InfoAut
Immagine di copertina per il post

I minatori non si arrendono: l’azienda sfruttatrice deve attendere

La miniera di platino Lonmin di Marikana, in Sudafrica, resta ferma. E la tensione resta alta nella regione mineraria a nord-ovest di Johannesburg, teatro del conflitto che la settimana scorsa ha fatto 44 morti di cui 34 massacrati giovedì dalla polizia, episodio che ha richiamato i momenti peggiori dell’apartheid.
La miniera non ha ripreso la produzione, ha comunicato ieri l’azienda. E non poteva: solo il 27% dei minatori addetti ai pozzi ha accettato di presentarsi al lavoro. Dunque tre quarti dei rock drill operators, gli addetti a far esplodere rocce decine di metri sottoterra, non hanno accettato l’ultimatum dell’azienda, che domenica minacciava di licenziare chi non fosse tornato al lavoro ieri (ma poi ha spostato l’ultimatum a oggi, martedì).
«Aspettarsi che torniamo indietro è un insulto. Molti nostri amici e compagni di lavoro sono morti, e ora vogliono che torniamo al lavoro», diceva ieri un minatore, Zachariah Mbewu, al reporter del settimanale Mail and Guardian: «Se l’azienda non ci dà quello che chiediamo torneremo sulla montagna», concludeva, intendendo la collina di roccia che sovrasta la miniera, dove i minatori in sciopero sono rimasti accampati la scorsa settimana. «E’ un lavoro così duro, e una paga così misera. E’ come andare a morire», dice un altro lavoratore, Thulani, all’agenzia Reuter. Sono loro, i 3.000 addetti al lavoro più duro e pericoloso nei tunnel sotterranei che il 10 agosto hanno dichiarato lo sciopero, costringendo l’azienda a fermare l’intera miniera (che impiega 28mila persone). I tecnici stimano che senza almeno l’80% dei rock drill operators non si può riprendere la produzione.
Il presidente Jacob Zuma, che ha dichiarato una settimana di lutto nazionale, domenica ha nominato una commissione interministeriale di indagine: include quasi tutto governo (i ministri delle risorse minerarie, del Nord-ovest, della polizia, affari interni, sicurezza dello stato, difesa, sviluppo sociale, governance tradizionale, lavoro, delsanità, e quello della presidenza a coordinare il gruppo). Ieri sono andati a Marikana «per assistere famiglie e comunità colpite dai disordini». Ma non sarà facile far calare la tensione. 
Ieri una gran folla, tra cui un centinaio di donne arrivate dalle baraccopoli di Marikana, era davanti al tribunale in un sobborgo di Pretoria dove si tenuta la prima udienza per i 260 minatori arrestati durante lo sciopero. Le accuse vanno da atti di violenza a omicidio o tentato omicidio; ieri i magistrati hanno confermato il fermo, in blocco, in attesa di indagini (mentre gli atti venivano tradotti nelle numerose lingue degli operai, molti immigrati da regioni lontane del paese). I cartelli erano eloquenti: «rilasciate i lavoratori», «i lavoratori sono innocenti».
I cronisti hanno potuto raccogliere nuove testimonianze di una rabbia profonda. La donna che è arrivata dalla regione del Capo, cinque figli, se il marito non guadagna chi li sfamerà? o il minatore che racconta di lunghe giornate di lavoro, «a volte stiamo 14 ore sottoterra, ma non ci pagano lo straordinario», e di una paga che non basta per affittare una casa e quindi vive in una baracca.

Tra questi lavoratori hanno trovato risonanza le parole dell’ex leader della Youth Lugue (la Lega giovanile) dell’African National Congress, Julius Malema, che sabato in un infocato discorso a Marikana ha chiesto di nazionalizzare le miniere. Non solo: ha detto che i minatori muoiono «per difendere gli interessi di Cyril Ramaphosa», l’ex dirigente della Num durante la lotta anti-apartheid che oggi siede nel consiglio d’amministrazione di Lonmin. Malema, espulso di recente dall’Anc per le sue posizioni estreme (e la sua scalata al potere interno), ne ha approfittato per chiedere le dimissioni del presidente della repubblica («Zuma dice che la polizia deve usare il massimo della forza. … è responsabile del massacro della nostra gente»). 
Tutti i dirigenti politici e dell’opposizione ieri sono andati in «sopralluogo» a Marikana, prima del dibattito parlamentare straordinario convocato oggi. Zuma ha ripetuto il suo appello alla «pace, stabilità e ordine» e «unirsi contro la violenza», senza «accuse e recriminazioni». Ma la crisi aperta dal massacro di Marikana chiederà qualcosa di più. 
L’operato della polizia è sotto i riflettori. Per quanto i minatori fossero armati e minacciosi la risposta «va oltre ogni limite», commentava ieri il Mail and Guardian: il massacro segna «uno spartiacque nelle politiche post-apartheid», e rivela che la polizia continua a essere improntata alla politica «sparare per uccidere». Non solo: accusa il governo del Anc di non aver saputo trasformare né la polizia, né la vita politica e la governance. 
Certo, c’è chi sostiene il contrario: «Quella \ è una zona di guerra, e lacrimogeni o proiettili di gomma sarebbero stati del tutto inefficaci», scrive un esperto di sicurezza sul giornale Rapport. Gli fa eco la capo della polizia, Riah Phiyega: rivolta agli ufficiali ieri ha detto «non avete nulla di cui essere spiacenti».

(di Marina Forti per Il Manifesto)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

minatorisudafrica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brics: un vertice che preoccupa l’Occidente

Raramente un vertice dei Brics è stato seguito così da vicino. Perché Usa e Ue temono questa alleanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: Per le gravi lesioni dopo un attentato muore il dirigente dei minatori Orlando Gutiérrez

La famiglia ha confermato la fatale conclusione. Il presidente eletto Luis Arce e l’ex mandatario Evo Morales hanno espresso le loro condoglianze attraverso le reti sociali. Il segretario esecutivo della Federazione Sindacale dei Lavoratori Minerari della Bolivia (FSTMB), Orlando Gutiérrez, è morto questa mattina a seguito delle gravi lesioni subite in un attentato dopo le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India, le lotte dei minatori di fronte alle privatizzazioni

Il programma economico del governo è incentrato sulle privatizzazioni di diversi settori industriali con lo scopo, vorrebbero far credere, di dare lavoro ai milioni di indiani disoccupati e riportare i tassi di crescita ai livelli pre-crisi. L’India è il secondo Paese al mondo, dopo la Cina, per quantità di carbone bruciato a scopo energetico. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: non si placa la rabbia. Cortei in tutto il paese

Ieri più di 20 mila persone hanno invaso Izmir, la città più vicina alla regione dove si trova la miniera della Soma Holding. Mentre i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di 24 ore, un corteo compatto, eterogeneo e determinato ha preso le strade della città, portando diversi cartelloni e scandendo cori contro Erdogan e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Turchia: strage di operai in una miniera, più di 200 morti

Aggiornamento ore 14.30: Il numero delle persone morte è salito a 238.La polizia è intervenuta con lacrimogeni e idranti contro gli studenti e le studentesse dell’ODTÜ, i quali si muovevano in corteo verso il ministero dell’energie. Al momento i fronteggiamenti continuano all’entrata del campus, dove i giovani hanno costruito barricate per rallentare l’avanzata degli agenti. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sud Africa: continua lo sciopero dei minatori. Ritrovate le salme degli operai dispersi

Il drammatico evento si è verificato dopo che martedì mattina la polizia ha sparato granate stordenti e proiettili di gomma contro tre mila operai in sciopero che hanno bloccato la strada verso la miniera di platino di Amplats. I lavoratori hanno picchettato l’ingresso dei pozzi per impedire a coloro che non scioperavano di entrare all’interno. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudafrica: inizia lo sciopero ad oltranza dei minatori

Da ieri nella Repubblica di Sudafrica più di 70 mila lavoratori delle miniere di platino sono in sciopero ad oltranza. Si tratta dello sciopero più grande e partecipato dopo il massacro di 34 minatori sui quali la polizia ha aperto fuoco davanti allo stabilimento di Marikana nel 2012. I siti coinvolti sono quelli di Anglo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Remember Mandela: la storia, la lotta e la surreale narrazione mainstream

E’ morto nella serata di giovedì 5 dicembre, all’età di 95 anni Nelson Mandela, uno dei protagonisti della lotta di liberazione contro la segregazione razziale (apartheid) e più in generale il dominio coloniale delle classi dominanti, legati ai bianchi afrikaaner, in Sudafrica. Da tempo Mandela si trovava in una condizione di salute definita critica. Alla notizia della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudafrica: i lavoratori assediano le miniere

Ieri pomeriggio centinaia di operai della Amplats, il colosso anglo-americano per l’estrazione del platino in Sudafrica, hanno dato vita a un assedio della miniera. I lavoratori chiedevano che i contratti a tempo determinato venissero convertiti in contratti a tempo indeterminato, in modo da avere un impiego costante. Nonostante il Sudafrica sia un paese ricco di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudafrica, si allargano gli scioperi per gli aumenti salariali

La lotta dei minatori esplosa lo scorso anno in Sudafrica è stata da esempio per nuove categorie di lavoratori che in più parti del paese stanno incrociando le braccia rifiutandosi di lavorare per paghe da fame. Due giorni fa si è concluso con una vittoria lo sciopero dei lavoratori impiegati presso le industrie di assemblaggio […]