InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: Nuovi veicoli corazzati per la gendarmeria

||||

Mentre in tutta Europa si parla di Corona virus e di come reagire ad una seconda possibile ondata ed a una ripresa dei contagi, in Francia si pensa ad implementare i mezzi della gendarmeria, con veicoli corazzati, forse sopprimere le proteste è più importante per chi governa, soprattutto in un periodo in cui vengono quasi annullati tutti i diritti dei cittadini e delle cittadine.

La Francia, non trovando sul mercato veicoli corazzati che potessero soddisfare le sue esigenze, cioè con un motore posteriore e una lama anteriore per liberare le barricate, aveva deciso, per i veicoli della gendarmeria, di rinnovare i LAV e di ottenere alcuni VAB aggiuntivi dall’Esercito per “gendarmeria”.

Peccato per loro che l’aggiornamento dei GBV non è stato del tutto soddisfacente, ristrutturare le LSV costerebbe 300.000 euro a veicolo per guadagnare solo altri dieci anni di utilizzo, mentre un nuovo veicolo blindato costa 700.000 euro.

corf2

Per il maggior generale Bertrand Cavallier, esperto in materia di mantenimento dell’ordine ed ex capo storico del Centre national d’entraînement des forces de gendarmerie (CNEFG) di Saint-Astier, è imperativo il rinnovo della capacità blindata della Gendarmeria.

Di conseguenza, la cartella stampa distribuita dal Ministero dell’Economia, delle Finanze e della Ripresa per presentare le grandi linee del disegno di legge finanziaria del 2021 afferma che la Gendarmeria potrà acquistare nuovi veicoli corazzati l’anno prossimo (previa approvazione parlamentare).

La “Missione Sicurezza” avrà un budget di 13,9 miliardi di euro, aumentato di un miliardo di euro nell’ambito del piano di risanamento del Ministero dell’Interno. La gendarmeria mobile potrà così acquistare 89 veicoli corazzati per circa 65 milioni di euro.  Due candidati sono all’orizzonte: Arquus, con la “Sherpa Light” e Nexter Systems con la versione “gendarmeria” del veicolo blindato leggero multiruolo “Serval” [VBMR], di cui l’Esercito prevede già 978 unità entro il 2030.

corf3

Secondo Cavallier oggi la Francia “è indebolita, intere aree vivono una fase separatista, la delinquenza si è trasformata in bande di tipo americano. Inoltre, l’attuale modello economico ha raggiunto i suoi limiti. È altamente prevedibile una significativa agitazione sociale, che potrebbe ancora minacciare i centri di gravità del governo come è avvenuto nel 2019.

 Del resto ormai da due anni la Gendarmeria si addestra con il Genio dell’Armèe de Terre a individuare e neutralizzare ordigni esplosivi improvvisati: un esempio calzante di come gli scenari di insurrezione urbana saranno in futuro prevedibilmente simili per molti versi agli scenari di guerra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

FranciaGendarmeria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.