InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni greche, non è un ritorno al passato

||||

Un risultato per molti versi scontato, sicuramente atteso, dopo la debacle di Syriza alle europee di maggio, che alle elezioni anticipate, porta a vincere l’antico partito di establishment della destra ellenica Nea Dimokratia, con l’exploit del rampollo Mitsotakis.

Nea Dimokratia sbanca con preferenze poco sotto il 40%, Syriza scende alla soglia del 30% guadagnando 5 punti dalle europee ma mancando clamorosamente l’obbiettivo di tenuta, il Pasok (Kinali, duro a morire) rimane intorno al 7, il KKE conferma le sue solite percentuali intorno al 5. Importante lo sgonfiamento di Alba Dorata che scende sotto la soglia del 3 (quindi non entra nel parlamento), in un repentino travaso di voti verso Nea Dimokratia in funzione anti-Tzipras e verso il progetto filo russo di estrema destra Elleniki lisi che si attesta al 3. Il progetto di Varufakis infine raggiunge di poco la soglia.

Stupisce l’affluenza che sale sopra il 60%, probabile effetto della dinamica elettorale anti-Tsipras, che seguendo l’umore popolare di far pagare il tradimento di Syriza nel difendere la Grecia dai diktat europei, ha tirato la volata di Mitsotakis.

Nonostante tutto bisogna considerare che il tracollo di Syriza per quanto significativo non è stato devastante. Probabilmente gli interessi di alcuni settori di classe maggiormente integrati nelle proposte politiche di Tsipras e la paura che una nuova ascesa della destra portasse a cicli di privatizzazioni e finanziarizzazione più duri ha frenato la caduta. Ma senza dubbio bisogna cogliere le nuove forme della polarizzazione nello scenario greco.

Le cause di questo passaggio elettorale, apparente ritorno al passato, si configurano come effetti dei processi sociali, politici ed economici incominciati nel 2008, culminati in una diffusa avversione popolare alle politiche di Tsipras degli ultimi anni. La tassazione sempre più alta, la continua privatizzazione, il crollo degli asset ellenici, e il continuo abbassamento dei salari e del costo complessivo della forza lavoro greca, la questione macedone e la questione migratoria, hanno affossato il governo dell’OXI.

In sostanza, quello che è stato il meccanismo predatorio per far tornare il PIL greco sul segno positivo, ha alimentato la macelleria sociale che il governo di Syriza avrebbe in teoria dovuto arginare. Ulteriore insegnamento che ci ricorda cosa si nasconda in realtà dietro la parola crescita e pil, una lezione che sembra indigesta sulla nostra sponda di mediterraneo.

Dalla crisi dei debiti sovrani europei, spinta dalla Federal Reserve per scaricare il costo delle bolle finanziarie esplose a Wall Street sull’Europa, la Grecia si è trovata a pagare il prezzo più alto, sia in termini sociali che di disgregazione e disarticolazione della sua fragile economia statale.

L’esplosione di fortissime lotte sociali e la determinazione di milioni di greci, che si frapposero ai diktat del FMI e della BCE, portarono insieme ad altre dinamiche di quel ciclo, qui ovviamente impossibili da analizzare e semplificate per esigenze di brevità, alla possibilità vittoria del governo di Syriza con l’incarico di rinegoziare i diktat della Troika. Seguì poi il referendum e la vittoria dell’Oxi. Emerse infine la totale incapacità ed impossibilità per Tsipras di essere conseguente nelle sue intenzioni, e nella sua sostanziale sconfitta diventò l’esecutore materiale delle politiche di rigore e punitive tedesche, portando la situazione al punto in cui è ora.

La retrocessione delle lotte sia sindacali che autorganizzate, è stata determinata in grossa parte dall’incapacità di offrire un alternativa sia alle politiche di rigore tedesche, che del continuare a rimanere agganciati all’euro e all’Ue come garanzia ultima di salvataggio da un collasso generalizzato dell’economia e dei risparmi. Anche se, è bene dirlo, in anni di mobilitazione sono state praticate forme di organizzazione sociale dal basso potentissime, in grado di contendere realmente sia la governabilità metropolitana di Atene che lo sfruttamento delle zone rurali da parte del capitalismo predatorio ellenico e straniero. Forme ed esperienze di lotta che rimangono come esempio di dignità e di forza capaci di contrapporsi realmente, fuori dalla delega elettorale, al modello di vita della finanziarizzazione capitalista.

La vittoria delle politiche di rigore, anche se non ha spento la lotta di classe in Grecia, come gli scioperi del marzo 2018 ci impongono di constatare, ha determinato un sostanziale impoverimento delle fasce proletarie, sia metropolitane che rurali, abbassandone il prezzo della forza lavoro e aumentando i costi della riproduzione sociale complessiva. Il ceto medio-basso è stato in grossa parte così proletarizzato ed è aumentata la scomposizione sociale.

Un’altra questione che ha investito questo quadro in via di disgregazione, è stata la quella della Macedonia del nord, affrontata dal governo Tsipras, che ha mostrato ad una lettura oltre le apparenze, come lo scontento popolare e verso i diktat europei, possa prendere forme inedite e ambigue di segno nazionalista, ma nelle quali la matrice di classe rimane essenziale. (Per un nostro approfondimento consigliamo questo contributo).

Nei fattori di disgregamento del consenso al governo Syriza va inserita anche la questione migratoria, sfruttata dall’estrema destra in particolare da Alba Dorata, per costruire consenso prevalentemente elettorale. È interessante vedere la sua parabola di questi ultimi anni, e di come in questa tornata elettorale sia stata sostanzialmente fagocitata dalla proposta anti-Tsipras Nea Dimokratia, altro dato che spinge a riflettere come rimangano fondanti le matrici economiche del nuovo affresco elettorale ellenico, e che le dinamiche nazionaliste e xenofobe ne siano delle tangenti ancora molto subordinate. In questo senso l’avanzata del partito di estrema destra filo-russo e ortodosso, incarna una pragmaticità di proposta di cambio geopolitico per la Grecia, che la destra inizia ad annusare, approfondendo la capacità di queste formazioni politiche di incarnare proposte “credibili” di nazionalismo anti-tedesco. Ma oltre il voto di protesta anti governativo e la vendetta per il tradimento di Syriza cosa rimane? Il progetto di Mitsotakis si può riassumere in privatizzazioni, tagli alle tasse per il ceto medio (ormai alto), e di una proposta di ricontrattazione con l’Ue (la Germania) di “crescita” in cambio di minor tassi sul debito. La “crescita” in questione si sostanzierebbe in un esasperazione delle politiche già applicate dalla sinistra di Tsipras, ma con in più la promessa di smantellare il comparto dell’amministrazione pubblica, ultimo welfare ellenico rimasto in piedi. Una ricetta in sostanza neo liberista, ma con un immaginario sovranista (nazionalista per quanto possa essere concesso ai greci), che combina elementi che potrebbero far entrare la Grecia in una fase neo-populista, in cui non c’è più spazio per il già tragicamente sperimentato sovranismo di sinistra. Ancora una volta vediamo celarsi dietro lo smottamento di grosse masse elettorali, ragioni profonde. Rimane irrisolto il quesito se dietro questo “ritorno al passato” si nasconda o meno la pulsione popolare di voler giocare un’altra partita (più cattiva?), contro la Germania e l’Europa, o se, la disgregazione sociale, apatia e rancore impediranno qualsiasi verticalizzazione contro lo status quo che strangola letteralmente le popolazioni greche.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioniGreciasyrizatsipras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

🔴Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.