InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: è il ritorno dei Gilet Jaunes?

||||

Da alcuni giorni sui social media francesi sta girando l’appello per una Stagione Seconda dei Gilet Jaunes. Per questo sabato si attendono blocchi alle rotonde ed iniziative in tutto il paese. A scatenare la protesta è nuovamente l’aumento dei carburanti, tema che aveva dato inizio alle prime insorgenze di questo movimento particolarmente innovativo ed interessante nei suoi sviluppi. Il movimento dei Gilet Jaunes non si è mai esaurito del tutto, ma ha avuto la capacità di residuare un’attivismo, una militanza, un protagonismo sociale che si è materializzata durante i cicli di lotta che si sono susseguiti durante la pandemia, con la loro discesa in piazza a fianco ad istanze differenti e molteplici. Dunque, per quanto riguarda la Stagione Seconda, si tratta di un ritorno alle origini? Cerveaux non disponibles, network di movimento che ha seguito le mobilitazioni dei GJ fin dall’inizio è convinto di no. Di seguito proponiamo la traduzione di un punto di vista apparso sulla sua pagina.

Il sole in autunno

Perché non ci sarà una stagione 2 del movimento dei gilet gialli, ma una nuova serie, dalla sceneggiatura completamente diversa? Un blockbuster che scotcherà tutti.

 

Da circa 48 ore circolano ovunque appelli per un massiccio ritorno dei gilet gialli a tre anni dall’inizio del movimento. Chiamate di aiuto da alcuni, desiderio di tornare per altri. Il gilet giallo è diventato per due giorni il mantello dell’eroe caduto che deve indossare il prima possibile. In poche ore la macchina da guerra è stata portata via. Il #GiletsJaunesSaison2 trend su Twitter, personaggi del movimento invitati sui televisori, articoli che si moltiplicano sui media.

Ma diciamolo chiaramente, una ′′stagione 2′′ dei gilet gialli non è né possibile né auspicabile.

Niente sarà più come prima

Dal movimento dei gilet gialli, e in un regime sanitario schiacciante, i movimenti si sono moltiplicati appena hanno potuto, come hanno potuto. In 3 anni abbiamo sperimentato non meno di 6 movimenti massicci, con varie forme e aspirazioni. Mai visto.

 

I movimenti antirazzisti (islamofobia e negrofobia) e contro le leggi liberticide hanno riportato in piazza decine di migliaia di giovani, talvolta manifestando per la prima volta e con rara determinazione contro il razzismo, la polizia e la sorveglianza di massa. Chi non ricorda questa folla davanti al tribunal de grande instance, o quella manifestazione che si è conclusa in Place de la Bastille, quando il BRAV-M è stato completamente messo alle strette.

Il movimento contro la riforma delle pensioni è riuscito a riattivare le macchine sindacali e ad iscriverle nella volontà del movimento di massa. Sebbene sia stato interrotto con l’inevitabile arrivo del contenimento, è stato un momento in cui molti sono tornati a scioperi, blocchi, dimostrazioni di forza. Tutti i mestieri erano rappresentati lì. Ricordiamo in particolare i vigili del fuoco in sciopero, da mesi in prima linea, e la cui determinazione ha permesso di svelare il vero volto della loro corporazione vicina: i poliziotti.

 

Il movimento delle occupazioni dei teatri avvenuto in tutta la Francia, anche nei teatri più remoti della Drome, ha permesso di evidenziare la necessità di disporre di spazi in cui organizzarsi. I teatri hanno cercato di diventare le rotonde del 2018. Luoghi dove ci incontriamo, dove mangiamo, dove ci organizziamo, dove scambiamo, dove creiamo qualcosa in comune. Luoghi desiderabili dove ci troviamo faccia a faccia con la realtà.

Il movimento contro il pass sanitario è riuscito a mettere in movimento un mucchio di persone che nessuno si aspettava. A volte le persone indesiderate diciamolo chiaramente. Ma anche tante confusioni che avrebbero il merito di essere chiarite. Il pass sanitario come dispositivo di controllo, come strumento per rendere più precarie molte professioni. Questo è ciò che dobbiamo ricordare.

 

Gli ultimi rapporti dell’IPCC hanno solo ingrossato le fila degli attivisti che difendono il vivente. Contro l’artificializzazione del territorio, progetti di ecocidio come gli sviluppi per le Olimpiadi del 2024.

Le lotte femministe hanno continuato a opporsi al sistema patriarcale, alla violenza di genere e sessuale, di cui la nomina del ministro degli Interni, Darmanin, è stata il volto più esacerbato.

 

Le lotte LGBTQ hanno continuato a diffondersi, in pride radicali e sui social media.

Tutte queste lotte si risuonano a vicenda, si mescolano e affrontano uno Stato e una forza di polizia che perpetuano e accentuano anche le oppressioni razziste, sessiste, LGBTQfobiche e rendono precaria una popolazione già in ginocchio.

 

Tenere insieme

Questi movimenti sono avvenuti tutti in tempi di pandemia, stato di emergenza, contenimento, coprifuoco. Mentre le nostre vite sono dettate dai discorsi napoleonici di un Macron ancora più arrogante di qualsiasi star di Hollywood. Abbiamo tenuto di fronte alla pandemia, mantenuto e consolidato i legami sociali dove il potere ha cercato di isolarci. Coniugare la realtà del rischio per la salute e la necessità di resistere agli attacchi antisociali e liberticidi. Abbiamo tenuto duro, ora è il momento di straripare.

A questo punto del testo, devi sicuramente vedere dove voglio andare a parare. Sarebbe inutile e pretenzioso credere che il movimento dei gilet gialli torni così, schioccando le dita, al richiamo di pochi personaggi e di qualche account Twitter. Non può esserci una stagione 2, perché i sequel sono sempre più blandi. Anche se il gilet tornerà sulle spalle di molte persone nel prossimo movimento. Anche se le rotonde tornano ad essere i punti centrali della mobilitazione, non può essere “il movimento dei gilet gialli”. Sarà e dovrà essere più grande, più diversificato, indubbiamente più determinato. Ci saranno i giubbotti verdi, i giubbotti neri, i giubbotti rossi in un movimento arcobaleno, ingovernabile. Ci sarà condivisione di pratiche, di modalità di azione. Alcuni occuperanno quando altri bloccheranno. Alcuni avranno grandi mense e deliziosi barbecue per rifornire i rivoltosi stanchi. Tutto ciò che abbiamo imparato negli ultimi anni, chiunque siamo, ne trarrà beneficio. Abbiamo tessuto dei collegamenti. Leghiamoli in nodi.

Già nella primavera del 2018, pochi mesi prima del movimento dei gilet gialli e durante lo sciopero dei ferrovieri e l’occupazione delle università, diceva l’economista Frédéric Lordon:

 

“Tutti devono sapere che hanno i mezzi per far deragliare il convoglio. E’ ciò che vogliamo ? Questo è il movimento di massa. Se l’offensiva è generale, vogliamo lo sfogo generale. Dobbiamo dire a tutti coloro che si sentono infelici che c’è una via d’uscita. Combattiamo, combattiamo, ora è il momento. “

La morte può aspettare

Le ragioni del movimento in arrivo sono molteplici e si sovrappongono alle ragioni dei vari movimenti sociali degli ultimi tre anni. Per molti, attanagliati dall’austerità, dalla precarietà, dalle molteplici oppressioni sistemiche o dalla distruzione delle libertà, si tratta di scendere in piazza o morire. E come ci dice bene l’ultimo 007, La morte può attendere, quindi scendiamo in piazza.

Aumenti di combustibili, gas, elettricità, ma anche grano e materiali come legno e acciaio.

Riforme antisociali, che ci rendono più precarie. (Assicurazione contro la disoccupazione / Pensioni)

Leggi contro la libertà: separatismo, sicurezza globale, stato di emergenza e pass sanitario

Pieno potere a una polizia e a uno Stato di tutte le repressioni, tutte le oppressioni

La proliferazione dei progetti di artificializzazione del territorio (GU 2024, Port du Carnet, Triangle de Gonesse)

A chi non vede un terreno comune nella lotta contro i gesti del potere dovrebbe essere offerta una consulenza oculistica. Dovrebbe bastare il semplice fatto che siano gli stessi ad avere potere decisionale su tutto quanto appena detto. Ma c’è molto in comune tra il sociale, il vivente e le libertà. Trittico interconnesso. Perché influenzano direttamente i nostri corpi.

Farla finita con la mascherata

Per finire, stiamo entrando nella grande mascherata del 2022 e state tranquilli, non c’è bisogno di cercare alcun candidato per un’alternativa desiderabile a quello che stiamo attraversando. La classe politica è senza fiato, gesticola. Guardiamolo da lontano, per ridacchiare di tanto in tanto durante un dibattito folcloristico tra uno Zemmour e un Mélenchon. Ma non cadiamo nella trappola di questi momenti di buffoneria. L’unica cosa che può tirarci fuori da una situazione del genere siamo Noi, insieme e nelle strade.

 

“L’evidenza ha cambiato lato: ci si chiede come avremmo potuto crederci. Tutto quello che hanno lasciato per loro è il frastuono della TV e gli stivali del CRS. Quasi nulla è cambiato, ma non è più come prima. […] È solo dalla comprensione della tua situazione che troverai i mezzi per impadronirti del 2022, per inventare i mille accordi insospettati, intimi, collettivi, linguistici, un respiro, un rifiuto, una folla, che cercheranno proprio di fermare questo brutto scherzo. Se non è per questa volta, sarà per la prossima, o per la prossima. Non sarai solo, perché l’evidenza che questa è una farsa davvero malvagia rende ogni tentativo di contrastarla infinitamente più condivisibile. Colpisci a caso, troverai.», Farla finita con il 2022, Lundi Matin

 

Non ci sarà nessuna stagione 2 dei gilet gialli. C ‘ è una nuova serie che sta per uscire, con una sceneggiatura completamente diversa. Un blockbuster che scotcherà tutti. Per partecipare, devi smettere di guardare Squid Game e muoverti sul set di riprese più vicino a te. Giù da casa tua. Per strada.

Non abbiamo la data di uscita precisa. Alcuni dicono che è meglio tenere la sorpresa. Prepariamoci, forse ci sarà un bel sole questo autunno o questo inverno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fcerveauxnondisponibles%2Fvideos%2F1019435278871265%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”314″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

FranciaGILET JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.