InfoAut
Immagine di copertina per il post

Effetto Tunisia? I rais si preoccupano…

 

Preoccupazione ma anche speranza, questi sentimenti stanno informanto, nella lor antiteticità, il cuore di molti in Medio Oriente ed nel Maghreb. I segnali premonitori, seppur nella loro potenzialità, sono chiari ed esplosivi. Il timore dei governi è quello che la rivolta della Tunisia, con la cacciata del rais Ben Alì, assuma un effetto a macchia d’olio: “la rivoluzione dei gelsomini”, come la stampa mainstream la sta definendo, è da annoverare tra le unicità e novità nel mondo arabo.

Non sono casuali i commenti usciti questi giorni in Occidente, tra il timore di nuove sommosse contro gli alleati filo-occidentali sulle sponde del Mediterraneo ma anche dell’incremento di ulteriori fenomeni migranti verso Nord. Il New York Times ha scritto che quanto sta succedendo a Tunisi è “una lezione ai leader arabi, che ha elettrizzato la regione”, con “i più entusiasti sostengono che si tratta della Danzica araba” (allusione alla città portuale polacca da cui nel 1980 partì la rivolta di Solidarnosc). Le Monde si è invece chiesta se si vada verso “una primavera democratica araba”, con la fuga di Ben Ali che segna la fine “dell’eccezione arabo-musulmana” nella caduta delle dittature che ha segnato la fine del ‘900 nell’Europa orientale e in America latina. Le affermazioni falsamente presuntuose del ministro degli esteri d’Egitto Ahmed Abul Gheit confermano il contrario: ipotesi d’effetto a macchio d’olio “insensata”…

 

Ma al di là delle dichiarazioni, delle ipotesi e dei commenti, è ben più interessante guardare a quanto sta avvenendo sul reale:

 

 

  • Giordania – 3mila persone, appartenenti al sindacato ai partiti di sinistra e alle formazioni musulmane, hanno manifestato sotto il Parlamento di Amman, riunito per esaminare il prezzo dei generi alimentari, protestando contro l’inflazione e la politica economica governativa. Solidarietà con la Tunisia che si rivolta ma anche affermazioni di liberazione: “Con i tunisini che si sono liberati del loro dittatore”, “Il popolo giordano non accetta di essere affamato”, “Per quanto tempo continueremo a pagare il prezzo dei furti e della corruzione?”, “Una rivoluzione si sta diffondendo, Mubarak (il presidente egiziano, ndr) è il tuo turno”.

  • Yemen – Un migliaio di studenti ha manifestato a Sanaa per chiedere ai popoli arabi di sollevarsi contro i dirigenti dei loro paesi come hanno fatto in Tunisia. Gli studenti sono usciti dal campus dell’università e si sono diretti verso l’ambasciata della Tunisia. Nel mirino dei giovani in particolare il presidente yemenita Ali Abdallah Saleh, al potere da 32 anni, “rieletto” nel 2006.

  • Libia – Emblematico quanto successo anche nel paese del signor Gheddafi, che intervenendo in tv per condannare quanto successo in Tunisia ha causato lo scoppio di tensioni e scontri nel paese: al-Bayda, Benghazi, Darnah e nella stessa Tripoli i teatri del conflitto. A Benghazi sono stati bruciati diversi negozi d’alimentari.

  • Oman – Per le strade di Mascate, capitale del sultanato, uno dei piu’ conservatori Stati del Golfo, circa 200 persone hanno manifestato contro il caro vita. “L’impennata dei prezzi ha distrutto i sogni dei semplici cittadini”, proclamava uno striscione issato davanti ad un edificio ministeriale.

 

 

Dentro questo panorama non è certo da escludere l’Egitto del moribondo Mubarak, il faraone rimasto in piedi dopo la tornata elettorale e le spinte innovative che ha percorso il paese anche attraverso la figura di El Baradei. Oggi, davanti all’Assemblea del popolo de Il Cairo un uomo di è dato fuoco, emulando quanto ha costituito il simbolico start in Tunisia con la morte di Sidi Bouzid, lo stesso è avvenuto anche in Mauritania. I blogger egiziani, nel solidarizzare con il popolo tunisino in rivolta, stanno moltiplicando gli appelli all’agitazione.

 

“Rivolte del pane”, così sono state definite le esplose o potenziali rivolte di questo inizio 2011 nel Maghreb, per quanto questa definizione sia limitata rispetto all’evoluzione della posta in gioco e l’estensione e l’eccedenza delle istanze di trasformazione. Nonostante sia estremamente interessante il panorama analitico abbozzato questa mattina su Il Sole 24 Ore:

 

 

Un fenomeno che si ripete a ogni latitudine e con preoccupante frequenza. Se infatti per tre quarti del secolo scorso il fenomeno è stato pressochè sconosciuto (alla base delle sollevazioni c’erano solo motivi etnici, religiosi o razziali), dal 1977 (quando in gennaio l’Egitto lamentò circa 800 morti per l’aumento repentino dei prezzi di molti alimenti voluto dal Fmi) all’82 vi furono ben 146 casi, con una recrudescenza (24 casi, molti dei quali gravi) nell’ultimo quadriennio. La casistica di questo periodo è ampia. Nel febbraio 2007 l’aumento del 400% del prezzo del mais portò nelle strade del Messico molte decine di migliaia di diseredati, per i quali il prezzo delle tortillas, l’alimento-base per oltre 110 milioni di abitanti, diventava insostenibile. Fenomeno che ha minacciato di ripetersi alcune settimane orsono (+50% di aumento del mais), costringendo il governo del presidente Felipe Calderón a intervenire creando una sorta di mercato di futures sulla materia prima per calmierare le quotazioni. Solo nel settembre scorso in Mozambico vi furono sei morti, decine di feriti e circa 150 arresti per il brusco aumento (oltre il 30%) dei prezzi di carburante e generi alimentari reso più acuto dal forte calo del valore del metical, la valuta locale, rispetto al rand sudafricano, da cui proviene oltre un terzo dell’import. E poi, tra i tanti, Argentina, Tagikistan, Egitto e Pakistan. I prossimi candidati alle rivolte? Un ottimo rivelatore può nascere dall’incrocio dei dati della situazione socio-economico-finanziaria con la situazione agro-alimentare. E allora tutta l’Africa, appena ci si azzardi a toccare i citati prezzi politici, può esplodere. Senza dimenticare vari paesi caraibici, ma anche alcuni giganti asiatici (alcune regioni dell’India e dell’Indonesia) e, secondo un’ipotesi formulata nelle scorse settimane dalla Bbc, addirittura l’Iran.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebprotesteraistunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hollywood Strike: firmato un contratto storico

Dopo 146 giorni si conclude lo sciopero portato avanti dagli sceneggiatori e sceneggiatrici di Hollywood, grazie al sostegno del sindacato SAG.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

“La primavera serba non può essere fermata”: in 60.000 in piazza a Belgrado contro il governo per la quinta volta consecutiva

Ad un mese dal massacro avvenuto nella scuola di Belgrado, sabato 3 giugno le strade di Belgrado sono state inondate per la quinta volta dalle proteste contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autunno Cinese: la protesta del “foglio bianco”

Riprendiamo dal sito Chuangcn, un contributo esterno al collettivo del sito che è stato pubblicato al fine di stimolare dibattito internazionale in lingua inglese sulle mobilitazioni contro la “0 Covid policy”, e non solo, che hanno caratterizzato l’autunno cinese. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ogni protesta diventa terrorismo: il caso di Atlanta

È una tendenza in corso anche in Italia, sta accadendo anche negli Stati uniti. Dove rompere una vetrina diventa attentato alla sicurezza nazionale. Il caso delle lotte contro una mega base di polizia ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù mobilitato. La potenza della comunità

“Tutti siamo uno solo per questa causa. Tutti vivremo o tutti moriremo”. Gridano le donne ayamara a Puno salutando le carovane che partono verso Lima. “Non permetteremo che ci calpestino come nel passato”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: La giornata di proteste a Lima è stata segnata da una violenta repressione poliziesca

Assommano a 54 gli assassinati durante la repressione, ieri altri due. Decine di migliaia di persone sono giunte questo giovedì nella capitale del Perù e hanno realizzato “l’occupazione di Lima”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.