InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan e Syngenta nella Casa Rosada. Più estrattivismo e un modello che consolida la dipendenza.

di Darío Aranda da ECOR Network

La comandante del Comando Sud degli Stati Uniti, Laura Richardson ha riconosciuto pubblicamente l’interesse del suo paese per il litio e l’acqua dell’America Latina, avvertendo che “Ha molto a che fare con la sicurezza nazionale (degli Stati Uniti) e dobbiamo iniziare a giocare la nostra partita“.

Una ratifica dell’influenza che la potenza del nord esercita sulle “risorse naturali” e sulle politiche della regione. La dichiarazione, che decenni fa avrebbe scioccato paesi che si dichiarano indipendenti e sovrani, è circolata in forma critica tra le assemblee socio-ambientali e gli attivisti, ma è passata inosservata alla classe dirigente argentina.

Questa inazione non è casuale. Non c’è discrepanza tra il peronismo e l’UCR-PRO* riguardo all’estrattivismo, dove spiccano le attività promosse dalle potenze (Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania, Russia e Francia, tra le altre) e dalle loro imprese minerarie, petrolifere e transgeniche.

Negli ultimi decenni tutti i governi argentini hanno agito in totale sintonia con i desideri e le esigenze di queste potenze e imprese, e non c’è alcun segno che questo cambierà con il prossimo presidente.** Al contrario, i governanti (sia nazionali che provinciali) replicano queste logiche coloniali nei territori dove ci sono acqua, minerali, idrocarburi, foreste, natura.

Citazioni testuali militari del Comando Sud

Il Comando Sud degli Stati Uniti è una delle dieci branche militari del Dipartimento della Difesa statunitense distribuite in tutto il mondo.

Il Comando Sud ha “giurisdizione” e influenza diretta su tutti i paesi dell’America Latina (ad eccezione del Messico, che è sotto il Comando Nord).

La sua comandante militare, Laura Richardson, è stata esplicita:

– “Perché questa regione è importante? Per tutte le sue preziose risorse e gli elementi delle terre rare, ha il triangolo del litio che oggi è necessario per la tecnologia. Il 60% del litio mondiale si trova nel triangolo del litio: Argentina, Bolivia, Cile“.

-Ha sottolineato l’esistenza delle “più grandi riserve di petrolio” e l’importanza dell’Amazzonia come “polmone del mondo”.

-Ha anche precisato che i paesi sotto il monitoraggio del Comando Sud hanno “il 31% dell’acqua dolce a livello mondiale”.

-“Gli Stati Uniti hanno molto da fare (…) Ha molto a che fare con la sicurezza nazionale e dobbiamo iniziare la nostra partita”.
 

I governi allineati

L’allineamento con gli Stati Uniti da parte del [precedente] governo di Mauricio Macri è stato totale. Basti ricordare il primo incontro con Donald Trump e le riunioni con le aziende estrattive: dalle compagnie petrolifere Halliburton, Exxon Mobil e Chevron alle aziende agroalimentari Monsanto e Cargill.

Anche il kirchnerismo ha una storia variegata di solide alleanze con le imprese estrattive.
Gli incontri di Cristina Fernández de Kirchner con Monsanto, Barrick Gold e Chevron sono solo alcuni esempi.

Per quanto riguarda il Comando Sud e la Richardson, il 26 aprile 2022 la vicepresidente Cristina Fernández de Kirchner ha ricevuto l’ufficiale militare statunitense nel suo ufficio, al Congresso nazionale.
Lo ha annunciato la stessa Cristina Fernández sul suo account Twitter. “Oggi abbiamo ricevuto il generale a quattro stelle Laura Richardson, comandante del Comando Sud degli Stati Uniti, la prima donna a ricoprire questa posizione nella storia. Eravamo accompagnati dall’ambasciatore USA in Argentina, Marc Stanley“, ha riassunto la vicepresidente che ha anche pubblicato una foto delle due donne sorridenti durante l’incontro.

L’ambasciata statunitense ha seguito l’esempio sullo stesso social network: “Il generale Laura Richardson, prima donna a capo del Comando Sud degli Stati Uniti, ha incontrato la vicepresidente @CFKArgentina e ha discusso dell’importante ruolo delle donne nel mantenimento della pace e della sicurezza nella regione“.

Nella stessa settimana delle dichiarazioni della Richardson, il partito peronista al potere ha dato chiari segnali di allineamento con gli Stati Uniti.

Il presidente Alberto Fernández ha ricevuto il Consigliere speciale del Presidente Joe Biden “per le Americhe”.
L’ambasciata statunitense ha annunciato l’evento: “Christopher Dodd ha incontrato il presidente Alberto Fernández per discutere del rafforzamento della cooperazione bilaterale e regionale“.
Un altro tweet ha spiegato la missione dell’inviato statunitense in Argentina: “Il consigliere speciale Dodd ha parlato alla Celac con i nostri partner latinoamericani e caraibici sulla promozione della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto nella regione, e di come possiamo contribuire a nutrire e dare energia al mondo“.

Al vertice della Celac (Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici), tenutosi a Buenos Aires, il presidente Fernández si è mostrato concorde con le proposte degli Stati Uniti: “Il mondo oggi ha bisogno di energia e di cibo, l’America Latina e i Caraibi possono fornire entrambi“.

Ha citato il gas e il litio raddoppiando la scommessa: “Dobbiamo unire le forze per realizzare questa integrazione energetica“.

Da parte sua il ministro dell’Economia, Sergio Massa, si è incontrato con l’ambasciatore statunitense Marc Stanley, e con Christopher Dodd. Massa ha dichiarato: “Gli Stati Uniti sono un importante partner commerciale dell’Argentina ed è fondamentale continuare a incoraggiare i loro investimenti in settori strategici come l’estrazione del litio, gli idrocarburi, l’economia della conoscenza, l’agroalimentare e le energie rinnovabili“.

In tutti i discorsi spicca il nuovo “specchietto colorato”: il litio, presente nelle saline di Catamarca, Jujuy e Salta e pubblicizzato in modo ingannevole come parte di una “transizione energetica” attraverso le auto elettriche. Da oltre un decennio le popolazioni indigene e le assemblee socio-ambientali denunciano l’inquinamento e il saccheggio legati all’estrazione del litio.
 

Di colonialismo e manager

Il fatto che un altro paese abbia reso espliciti i propri interessi (e interventi) in Argentina e nella regione non ha meritato una risposta da parte della classe politica locale.

È lo specchio di come agiscono (tra gli altri) i funzionari pubblici, gli scienziati, gli economisti e i giornalisti: decidono ed esprimono le loro opinioni su territori in cui non vivono né (spesso) conoscono, ignorando le decisioni e i modi di vita di coloro che vivono nelle terre oggetto dell’estrattivismo.

È singolare che parlino delle ‘risorse’ di luoghi che non abitano; è questa la logica a cui sottendono governanti, ministri e uomini d’affari. Per le comunità l’estrattivismo, l’esproprio e lo sradicamento hanno molteplici volti. Imperialismo e colonialismo interno si alternano. Molti dei territori bramati dagli imperi sono già stati certificati come zone di sacrificio dai governi nazionali e provinciali“, ha sintetizzato Leonardo Rossi, giornalista e ricercatore del gruppo Ecologia politica del Sud.

In tempi di siccità e crisi climatica viene fatto passare come naturale il fatto che il ministro degli Interni, Wado de Pedro, riceva alla Casa Rosada un’azienda israeliana (Mekorot) che sta cercando di amministrare l’acqua di cinque province (Río Negro, Catamarca, Mendoza, San Juan e La Rioja).

Si plaude al fatto che il direttore generale di Syngenta sia il principale consigliere del Presidente, si tace sull’azione inquinante della Barrick Gold a San Juan e si celebra il fatto che la Magistratura abbia autorizzato l’esplorazione petrolifera nel mare dell’ Argentina, a vantaggio delle compagnie YPF, Equinor (Norvegia) e Shell (Paesi Bassi).

In quest anno di elezioni presidenziali, l’anziano diaghita Marcos Pastrana riassume con precisione chirurgica: “La democrazia è denaturata nella sua essenza. C’è una grande crisi di rappresentatività. I presunti rappresentanti del popolo sono solo rappresentanti aziendali di partiti politici e multinazionali. Non sono governanti né funzionari pubblici: sono manager esecutori al servizio di multinazionali e i proprietari terrieri“.
 

Tratto da Agencia Tierra Viva  

 Qui l’originale in spagnolo 


Note di redazione:

*) I partiti Unión Cívica Radical (UCR) e Propuesta Republicana (PRO) compongono l’alleanza di centrodestra (Cambiemos) che nel 2015 elesse Mauricio Macrì alla presidenza dell’Argentina.
Macrì è il presidente che condusse l’accordo con i ‘fondi avvoltoio’ finanziandolo con un nuovo indebitamente con il FMI, facendo così aumentare il debito estero del paese del 66%.

Durante il suo mandato raddoppiò la disoccupazione, il prezzo del gas salì del 2000%, vennero eliminate le pensioni di invalidità (anche quelle in essere), il ministero del lavoro venne chiuso.
Venne inaugurata la politica del “grilletto facile”, che giustificava le esecuzioni sommarie da parte delle forze di polizia, aumentando la frequenza di questo tipo di omicidi ad uno ogni 23 ore (dati del 2017). Salì notevolmente la violenza contro i piqueteros e i cortei di protesta, con centinaia di arresti e feriti.

**) Le prossime elezioni presidenziali argentine si terranno nell’ottobre 2023.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinacolonialismostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto SIPRI sul mercato delle armi, crescita vertiginosa nel 2022

La spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari. È ciò che emerge dal rapporto  di Aprile 2023 dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TRE GIORNI NO BASE Nè a Coltano Nè Altrove – Vol II

“È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le reti anti-minerarie supportano i movimenti di difesa della terra in America Centrale

In Guatemala e Honduras, le reti regionali anti-minerarie sono diventate attori chiave nelle lotte per combattere l’estrattivismo e la criminalizzazione degli attivisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raúl Zibechi: “Il progressismo si adatta al sistema invece di affrontarlo”

“Lo Stato oggi non è la via per elaborare il cambiamento”, afferma il giornalista Raúl Zibechi; il ricercatore uruguaiano è autore, insieme al sociologo e analista politico Decio Machado, del libro “El Estado realmente existente. Del Estado de bienestar al Estado para el despojo”, pubblicato da La Vorágine.

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rovescio della nazione – intervista a Carmine Conelli.

Venerdì 27 abbiamo avuto il piacere di ospitare, nello studio di Radio Blackout, Carmine Conelli, autore del libro: Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno, pubblicato da Tamu Edizioni, il 13 dicembre 2022.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una Ecologia decoloniale: riflessioni dal mondo caraibico

Basandosi sul lavoro empirico e teorico nei Caraibi, Ferdinand concettualizza un’ecologia decoloniale che tiene insieme la protezione dell’ambiente e le lotte politiche contro il dominio (post)coloniale, il razzismo strutturale e le pratiche misogine.