InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ende Gelande: bloccata la più grande miniera di lignite d’Europa

||||

Nel 2010 in Germania nasce Ende Gelande, un movimento per la giustizia climatica e che si batte per la fuoriuscita dal fossile.

La maggior parte dell’agire politico di questo movimento si basa sulla volontà di smascherare l’ipocrisia tedesca, che da decenni si spaccia come avanguardia nella nuova tendenza della finanza, la green economy.
Nonostante la Germania si sia resa capofila di diversi accordi internazionali, inerenti alla questione climatica e alla decarbonizzazione, tra cui il famoso Accordo di Parigi, ad oggi ha dovuto disattendere diverse promesse, tra cui quella fatta dieci anni fa dal governo Merkel che garantì un ingente diminuzione delle emissioni (del 40%) entro il 2020, programma per cui lo Stato tedesco investì 500 miliardi ma che ad oggi si dimostra fallimentare se consideriamo che la Germania dipende ancora a livello economico e sociale, dal mercato del carbon fossile. Ad oggi, il carbone è responsabile dell’ottanta per cento delle emissioni di anidride carbonica dell’intero settore energetico tedesco.

 Il progetto in questione fu chiamato “Energiewende” (inversione di energia) e procurò ad Angela Merkel il soprannome di “cancelliera del clima” e un progressivo consenso nazionale (che sta velocemente perdendo a causa delle vane promesse fatte).
La prima trovata del governo tedesco fu quella di puntare tutto sul nucleare, ma dopo il disastro di Fukushima del 2011 si vide costretta a chiudere tutti e 17 reattori nucleari entro il 2022 e ciò ha creato l’alibi per cui il processo di decarbonizzazione sarebbe stato rallentato.

C’è da sottolineare anche il dato che evidenzia come la Germania, in tempi odierni, sia il secondo estrattore di carbone e lignite mondiale, dopo la Cina.
Questi pochi ma significativi elementi a disposizione di chiunque rendono evidente il fatto che la Germania sia ben lontana dal raggiungere gli obiettivi preposti.

E’ in questo contesto politico che Ende Gelande prende piede, dotandosi di forme di disobbedienza civile di massa che negli anni hanno ostacolato, con modalità quali blocchi e sabotaggi, i lavori all’interno delle miniere e delle centrali collocate soprattutto nella zona della Nord Reno Westfalia. La partita negli ultimi anni si gioca prevalentemente in questa zona, poiché è uno dei territori in cui più emerge la contraddizione tedesca; una volta compreso che entro il 2020 la Stato non sarebbe stato in grado di garantire una fuoriuscita netta dal fossile ha dovuto riadattare i piani, posticipando la scadenza al 2038, da ciò ci si aspetterebbe che quanto meno iniziasse adesso una programmatica recessione, mentre l’ultima mossa del governo e annesse lobby del fossile è stata quella di radere al suolo 17 villaggi situati proprio in Westfalia per permettere l’ampliamento delle miniere della RWE.

Il weekend scorso si è riprodotta la pratica del blocco nella più grande miniera di lignite d’europa, dalle parti di Bonn. In contemporanea sono state rese fuori uso anche la miniera a gas di Lausward, la miniera a carbone di Weisweiler, le annesse centrali e i nastri trasportatori. L’ultimo blocco che è riuscito a resistere allo sgombero della polizia è stato quello che ha occupato la ferrovia tra la miniera di Hambach e la centrale a carbone, i resistenti sono poi stati trasportati in una centrale di polizia con un treno del carbone.

Non è la prima volta che si pratica un’azione di resistenza nella foresta dI Hambach, anzi ad oggi questo è considerato un posto fortemente simbolico poiché terreno di battaglia ormai da anni per quanto riguarda la contrapposizione al perpetuarsi dell’utilizzo delle miniere delle centrali. Tre anni fa il movimento ha resistito sugli alberi con delle casette autoprodotte per rallentare le operazioni di polizia.
Durante l’ultimo giorno di azioni è stata espressa la solidarietà anche a Dana, militante NO TAV incarcerata il 17 settembre, in quanto ci si riconosce come parte nella lotta ambientale e per il clima, con obiettivi comuni per quanto riguarda la contrapposizione netta alla pratica dell’estrattivismo, in ogni forma esso si manifesti sul territorio. Al blocco ha partecipato anche una delegazione di Rise Up 4 Climate Justice nata nel contesto del Venice Climate Camp.

Il modo di organizzarsi di Ende Gelande è decisamente singolare; la struttura del movimento è atomizzata in tanti gruppi, ognuno di questi portatore di un’istanza specifica e soggettiva che si riconoscono una cosa sola sotto la cornice dell’anticapitalismo, come incarnazione di ogni forma di oppressione e dominio.

Sul piano pratico gli obiettivi delle azioni, come quella di sabato scorso, vengono attaccati da vari fingers (che corrispondono ai gruppi sopra citati), da postazioni diverse e con gradi d’intensità dell’azione differenti, in modo da rendere il più accessibile possibile l’azione a tutte e tutti autodeterminandosi. Si è pensata una forma che rendesse accessibile l’azione anche ai disabili, creando un finger apposito e studiando un modo per permettere loro di essere parte sostanziale e integrante del sabotaggio. Quest’anno in particolare i finger sono stati più numerosi per un’autotutela rispetto al contagio da Covid-19.

Nei giorni che precedono l’azione i finger vengono suddivisi in diversi campi base, in cui avvengono assemblee preparatorie e dei training di addestramento alla parte pratica della resistenza.
Durante i blocchi, all’interno dei finger avviene un’ulteriore divisione in affinity group, per cui ogni referente di affinity group si coordina con gli altri referenti, in virtù del principio di autodeterminazione.

E’ molto importante collettivizzare ragionamenti e pratiche di resistenza e attacco che si contrappongono al sistema vigente, per permettere che il cambiamento sistemico e radicale che è necessario che avvenga possa verificarsi nel minor tempo possibile e con un’efficacia che non lascia spazio a passi indietro.
Dobbiamo continuare a lottare sui nostri territori per un cambio di rotta immediato.

Rivoluzione o estizione!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ambientalismoENDE GELANDERISE UP 4 CLIMATE JUSTICE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ibiza: la lussuosa villa di Lionel Messi ridipinta dagli ecologisti

Si potrebbe pensare a un quadro d’arte contemporanea o a una performance di street art: su grandi pareti bianche, lunghi schizzi di vernice rossa e nera formano una composizione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il comitato spontaneo reanese viene attaccato da La Stampa.

Disinformazione su La Stampa: le supposizioni infondate e diffamatorie contro il Comitato Spontaneo Reanese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Bulldozer a Kanaky

La Nuova Caledonia – Kanaky è il vero nome di questo arcipelago del Pacifico colonizzato dalla Francia – ha notevoli giacimenti di nichel. La popolazione si mobilita regolarmente contro il saccheggio di queste risorse minerarie da parte delle multinazionali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turchia: la battaglia della foresta contro la miniera di carbone

Per due anni, gli abitanti della regione di Muğla hanno tenuto sotto controllo 315 ettari di bosco, dove la società turca YK Energy sta cercando di espandere la sua miniera di carbone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Iraq Distopico

In collegamento con Luca Foschi, giornalista freelance che da anni si occupa di vicino oriente. Dall’esperienza dell’ultimo viaggio fatto di recente in Iraq ci dipinge con il suo racconto l’immagine di paese attraversato da pulsioni centrifughe che si irradiano dalla centrale Baghdad, il cui parlamento è stato occupato dalle forze leali ad Al-Sadr, fino al […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Privatizzazione dell’acqua: cariche di fronte alla Coca-Cola di Nogara

Condividiamo il comunicato di Rise Up 4 Climate Justice sulle proteste di questa mattina di fronte alla fabbrica della Coca cola di Nogara.  Oggi ci siamo trovatx davanti ai cancelli della Coca Cola di Nogara per denunciare le politiche di privatizzazione di un bene comune che in piena emergenza siccità rimane monopolio delle aziende private […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Meeting europeo per la giustizia climatica e sociale

Riprendiamo di seguito l’appello di indizione del meeting europeo per la giustizia climatica e sociale sostenuto da Rise Up 4 Climate Justice che si terrà il 13 marzo a Vicenza.   Perché? La crisi climatica è una sfida epocale. Una sfida che sta mettendo a rischio l’esistenza della vita sul pianeta. Come intendiamo vincerla, questa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cariche contro gli attivisti climatici a Milano

Si aprono così i tre giorni di Precop e Youth Cop a Milano, con violente cariche contro lə attivistə che stavano bloccando l’accesso al MiCo dove i potenti del mondo si riuniscono per rilanciare green washing e speculazione. Questo è uno dei tre blocchi che hanno avuto luogo questa mattina. Appena i manifestanti hanno posizionato […]