InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ihab, una torcia umana nell’inferno di Gaza

 

Un giovane si dà fuoco nella Striscia perché disoccupato, come l’ambulante tunisino di Sidi Bouzid. L’Onu avverte: dal 2020 impossibile vivere qui. Acqua non potabile dal 2016


La frattura politica
Il passo estremo fatto da Ihab Abu Nada ha squarciato il silenzio che regna sulla disperazione di tanti giovani di Gaza, tra le prime vittime delle conseguenze del blocco israeliano della Striscia e anche della spaccatura tra Fatah e Hamas, tra il governo di Ramallah e quello di Gaza. Una frattura che ha riflessi immediati sull’elaborazione di politiche economiche «nazionali». La disoccupazione tra i giovani di Gaza è sempre stata alta, intorno al 20 per cento secondo le statistiche ufficiali. Negli ultimi anni però, a causa del blocco, ha raggiunto il 50 per cento. E a Gaza molti ragazzi affrontano la crisi imbottendosi di pillole antidepressive e psicofarmaci a basso costo.

«Se un giovane si toglie la vita a causa della povertà, vuol dire che a Gaza c’è una bomba che rischia di esplodere», avverte Rami Saleh, uno studente dell’università islamica . «Occorrono risposte immediate», aggiunge da parte sua Kamel, un altro studente, lanciando critiche al governo di Hamas: «Ogni giorno apprendiamo di nuovi progetti edilizi e di fondi che vari paesi arabi mettono a disposizione del governo (del movimento islamico). Per noi non fanno nulla, forse il lavoro c’è ma solo per quelli che sono di Hamas».

«Invivibile» dal 2020
Le cose non potranno che peggiorare. Gaza, chiusa nella morsa del blocco israeliano e della spaccatura tra Fatah e Hamas, sopravvive sempre di più con l’aiuto delle Nazioni Unite e di altre istituzioni internazionali. I traffici clandestini, attraverso i tunnel sotterranei con il Sinai (che l’Egitto ha fatto demolire solo in parte), garantiscono profitti enormi alle poche famiglie (già ricche) che li gestiscono e al governo di Hamas (che ha imposto una tassa sul contrabbando). Offrono però ben poco alla popolazione dal punto di vista dell’occupazione (sarebbero meno di tremila i palestinesi direttamente coinvolti nello scavo dei tunnel e nei trasporti sotterranei). Su questa base si inseriscono i risultati delle ultime ricerche pubblicate dalle Nazioni Unite. Uno studio, il più ampio ed articolato fatto in questi ultimi anni, avverte che Gaza non sarà più «vivibile» a partire dal 2020. Qualche palestinese ha accolto questo dato commentando che già oggi «non è vivibile», se si tiene conto del milione e 650mila palestinesi che risiedono in quel fazzoletto di 390 kmq che rappresenta il territorio della Striscia. Lo studio pubblicato dalle Nazioni Unite però va preso molto sul serio perché mette in evidenza la gravità di una situazione che raggiungerà il suo limite massimo tra meno di otto anni.

«Se non saranno fatti investimenti per garantire agli abitanti acqua, istruzione, energia e sanità, a Gaza sarà impossibile vivere a partire dal 2002», ha spiegato qualche giorno fa Maxwell Gaylard, a nome delle Nazioni Unite. Tra otto anni, ha aggiunto Gayland, la popolazione crescerà di altri 500mila, con la percentuale di under 18 ben più alta dell’attuale 51 per cento. La revoca del blocco israeliano e la riapertura dei valichi resta il fattore determinante per rilanciare l’economia di Gaza e avviare la realizzazione di infrastrutture civili. È questo il primo decisivo passo per invertire la tendenza. Se è vero che il Pil di Gaza è cresciuto nel 2011 del 28 per cento (grazie alle generose donazioni giunte da vari paesi arabi, Qatar in testa, al governo di Hamas), è altrettanto vero che la base di partenza era minima dopo i gravissimi danni (oltre a 1.400 morti) causati dall’offensiva israeliana «Piombo fuso» del 2008. La ricostruzione seguita alla guerra ha garantito migliaia di posti di lavoro sino ad oggi ma in futuro le cose andranno diversamente. Per questo le Nazioni Unite prevedono che la crescita sarà più lenta nei prossimi anni.

L’acqua che non c’è
Gaza, dice Robert Turner, direttore delle operazioni dell’Unrwa (l’agenzia dell’Onu che assiste i profughi palestinesi), avrà bisogno entro il 2020 di 440 nuove scuole, altri 800 posti letto negli ospedali e di almeno altri mille medici. Una delle sfide principali sarà garantire acqua potabile ad oltre due milioni di palestinesi, poiché la domanda crescerà di almeno un 60 per cento nei prossimi anni. Le riserve idriche di Gaza non saranno più disponibili per il consumo umano tra appena quattro anni, avverte Jean Geobold dell’Unicef. Servono perciò subito 350 milioni di dollari per costruire un impianto di desalinizzazione ed investimenti massicci per il trattamento delle acque di scarico. Oggi solo un quarto delle acque nere di Gaza vengono trattate prima di finire in mare.

«Un effetto di questo quadro sono le malattie respiratorie e le gastroenteriti che colpiscono prima di tutto i bambini», spiega Mohamed al-Kashef, direttore generale del dipartimento per la cooperazione internazionale del ministero della salute di Gaza. Secondo l’Unicef il 26 per cento delle malattie in età pediatrica registrate nella Striscia sono il risultato del problema-acqua. «La fine del blocco (israeliano) e del conflitto – dice Jean Geobold – e l’apertura dei valichi, sono fondamentali per salvare Gaza e dare una speranza ai giovani».

 

di Michele Giorgio per NenaNews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaihab

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta armi a Israele! Contro l’Occidente genocida, colonizzatore e guerrafondaio! Resistenza fino alla vittoria!

Di seguito pubblichiamo l’appello per la manifestazione regionale di sabato 16 novembre che si terrà a Torino.