura, essenziale anche per far rientrare almeno parte della capacità immobiliare oggi in eccesso. È evidente che una serie di rovesci come quelli in corso sulla borsa cinese, oggi ancora contenibili, metterebbero in discussione il nuovo corso anche scuotendo la fiducia e il consenso verso il partito unico, che da agente del capitale complessivo ne rappresenta la sola garanzia di successo.

Quinto. Date queste condizioni complessive la bolla doveva prima o poi scoppiare in relazione al rallentamento dell’economia “reale”. Le autorità di Pechino ovviamente avrebbero desiderato un processo ordinato e graduale. La svalutazione dello yuan con un primo sganciamento dallo stretto legame col dollaro in effetti doveva servire anche a bloccare o attutire il fenomeno del carry trade e della bolla di borsa. Così non è stato. Ora, non è detto che la scelta della dirigenza intorno a Xi, al di là dei delicati giochi tra fazioni che traspaiono dalle oscillanti risposte delle autorità monetarie e sempre che la situazione non precipiti, non sia anche quella di lasciare sgonfiare la bolla senza massicci salvataggi all’occidentale, anche a costo di lasciare un bel po’ di feriti sul campo, a monito del fronte interno come di quello esterno. Tanto più in vista del cambio di rotta nella politica dei tassi della Federal Reserve statunitense: visti i livelli di indebitamento non è salutare arrivarci con bolle in crescita. Saranno, in questo caso, proprio i cosiddetti liberali, cui la stampa occidentale dà così tanta tribuna, a dover spiegare come mai il mercato (anonimo?) gioca questi brutti scherzi: qualcuno inizierà a chiedersi se non siano gli americani a gonfiare le bolle per poi al momento giusto farle scoppiare. Ma va detto a questo proposito che le analisi relative agli equilibri politici interni nei termini di una contrapposizione tra liberal e conservatori sono per lo meno semplicistiche.

Sesto. La bolla cinese dunque non si è né gonfiata né sgonfiata per sole dinamiche “interne”. Come che sia, le scivolate delle borse occidentali è plausibile abbiano a che fare non solo con le news dalla Cina ma, al di là del fattore di innesco, anche con le assai incerte prospettive della “ripresa” (?!) in Occidente: stagnazione, calo degli investimenti, spinte deflattive, e questo nonostante anni di massicci Quantitative Easing in salsa yankee, nipponica e da qualche mese anche europea. In questo quadro si inserisce poi il punto di domanda sulle prossime mosse della Federal Reserve, che è fin qui stata il centro effettivo della governance globale nella crisi: inizierà ad alzare per quanto moderatamente i tassi? Se sarà così, come pare, le motivazioni reali dietro la patina di quelle ufficiali vanno ricondotte al timore dell’ingestibilità dell’enorme bolla finanziaria creatasi a seguito delle immissioni di liquidità di questi anni nonché al rischio di trovarsi senza munizioni in caso di mancata ripresa. Inizia però forse a delinearsi anche una diversa strategia di gestione della crisi mirata a richiamare capitali negli States dai paesi emergenti e dalla Cina su cui di contro scaricare il deleveraging, la distruzione di capitale fittizio gonfiatosi a dismisura negli anni della crisi2. Certo, a differenza del Volcker shock del ’79 la situazione è più intricata, forte è il rischio di forte impatto negativo anche sulla finanza occidentale mentre se è vero che l’arrivo di capitali migliorerebbe all’immediato la situazione degli Stati Uniti ciò non farebbe venir meno le politiche deflattive sui salari e il declino della middle class.

Insomma, alzare il tiro da parte statunitense nei confronti di Pechino non solo rischierebbe di rompere gli attuali fragili equilibri ma potrebbe evocare in Oriente scene da lotte di classe dalle ripercussioni mondiali. I livelli di integrazione dell’economia globale sono straordinariamente elevati e la direzione dell’ intero groviglio va facendosi sempre più complicato.3 Con Washington al comando la globalizzazione rischia di incasinarsi profondamente, senza Washington di degenerare nel caos sistemico. Ma il prezzo da pagare all’egemone-predatore è sempre più pesante. Se ne sta accorgendo anche l’Europa, in particolare la Germania, dalla vicenda ucraina alla destabilizzazione medio-orientale con annesso il ricatto di scatenare un flusso inarrestabile di profughi dai paesi che proprio gli Stati Uniti hanno destrutturato e ora mantengono non casualmente nel caos. Si tratta certo di successi per Washington -come l’aver tratto dalla propria parte una riottosa Berlino bloccandone per il momento la proiezione verso Oriente, o l’aver quasi neutralizzato l’Iran sottraendolo all’abbraccio cinese- comunque non decisivi tanto più se la rotta di collisione con Pechino dovesse consolidarsi o accelerare.

Per finire. Come rientra in tutto questo la lotta di classe? È il lato da indagare. In Cina dove l’attivizzazione proletaria diffusa ancorchè frammentata non ha mai cessato di essere, come indica l’aumento dei salari di questi anni. Ma anche registrando fuori di lì un’impasse pressoché generale ad oggi dopo i promettenti segnali lanciati dal 2011, dalla primavera araba al ciclo Occupy, dalle lotte in Brasile alla Grecia. Questioni complesse, sia prese a sé, ancor più se viste nell’insieme. Forse è il momento, se davvero si delinea all’orizzonte il secondo tempo della crisi globale, di provare un bilancio non retorico in vista di un secondo tempo, si spera più fruttuoso, anche delle lotte.

1 Così Varoufakis nel suo Il Minotauro Globale in una prospettiva neokeynesista. Per una lettura basata sul concetto marxiano di capitale fittizio v. http://www.infoaut.org/index.php/blog/global-crisis/item/7982-crisi-globale-capitale-fittizio.

3 V. Fascinazioni multipolariste e geopolitica delle lotte in http://www.commonware.org/images/PDF/crisi-composizione.pdf.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinacrisiguerra valutariastati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre 800 banche europee investono 371 miliardi di euro in aziende che sostengono gli insediamenti illegali in Cisgiordania

La Coalizione Don’t Buy Into Occupation nomina 58 aziende e 822 istituti finanziari europei complici dell’illegale impresa di insediamenti colonici di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Entra ufficialmente in vigore il cessate il fuoco tra Libano e Israele

Riprendiamo l’articolo di InfoPal: Beirut. Il cessate il fuoco israeliano con il Libano è entrato ufficialmente in vigore mercoledì alle 4:00 del mattino (ora locale). Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato martedì sera che il suo governo ha approvato un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, dopo settimane di colloqui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni USA: che paese arriva al voto del 5 novembre 2024? Intervista all’americanista Ferruccio Gambino

Usa: martedì 5 novembre 2024 il voto per le presidenziali. Ultimi fuochi di campagna elettorale, con i sondaggi danno la Harris avanti nel voto popolare su scala federale, con il 48,1% contro il 46,7% di Trump.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spettri di Working Class, il classico strumento repubblicano per vincere le presidenziali

Paul Samuelson, per quanto sia stato un genio della astrazione economica e della regolazione dei mercati, ci ha lasciato modelli matematici di efficienza delle transazioni di borsa che, nella realtà, si sono paradossalmente rivelati soprattutto strumenti ideologici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger, Ciad e Senegal: l’Africa non vuole più i militari francesi e statunitensi

Mentre cresce la presenza militare russa, in Africa si estende il rifiuto di quella occidentale, considerata un indesiderabile retaggio storico del colonialismo pur giustificata dalla necessità di contrastare un tempo i movimenti guerriglieri e oggi le organizzazioni jihadiste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assange vince all’Alta Corte di Londra: potrà fare appello contro l’estradizione negli USA

Julian Assange ha ottenuto un’importante vittoria nella sua battaglia giudiziaria contro l’estradizione negli Stati Uniti d’America.